Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso esprime soddisfazione per l’approvazione all’unanimità di una mozione congiunta finalizzata a contribuire alla conoscenza da parte degli studenti delle scuole di Capannori di quei principi che disciplinano il funzionamento del Comune ovvero l’istituzione più vicina ai cittadini.
“Ho accolto di buon grado - esordisce Caruso - l’invito rivolto dai colleghi di maggioranza di discutere preventivamente in Commissione Scuola i contenuti della mozione da me presentata con l’obiettivo di divulgare i principi costituzionali che riguardano l’istituzione comunale. In tal modo ho potuto apprezzare ancora una volta l’intelligenza di tutti i colleghi di commissione e dell’assessore Cecchetti i quali hanno formulato osservazioni, proposte e anche obiezioni alla mia mozione come era giusto che fosse poiché è già operativo il “Patto per la scuola” messo a punto dall’amministrazione”.
“Esprimo un particolare plauso - prosegue Caruso - al Presidente della Commissione Scuola Laura Lionetti per le notevolissime capacità di mediazione dimostrate nel conciliare sensibilità opposte e contrastanti. L’ordine del giorno da lei formulato e approvato dal consiglio è la perfetta sintesi delle proposte emerse nella discussione in commissione a dimostrazione che con l’uso del buon senso è possibile superare le naturali contrapposizioni tra maggioranza e opposizione in funzione del conseguimento dell’interesse generale. Diceva Hegel che nelle relazioni umane le controversie non nascono dalla contrapposizione tra ragione e torto ma dalla contrapposizione tra una ragione e un torto e dalla contrapposizione tra una ragione e un’altra ragione sicchè è sempre necessario pervenire ad una giusta sintesi per dirimere le controversie. Ed è quanto è stato fatto nel caso di specie.
Per altro verso, sostiene Caruso, non posso che esprimere rincrescimento per il rigetto della mozione per il conferimento della cittadinanza onoraria all’intera Arma dei Carabinieri e postuma al vicebrigadiere Mario Cerciello Rega. Le motivazioni inconsistenti addotte dalla maggioranza dissimulano il forte pregiudizio ideologico che taluni esponenti della sinistra nutrono nei confronti degli appartenenti alle Forze dell’ordine ai quali rinnovo tutta la mia gratitudine”.
“Purtroppo, non si è voluto comprendere appieno il valore simbolico della mia mozione” conclude Caruso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
Prosegue sulla viabilità comunale l'opera della sigillatrice del manto stradale, il nuovo macchinario in grado di eliminare le crepe nell'asfalto prevenendo così la formazione di buche provocate da piogge ingenti, ghiaccio e neve. Andando a creare una barriera protettiva la sigillatrice impedisce infatti a questo tipo di fenomeni atmosferici di causare danni. Una vera novità in fatto di manutenzioni, che fa di Capannori il primo Comune in provincia di Lucca a poter disporre di questo strumento.
Dopo essere già stato impiegato con ottimi risultati su alcune strade del territorio comunale, il macchinario la prossima settimana entrerà in funzione per riparare le crepe stradali in via dei Colombini a Capannori, in via di Ruota nelle frazioni di Colle di Compito e di Ruota e in via del Cantiere a S. Andrea di Compito. Successivamente la sigillatrice, secondo un attento monitoraggio compiuto dagli uffici e in base anche alle segnalazioni che giungono dai cittadini, in particolare quelle raccolte dal servizio del 'Cantoniere di paese', sarà impiegata anche su altre viabilità delle varie zone del territorio.
"Questo nuovo macchinario all'avanguardia si sta rivelando molto utile per la prevenzione dei rischi stradali e di conseguenza per garantire una maggiore sicurezza della viabilità - afferma l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo- La sigillatrice ci dà infatti la possibilità di andare ad intervenire laddove l'asfalto presenta delle crepe compiendo un'azione di prevenzione per quanto riguarda la formazione di buche, prolungando così la durata del manto stradale. I benefici sono evidenti: da una parte andiamo ad aumentare la sicurezza stradale, perché diminuiscono le situazioni di criticità e dall'altra siamo messi in grado di realizzare un'organizzazione più efficace delle opere di manutenzione, perché realizzando le riparazioni, possiamo meglio concentrarci sulle asfaltature delle strade dove sono presenti buche con un miglioramento complessivo della cura e della manutenzione della nostra vasta rete stradale".
Le strade dove si è già intervenuti con la sigillatrice sono: via delle Grotte (Matraia), via per San Pietro (Valgiano e San Pietro a Marcigliano), via di Valgiano (Valgiano), via della Chiesa (Gragnano): via dello Spada (Parezzana e Massa Macinaia), via di Ponte Pinelli (Parezzana), via di Coselli (Coselli) e via di Vorno (tra Guamo e Vorno).