Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
Presentata ufficialmente oggi, lunedì 6 febbraio, l'istanza di accesso civico da parte di alcuni componenti del consiglio comunale di Lucca finalizzata a ottenere dal Comitato nazionale promotore delle celebrazioni pucciniane copia di tutte le deliberazioni approvate dal Comitato; tutte le proposte di deliberazioni iscritte all'ordine del giorno, ancorché non poste in votazione oppure respinte, a partire dall'insediamento del Comitato fino ad oggi; dei verbali delle riunioni dell'organo a partire dall'insediamento del Comitato fino a oggi.
A spiegare le ragioni, nel giorno in cui si tiene il consiglio comunale straordinario sullo stesso argomento, chiesto dai gruppi consiliari della coalizione di centrosinistra, sono le stesse consigliere e gli stessi consiglieri di opposizione (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, Lucca è un grande noi).
"Abbiamo presentato istanza di accesso civico per avere a disposizione una serie di materiali che a oggi è impossibile conoscere, visto la discutibile scelta, da parte del presidente del Comitato, Alberto Veronesi, di secretare ogni riunione e ogni atto - spiegano -. Noi invece crediamo che quei documenti, essendo formulati da un organismo diretta espressione dello Stato, e quindi dell'amministrazione pubblica, debbano essere resi noti e resi accessibili ai consiglieri comunali di Lucca per rendere proficuo ed efficace l'esercizio dell'attività di indirizzo e controllo dei consiglieri stessi nei confronti del Sindaco e dei membri della Giunta deputati a rappresentare gli interessi della città all'interno del Comitato. In questi termini, d'altronde, si esprime anche il decreto legislativo 33/2013, il quale stabilisce che gli obblighi di pubblicazione, trasparenza, nonché la disciplina dell'accesso civico prevista per le pubbliche amministrazioni si applichi anche alle associazioni, alle fondazioni e agli enti di diritto privato comunque denominati, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, la cui attività sia finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell'ultimo triennio da pubbliche amministrazioni e in cui la totalità dei titolari o dei componenti dell'organo d'amministrazione o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni".
"Avevamo annunciato la volontà di procedere con l'istanza di accesso civico nelle scorse settimane - continuano i consiglieri -. Una decisione che segue la richiesta di convocare il consiglio comunale straordinario sulla gestione del Comitato delle celebrazioni pucciniane e che nasce in virtù dei forti malesseri e delle grandi preoccupazioni espressi sia tra molti componenti del Comitato nei confronti del presidente Veronesi sia in numerosi ambienti cittadini. A oggi non si conosce un programma, un progetto, un piano di azioni e di intenti rispetto alle Celebrazioni del biennio 2024-2026 e non si sa come e dove saranno impiegati gli oltre 9 milioni di euro stanziati dal Governo. In compenso sappiamo che il presidente è più interessato a fare campagna elettorale per le regionali in Lombardia che a venire in consiglio comunale a riferire circa la situazione del Comitato e abbiamo letto - anche su stampa nazionale - decine di interventi e di articoli circa lo stallo in cui si trova l'organismo".
"Alla base di tutto ciò c'è la volontà di garantire la massima trasparenza nei confronti della città - concludono -. Una richiesta di trasparenza che non dovrebbe avere colore politico, ma che dovrebbe trovarci tutti concordi. Vedremo se sarà realmente così".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 735