Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Il comitato della festa patronale di San Salvatore e l'associazione dilettantistica Montecarlo Calcio hanno donato, con specifiche raccolte fondi, circa mille euro al reparto terapia intensiva dell'ospedale San Luca di Lucca.
Si tratta di un piccolo contributo, volto ad aiutare il nostro territorio, le nostre comunità, in questo momento così difficile. Il presidente del Montecarlo Calcio, Giacomo Carrara, assieme al presidente del comitato festa paesana di San Salvatore, Dario Donatini, ringraziano tutti coloro, montecarlesi e non, che hanno contribuito – con le loro elargizioni – a sostenere il personale sanitario del San Luca ad affrontare questa crisi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
È attivo il Pronto intervento sociale del comune di Altopascio, che garantisce un aiuto concreto e immediato a tutti quei cittadini di Altopascio che si trovano in una situazione di difficoltà economica a causa del coronavirus e che, per questo motivo, non riescono ad acquistare generi di prima necessità. Il Pronto intervento sociale è già operativo grazie alle risorse, pari a circa 110mila euro, messe a disposizione dal Governo. I cittadini che stanno subendo più di altri gli effetti dell'emergenza sanitaria (perdita di lavoro, precari, partita iva) e che, per questo motivo, non riescono a far fronte alle spese per acquistare beni di prima necessità, devono chiamare i numeri 0583.216353 o 0583.216907, attivi dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13, e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 18.
Gli operatori forniranno il modulo dell'autocertificazione, da rinviare compilato per email, all'indirizzo
"Questa crisi non sta colpendo tutti allo stesso modo - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini -, c'è chi non ha mutato la propria condizione economica e c'è chi, invece, sta perdendo molto: il lavoro, i risparmi, la possibilità di contare su un incasso a fine giornata. Noi l'abbiamo sempre detto, fin dall'inizio di questa emergenza: nessuno sarà lasciato indietro. Per questo motivo i buoni alimentari saranno dati a chi ne ha realmente bisogno: le politiche sociali sono realmente efficaci se individuano per ogni categoria, per ogni situazione e per ogni problematica l'intervento più opportuno. In questo senso il Pronto intervento sociale fornirà una risposta concreta e immediata a chi non ha soldi per acquistare beni di prima necessità: erogheremo così i 110mila euro messi a disposizione per il nostro comune dal Governo. I dipendenti e le professionalità presenti dentro i nostri uffici si sono messi subito all'opera e nel giro di due giorni siamo riusciti a definire il tutto: a loro va il nostro ringraziamento, così come vogliamo ringraziare la rete della solidarietà attiva ad Altopascio e gli esercizi commerciali che decideranno di aderire all'iniziativa dei buoni spesa alimentari. Al contempo sono allo studio, da parte dell'amministrazione, ulteriori misure per sostenere il territorio e prevedere azioni mirate per chi si trova sempre più in difficoltà ed è fortemente penalizzato da questa crisi, e per sostenere un piano per la ripartenza, che coinvolga cittadini, attività, imprese e lavoratori".
RIPARTIZIONE DEL BUONO. Ai nuclei di una o due persone viene erogato un importo fino a un massimo di 400 euro; per le famiglie di tre o quattro persone, l'importa arriva fino a un massimo di 600 euro; per i nuclei con cinque o più componenti l'erogazione sarà fino a un massimo di 800 euro. Saranno tenute in considerazione anche le situazioni di fragilità, come la presenza in casa di disabili, minori.