Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 548
"L'amministrazione comunale dice sì a un mutuo da quasi 3 milioni di euro per realizzare le torri faro allo stadio così da omologarlo per la serie B, nel momento in cui la Lucchese sta purtroppo vivendo l'ennesimo fallimento (con l'assessore allo sport in balia dei cambi di proprietà), ma ammette di non avere 1.5 milioni di euro per risolvere le varie frane presenti sul territorio comunale. Forse è questa la visione che Pardini e Barsanti si affannano a rivendicare: fare interventi spot per cercare di minimizzare la realtà dei fatti, ovvero essere l'amministrazione comunale associata al nuovo fallimento della prima squadra cittadina, senza tra l'altro essere riusciti a proferire mezza parola al riguardo, e continuare a negare le esigenze delle frazioni e delle periferie, oltre di avere un problema nel garantire la sicurezza dei cittadini, con l'ennesimo episodio di violenza avvenuto di sera in pieno centro storico".
Lo dicono i consiglieri comunali dei gruppi di opposizione, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt, Lucca è popolare, LibDem.
"A dire che vanno trovati i soldi per risolvere le varie frane presenti sul territorio è stato l'assessore Buchignani, eppure l'amministrazione comunale ha deciso di accendere un mutuo da quasi 3 milioni di euro, a carico di tutta la città per 20 anni, per le torri faro allo stadio - commentano -. Qual è la logica? Come vengono stabilite le priorità? Sulla base dell'assessore che pesa di più in giunta? Lo abbiamo detto in consiglio comunale: che certezze sta dando la Lucchese, a partire proprio dalla nuova presunta società di cui non si sa niente, per procedere con un investimento del genere per le torri faro? A oggi assolutamente nessuna. Nessuno vuole rendere lo stadio inagibile e tutti siamo interessati al fatto che la Lucchese continui a giocare al Porta Elisa, patrimonio comunale: ma, in questa situazione, non sarebbe stato più sensato congelare questo investimento, magari rendendo comunque agibile lo stadio affittando per un altro anno le torri faro, oppure adeguandole alla categoria esistente, programmando l'investimento di adeguamento alla serie B per gli anni successivi? Di fronte a queste proposte l'amministrazione Pardini non sente ragioni: per sindaco e assessore le torri faro sono una priorità, nonostante ci siano intere zone del nostro territorio completamente dimenticate da questa giunta, scomparse anche dalla narrazione quotidiana, a partire proprio dalle periferie e dalle frazioni. Quanto poi avvenuto nelle ultime ore, con un uomo aggredito in pieno centro storico, dimostra come l'amministrazione sia totalmente in balia di quanto accade, non solo nel campo dello sport, ma anche in quello della sicurezza: al di là di tante chiacchiere da sceriffi, non c'è assolutamente niente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 623
L'amministrazione comunale di Lucca interviene con decisione per regolare la mobilità serale nel centro storico e restituire vivibilità a residenti e visitatori. A partire da venerdì 18 aprile e fino a sabato 27 settembre 2025, ogni venerdì e sabato, dalle ore 20:00 alle ore 23:00, sarà vietato l'accesso dei veicoli in piazza Santa Maria, sia dall'entrata principale che da via Buiamonti. L'ingresso sarà consentito solo ai residenti del centro storico e ai detentori di permesso ZTL.
A garantire il rispetto del provvedimento saranno due presidi della polizia municipale, coadiuvati dai carabinieri in congedo, con un'azione di controllo e filtro volta a tutelare la sicurezza e l'accesso regolato.
Contestualmente sarà attivata una tariffazione serale nei parcheggi a pagamento di Piazza Santa Maria, Piazzale Martiri della Libertà, via Borgo Giannotti (inclusa Piazza della Croce) e via Passaglia. La tariffa sarà di 1 euro l'ora, con esenzioni per i residenti muniti di permesso ZTL e per le categorie autorizzate di Borgo Giannotti. Previsti anche 15 minuti di sosta gratuita nelle aree di Borgo Giannotti, Piazza della Croce e via Passaglia. Al parcheggio Mazzini nei primi due weekend del provvedimento (18-19 aprile e 25-26 aprile) la sosta sarà gratuita dalle ore 20 fino alle ore 01, mentre per i weekend successivi la tariffa sarà di 1 euro complessivo, a partire dalle ore 20 fino alle ore 01.
Il provvedimento è stato presentato dagli assessori Remo Santini (mobilità), Salvadore Bartolomei (sicurezza e polizia municipale) e Nicola Buchignani (traffico e strade), ed è già stato condiviso con le associazioni di categoria. L'amministrazione si mostra così compatta e determinata nel voler costruire una città più ordinata e sostenibile.
"Questo intervento segna un passo importante per una Lucca che vogliamo sempre più sostenibile e rispettosa del suo centro storico – dichiara Remo Santini, assessore alla mobilità - È un provvedimento che non punta a penalizzare, ma a responsabilizzare: è tempo di una nuova cultura della mobilità, fatta di rispetto delle regole e attenzione al bene comune."
"Vogliamo garantire ordine e sicurezza in una delle aree più delicate e frequentate della città – aggiunge Salvadore Bartolomei, assessore alla sicurezza e polizia municipale - Il presidio degli accessi rappresenta un segnale chiaro: non è più tollerabile il caos dei weekend. La collaborazione tra forze di polizia municipale e carabinieri in congedo rafforza la nostra presenza sul territorio."
"Siamo di fronte a una misura attesa da tempo, che abbiamo voluto mettere in campo ascoltando il territorio e le sue esigenze – conclude Nicola Buchignani, assessore al traffico e alle strade - La gestione del traffico urbano richiede soluzioni concrete e coraggiose: questa è una risposta che guarda alla qualità della vita e alla tutela del nostro patrimonio urbano."
Il Comune di Lucca affida a Lucca Plus srl l'attuazione della nuova tariffazione, mentre al settore traffico spetta la predisposizione degli interventi viabilistici.
Un provvedimento atteso che mira al rispetto e alla tutela del centro storico, verso una città più ordinata, accessibile e accogliente per tutti.