Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 566
"Riscopriamo la gentilezza come caratteristica essenziale dell'attività politica, in contrapposizione con le urla e gli sgarbi". A dirlo è la consigliera comunale di Lucca è un grande noi, Ilaria Vietina, in occasione della giornata della gentilezza, appena trascorsa (12 novembre).
"'Nessun atto di gentilezza, per piccolo che sia, è mai sprecato' diceva Esopo - prosegue la consigliera - e credo che sfruttando l'enorme forza silenziosa della gentilezza si possano raggiungere traguardi molto più grandi di quelli che si possono tagliare con la rudezza, la maleducazione, gli sgarbi. Pensiamo alla politica e alla pubblica amministrazione per quello che sono, ovvero un atto di servizio nei confronti dei cittadini. Affrontare questo compito, non facile, con gli strumenti della gentilezza permette di rinsaldare un rapporto forte, fiduciario, efficace ed efficiente tra amministratori e cittadinanza".
"A partire dai piccoli gesti quotidiani, fino alle più complesse operazioni - continua - essere gentili significa non solo mettersi al servizio degli altri, caratteristica essenziale dell'attività politica, ma consente di innescare un circolo virtuoso di cui, poi, tutti siamo beneficiari. L'atto di gentilezza crea un approccio positivo alla relazione, disarma anche il più furibondo degli interlocutori e, di conseguenza, trasforma noi e l'altro. Come sosteneva Schopenauer: 'La gentilezza è una preoccupazione genuina e profonda per gli altri'. Cos'altro è, questo, se non la traduzione letterale di quella che è la vocazione politica? Il fare politica inteso non come corsa al potere e alla poltrona, ma come istinto di servizio non è altro che un elevato atto di gentilezza".
"Riscopriamo, quindi, la gentilezza, continuiamo nel solco tracciato in questi anni grazie al lavoro dell'amministrazione precedente che parla di dialogo, apertura, confronto e disponibilità, nei nostri confronti e degli altri. Non disperdiamo questo impegno".
Riorganizzazione del settore sociale, i consiglieri del centrosinistra chiedono un confronto urgente
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 365
Una riunione urgente della commissione sociale, per aprire un confronto sulla riorganizzare del settore del Comune che l’Amministrazione comunale sta predisponendo.
A richiederlo sono stati i componenti del centrosinistra della commissione (Enzo Alfarano, Daniele Bianucci e Lia Stefani) con una lettera inviata alla presidente Nicodemo e al presidente del Consiglio comunale Torrini.
“Abbiamo avuto notizia dell’avvio di un percorso di riorganizzazione del settore sociale del Comune - scrivono Alfarano, Bianucci e Stefani - Pertanto, chiediamo la convocazione urgente della commissione sociale sull’argomento, con audizione dell’assessore Minniti e del dirigente Alessandro Cartelli: per confrontarci sugli indirizzi di tale riorganizzazione, in tempo utile per ricevere le necessarie informazioni e per poter condividere il processo con proposte e suggerimenti”.
“La riorganizzazione del settore sociale è sicuramente un passaggio importante, che acquista ancora più rilevanza in questa fase in cui le difficoltà delle famiglie diventano ancora più diffuse ed importanti - sottolineano Alfarano, Bianucci, Stefani - È per questo che chiediamo un confronto ampio e urgente: affinché questo sia un momento concreto per rendere ancora più forte il protagonismo di tutti i dipendenti del settore, a partire da quelli del segretario e degli assistenti sociali per arrivare a chi si occupa di progettazione, rapporti col terzo settore, cura dell’emergenza casa a tutti gli altri importanti aspetti. Le necessità del territorio, infatti, sono impellenti: e lo sforzo a nostro avviso deve essere quello di non dimenticare mai che l’azione amministrativa del Comune è chiamata sempre più a mettere i cittadini al centro della propria azione”.