Piana
Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Gaetano Ceccarelli, consigliere comunale a Capannori, interviene in merito al necessario sostegno alle attività produttive ed alle famiglie:
In queste ultime settimane è drammaticamente cambiato tutto lo scenario economico locale, nazionale e mondiale, a causa della grave pandemia da Coronavirus tuttora in atto e ciò comporta la necessità di varare anche a livello comunale misure di sostegno rivolte a tutte quelle attività produttive chiuse per causa di forza maggiore, nonché a coloro che non hanno usufruito di servizi comunali sempre in dipendenza delle restrizioni varate per arginare l’infezione.
Mi riferisco tra l’altro, all’imposta per l’occupazione di suolo pubblico pensando anche al commercio ambulante in forte sofferenza, ma pure all’imposta sulla pubblicità, così come ai canoni di concessione relativi a beni di proprietà comunale in uso a terzi per attività commerciali, ecc., tanto per fare alcuni esempi. Tali imposte debbono essere sgravate commisurandole al periodo di effettivo esercizio dell’attività produttiva e/o commerciale, poiché è ovvio che in assenza di reddito non si possono pagare tributi né un Amministrazione Pubblica responsabile può pretenderli.
Inoltre, anche il costo a carico dei nuclei familiari dei servizi a domanda individuale quali asilo nido, trasporto scolastico, mensa scolastica, ecc., va rapportato al periodo di effettiva fruizione del servizio poiché ovviamente anche in questo caso, non possiamo chiedere alle famiglie di pagare per servizi di cui i loro figli non hanno usufruito
A fronte di tale scenario economico molto preoccupante, che impone di sostenere le attività produttive per mantenerle vive in vista del rilancio alla fine della pandemia dobbiamo altresì essere consapevoli tutti responsabilmente, che anche per gli Enti Locali in assenza di aiuti provenienti dal Governo centrale e/o dall’Unione Europea sarà pressoché impossibile far quadrare i bilanci, assicurando i servizi ed il sostegno sociale ad un livello elevato come finora ha fatto l’Amministrazione Comunale di Capannori a guida Menesini.
Il momento è di estrema difficoltà, ma vedo un popolo che nei momenti difficili tira fuori il meglio e questo mi fa ben sperare. Ce la faremo anche questa volta a risorgere.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 110
Proprio ad un anno esatto dalla scomparsa di Maria Pia Bertolucci, fondatrice e anima della Misericordia di Capannori, per tantissimi anni Governatrice della confraternita, l’associazione di volontariato si trova a navigare in cattive acque e si sentono voci sempre più insistenti su provvedimenti che l'attuale Magistrato, sta cercando di adottare per evitare un tracollo economico.
Dai dipendenti e dai volontari trapela tanta apprensione ed un certo imbarazzo, ma pur manifestando molta preoccupazione, preferiscono non esporsi in prima persona in una fase delicata come questa.
Da parte loro, gli abitanti di Capannori, sostenitori attivi dell’associazione non sono a conoscenza dei dettagli specifici di questa situazione, anche se ormai è probabile che dall’inizio del prossimo mese di aprile, ai circa dieci dipendenti verrà ridotto l'orario di lavoro e di conseguenza anche lo stipendio.
Naturalmente ad orario ridotto corrisponderanno minori servizi e in conseguenza minori entrate per l'associazione che in tal modo difficilmente potrà riprendersi economicamente.
Le indiscrezioni sempre più insistenti, fanno tutte riferimento ai gravosi oneri per il personale, alle rilevanti mensilità delle rate per rimborsare prestiti a suo tempo accesi per investimenti che hanno portato ad una riduzione della liquidità, situazione tale da non consentire più di far fronte completamente agli stipendi e ai contributi.
Il Magistrato, oltretutto ridotto nel numero dei componenti – in molti confermano che l’attuale Governatore sia dimissionario - è da mesi scaduto, senza aver ancora indicato la data delle elezioni, come previsto dallo statuto e, a quanto trapela, sembra non essere in grado, (anzi lo avrebbe dichiarato ufficialmente) di far fronte alla situazione verificatasi e sta adottando, a parere di molti volontari con scarsa trasparenza e senza adeguata preventiva informazione, decisioni piuttosto drastiche che avranno ripercussioni sulla vita dei dipendenti e sull'intera organizzazione dei servizi, specialmente in questi giorni di grande difficoltà per tutti e di maggiore impegno, in piena crisi Coronavirus, da parte di chi ogni giorno indossa con impegno ed orgoglio la divisa della Misericordia facendo la spola tra i vari ospedali.
Alcuni tra i cittadini di Capannori più vicini alla Misericordia, a conoscenza della situazione, hanno manifestato la loro sorpresa perché mai e poi mai in oltre quarant’anni di storia della confraternita l'Associazione si è trovata in condizioni di estrema difficoltà come ora, nonostante i servizi resi ai cittadini, nonostante i proventi dell'affitto dei locali dell'ex Consorzio agrario acquistato e locato alla Protezione Civile, nonostante i proventi del centro anziani ospitato nei locali attigui alla sede. La preoccupazione dei dipendenti, dei volontari, della popolazione è quella di vedere piano piano venire meno – sperando che non si giunga mai alla chiusura - di una istituzione estremamente importante per il paese e per l'intera comunità di Capannori.