Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
La fase 2 dell'emergenza sanitaria a Capannori è iniziata sotto il segno della massima sicurezza e dell'efficienza nell'erogazione dei servizi. L'ente di piazza Aldo Moro già da lunedì scorso (4 maggio), in tempi record, ha messo in atto una serie di disposizioni, che rispondono ai protocolli nazionali e regionali, per tutelare al massimo la salute dei dipendenti e dei cittadini. Da lunedì sono inoltre stati riattivati tutti i servizi dell'Ente, dopo che nella fase 1 erano stati garantiti solo quelli essenziali e di emergenza, come quelli dei buoni spesa e di protezione civile. Per accedere agli uffici è comunque necessario l'appuntamento e bisogna seguire le norme igienico sanitarie, quali indossare la mascherina, mantenersi a distanza di sicurezza e detergere bene le mani, anche con il gel di cui ogni ufficio è dotato. Tutto questo è stato attuato grazie alla collaborazione di tutti i settori del Comune, con il coordinamento del segretario generale Roberto Gerardi e del datore di lavoro, il dirigente del settore servizi alla città Nico Tellini.
L'amministrazione Menesini sta inoltre pensando a un ulteriore passo: prolungare l'orario di apertura al pubblico degli uffici, con turni e orari diversificati per i dipendenti, per offrire un più ampio ventaglio di possibilità di accesso ai cittadini ed evitare il formarsi di code.
"Il Comune è la casa di tutti. Dobbiamo quindi essere un modello in questa fase di convivenza con il virus, affinché lavoratori dell'Ente e cittadini siano tutelati e si sentano in sicurezza – afferma il sindaco, Luca Menesini -. Fin dall'inizio dell'emergenza sanitaria abbiamo gestito con prontezza la situazione, merito della straordinaria disponibilità, serietà e responsabilità dimostrata dal segretario comunale, dal datore di lavoro, dai dirigenti e da tutti i dipendenti, che ringrazio vivamente. Con lo stesso atteggiamento estremamente positivo e costruttivo stiamo affrontando la fase 2. Ci siamo fatti trovare subito pronti, senza perdere tempo. Quello che è estremamente importante è che abbiamo riattivato i servizi che prima erano stati sospesi. Si tratta di un passo fondamentale verso la normalità. La convivenza con il virus impone a tutti noi di ripensare il modo in cui noi ci approcciamo all'altro e a tutto quello che è attorno a noi. È in quest'ottica che stiamo valutando di prolungare l'orario di apertura degli uffici comunali, affinché i cittadini abbiano maggiore scelta di quando accedervi, evitando potenziali orari di punta e quindi che si creino assembramenti. Lo riteniamo un cambiamento doveroso, che potrà dare un contributo importante nell'accompagnarci verso la fase 3, quella dell'eliminazione del virus".
"Devo fare i complimenti a tutto il personale dell'Ente per la gestione della fase 1 dell'emergenza – aggiunge il segretario generale Roberto Gerardi -. Dirigenti, responsabili degli uffici e dipendenti hanno avuto un comportamento molto responsabile. Il nostro ente è stato in grado di erogare i servizi essenziali e quelli di emergenza mediante la presenza in sede dei dipendenti, che hanno anche saputo adattarsi a diverse esigenze e orari di lavoro. Accanto a questo abbiamo attivato un significativo numero di postazioni di smart working per garantire la continuità nell'erogazione dei servizi e il proseguo dell'attività progettuale e di programmazione. La fase 2 è iniziata con lo stesso spirito e con un grande riguardo per la sicurezza e la tutela della salute. Fondamenta, queste, che saranno alla base dell'ulteriore e graduale ripresa delle attività nei prossimi giorni e settimane".
Fra le misure di sicurezza messe in campo dall'ente ci sono il divieto di recarsi sul posto di lavoro se le temperatura corporea è di oltre 37,5°C o di sintomi influenzali, l'obbligo di lavarsi accuratamente le mani prima di accedere al posto di lavoro, l'uso della mascherina in spazi chiusi in presenza di più persone o all'aperto quando non è garantita la distanza di sicurezza, la sanificazione quotidiana degli ambienti di lavoro. Sono inoltre stati riorganizzati gli spazi interni degli uffici per garantire la distanza interpersonale di 1,8 metri. Gli uffici aperti al pubblico dove non è possibile rispettare la distanza di sicurezza sono inoltre stati dotati di schermi in plexiglass. Negli uffici e nei bagni, inoltre, si trovano gel per le mani o sapone detergente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
La pandemia, oltre che le abitudini di ognuno, ha sospeso, inoltre, anche molti diritti. Uno fra questi l'istruzione. Le lezioni online, certo, hanno fatto in modo che tutti gli studenti di ogni classe finisse l'anno, il programma, sostenesse esami e si laureasse. Già, gli insegnanti in primis si sono reinventati, ma una scuola priva di socialità, diciamolo chiaramente: non è scuola. È su questo punto che il Pd di Capannori interviene oggi facendo notare come "L'istituzione scolastica abbia dato ottima prova di sé in piena emergenza, ma adesso è arrivato il momento di attuare le misure e i lavori necessari per ripartire dopo l'estate a pieno regime e progettare un piano per consentire, soprattutto ai più piccoli, di tornare a giocare all'aperto con i coetanei".
La proposta dei dem sarebbe quella di sviluppare spazi verdi in sicurezza, in aggiunta ai cortili e agli spazi non utilizzati dove i ragazzi possano giocare in gruppi ristretti con l'assistenza di specifiche professionalità: "Bisogna promuovere camminamenti a piccoli gruppi sui sentieri di collina col duplice scopo di socializzare e conoscere gli aspetti naturalistici e paesaggistici - spiega il Pd - I genitori, soprattutto coloro che dovranno lavorare, avranno così la possibilità di lasciare i figli in luoghi sicuri, dove potranno svolgere attività indicate per ciascuna età".
Un investimento importante, dunque, che "necessita non solo di un impegno economico, ma anche culturale, amministrativo e collettivo - continuano - Se davvero vogliamo dar senso al detto secondo il quale da ogni crisi può derivare un'opportunità, dobbiamo dimostrare di considerare prioritaria la questione educativa. Senza arrenderci a percorrere la via più semplice e meno costosa". Concludono così rivolgendosi alla Regione Toscana affinché possa "Attivare un bando per mettere a disposizione dei comuni risorse umane sulla base di un progetto che noi impegniamo a sviluppare e invitiamo l'amministrazione a farsi carico di promuovere, coordinare e sostenere il fiorire di tutte queste iniziative. La socialità deve riemergere, ne sentono il bisogno tutti e soprattutto i più piccoli: nessun dispositivo potrà mai sostituire il rapporto umano".
Chia. Ber.