Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 886
A Lucca nasce ufficialmente il Team Vannacci "Barsanti e Matteucci", un nuovo gruppo territoriale fondato per sostenere e promuovere, a livello locale, i valori e la visione politica del generale Roberto Vannacci. Alla guida del team lucchese è stato designato il consigliere comunale Antonino Azzara',promotore dell'iniziativa e primo sostenitore del progetto sul territorio.
"Con orgoglio e determinazione – dichiara Azzara' – nasce il Team Vannacci 'Barsanti e Matteucci', costituito per dare voce e forza ai valori fondanti della nostra identità nazionale: sovranità, libertà, rispetto per la Nazione e per i suoi cittadini. Il nostro obiettivo è coinvolgere i lucchesi in un percorso politico nuovo, concreto, radicato nel territorio ma con una visione rivolta al futuro."
Il nome scelto per il team rappresenta un omaggio a due grandi innovatori lucchesi: Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, inventori del motore a combustione interna. "Una scelta simbolica – spiega Azzara' – che riflette il nostro spirito: innovazione, coraggio, determinazione. Vogliamo costruire un percorso che sappia coniugare le radici profonde della nostra storia con la capacità di guardare avanti e di sfidare l'esistente."
Il Team Vannacci "Barsanti e Matteucci" si presenta come punto di riferimento per tutti coloro che, nella città di Lucca e nella sua provincia, intendono contribuire con energia, idee e passione a un progetto politico che valorizzi l'identità italiana e promuova un autentico rinnovamento culturale e istituzionale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 460
"A Lucca lo sport affonda. E l'esempio più clamoroso di questo fallimento è sotto gli occhi di tutti: la piscina comunale chiusa da anni, grazie a una non gestione dell'assessore allo sport, del sindaco e dell'amministrazione comunale tutta".
La segreteria comunale del Partito Democratico interviene sulla questione della piscina.
"Una realtà sportiva storica come il Circolo Nuoto Lucca - proseguono - è stata penalizzata per puro accanimento politico, senza alcuna logica. Il risultato? Lucca è oggi l'unico capoluogo di provincia in Toscana senza una piscina comunale funzionante. Un danno enorme per atleti, famiglie, scuole e per l'intera cittadinanza, privati di un servizio pubblico essenziale. Nel frattempo l'amministrazione continua a parlare del "nuovo palazzetto dello sport", ma la verità è semplice: al momento esiste solo un disegno su carta, senza fondi, senza tempi, senza una piscina. Una presa in giro. Anzi, l'ennesima promessa destinata a diventare strumento di propaganda elettorale, più che una vera risposta ai bisogni sportivi della città. Questo ennesimo flop si inserisce in un lungo elenco che annovera i mutui milionari per le torri faro adatte a una Serie B, nel medesimo momento in cui la prima squadra cittadina, la Lucchese, è stata lasciata abbandonata al proprio destino da parte di chi amministra la città, con una società dichiarata fallita per l'ennesima volta; il basket femminile, anche questa eccellenza lasciata morire nel silenzio; i settori giovanili delle società sportive, costretti a lavorare in strutture sempre più vecchie e dimenticate".
"Ma la piscina è l'emblema di tutto. L'amministrazione avrebbe potuto rinnovare la gestione al CNL, in regola sotto ogni aspetto, già due anni fa. Invece ha scelto di chiudere tutto, bandire una gara malgestita e, adesso, ignorare perfino una sentenza del TAR che dà ragione al Circolo Nuoto Lucca. Chi pagherà i danni? Oggi il Comune si trova a pagare penali con soldi pubblici, mentre l'impianto resta chiuso e inutilizzato. Una gestione miope e dannosa che, ci chiediamo, potrebbe configurare anche un danno erariale? La piscina poteva essere attiva, generando entrate per il Comune, invece è diventata un costo".
"Basta scuse, basta promesse vuote. A rimetterci sono i cittadini, gli sportivi, le famiglie. Serve trasparenza, responsabilità. Se l'amministrazione non è in grado di garantire nemmeno una piscina comunale, come può pensare di realizzare un nuovo palazzetto?"