Politica
Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 422
Pubblicata la graduatoria degli studenti idonei a partecipare al bando relativo al “Pacchetto scuola- anno scolastico 2022/2023”, col quale l’amministrazione comunale, intende sostenere le famiglie che ne hanno fatto richiesta nelle spese necessarie a frequentare la scuola, garantendo in questo modo, in maniera concreta, il diritto allo studio.
Il bando, aperto lo scorso mese d’agosto, era rivolto agli studenti residenti nel Comune di Lucca iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali, oppure a studenti iscritti ad un percorso di istruzione e formazione professionale presso una scuola secondaria di secondo grado o un'agenzia formativa accreditata. L’incentivo sarà erogato fino a un massimo di 300 euro a studente e dovrà essere utilizzato per l’acquisto di libri scolastici, materiale didattico e servizi legati alla scuola.
“Le domande presentate in circa un mese di apertura del bando sono state 1.254 – spiega l’assessore alla pubblica istruzione Simona Testaferrata – e 1.219 sono quelle risultate idonee all’inserimento nella graduatoria. Si tratta di numeri importanti, che ci spingono a sostenere e portare avanti iniziative come quella del ‘Pacchetto scuola’, che mettano in grado tutte le famiglie di assicurare un percorso formativo adeguato ai propri figli”.
La graduatoria completa del “Pacchetto scuola” è pubblicata sul sito del Comune e coloro che hanno presentato domanda di partecipazione possono inoltrare ricorso entro i 15 giorni successivi dalla data della sua pubblicazione. Il ricorso dovrà essere indirizzato all'ufficio protocollo del Comune di Lucca - Piazza San Giovanni Leonardi, 3;
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 558
Le consigliere e i consiglieri di opposizione (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca è un grande noi, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare) chiedono un consiglio comunale straordinario in seduta aperta avente come ordine del giorno: "informativa su Assi Viari e provvedimenti attinenti all'eliminazione del traffico pesante dai viali di circonvallazione".
«Il tema delle infrastrutture e della mobilità della Piana di Lucca - spiegano - è una delle questioni strategiche da cui dipende la competitività del nostro sistema produttivo e la sostenibilità ambientale del nostro territorio nel lungo periodo e che, allo stesso tempo, l'eccesso di traffico, soprattutto pesante, è percepito dai cittadini lucchesi e dalle imprese come uno dei principali ostacoli alla vivibilità nei quartieri dell'immediata periferia, nonché un fattore determinante dei problemi di inquinamento da polveri sottili che affliggono il nostro territorio e un freno allo sviluppo complessivo. Nel corso della recente campagna elettorale, inoltre, tutte queste problematiche sono state variamente affrontate con molte proposte da parte dei vari candidati sindaco. In particolare, l'attuale sindaco Mario Pardini, in un comunicato stampa del 18 giugno dichiarava: "Con il nostro insediamento, emaneremo un'ordinanza di divieto di transito ai mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate sulla prima circonvallazione, finché non sarà attivata una rimodulazione dell'intera mobilità merci, aprendo un tavolo con i comuni limitrofi. Riteniamo altresì opportuno aprire una trattativa con la società Autostrade per rendere gratuita la tratta autostradale fra Lucca e Capannori, come già indicato dal consiglio comunale di Lucca"».
«Con riferimento, poi, al tema delle infrastrutture e, in particolare, degli assi viari - si legge nella richiesta - la posizione di tutti i candidati sindaco è stata illustrata nel corso dei dibattiti e dei confronti pubblici che si sono susseguiti e anche nel corso di specifiche assemblee che si sono tenute nella frazione di San Cassiano a Vico di fronte al "Comitato Altrestrade". Nel corso di questi appuntamenti si sono riscontrate significative differenze di approccio in riferimento alla postura da tenere nei confronti di ANAS e del Commissario straordinario nominato dal Governo che dovrà sovrintendere alla realizzazione dell'Asse Nord-Sud. Le posizioni espresse in tali contesti, anche da parte di forze politiche e candidati sindaco poi confluiti nell'attuale maggioranza di governo, oscillavano dal sostegno incondizionato alla richiesta di modifiche al tracciato fino alla assoluta contrarietà alla realizzazione stessa dell'opera».
«Ci risulta che lo scorso 23 agosto 2022 il Comitato Altrestrade abbia protocollato al sindaco e agli assessori competenti la richiesta di prendere posizione sul progetto in linea con quanto dichiarato in campagna elettorale, ossia che il progetto attuale dovesse essere profondamente rivisto in quanto incompatibile con il territorio, in accordo con quanto già deliberato nel 2019 dal Comune di Capannori. Il sindaco Mario Pardini, in una conferenza stampa tenuta il 24 ottobre, ha esplicitamente fatto cenno alla realizzazione degli assi viari dichiarandoli "opere fondamentali" in apparente contrasto con quanto dichiarato nel corso della campagna elettorale da autorevoli esponenti della Lega e di altre liste civiche dell'attuale maggioranza che, in vari interventi pubblici, hanno duramente contestato non solo il tracciato dell'Asse Nord-Sud, ma la stessa realizzazione dell'opera definita pubblicamente "un progetto obsoleto, pensato 45 anni fa", oppure "un progetto che produrrà danni irreversibili al contesto che andrà ad attraversare"».
«Peraltro, nella citata conferenza stampa, lo stesso sindaco ha informato che il provvedimento per eliminare, o quanto meno ridurre, il numero di tir dalla circonvallazione, annunciato in campagna elettorale come uno dei primi atti del mandato, viene rimandato a data da destinarsi senza spiegare chiaramente le ragioni di un cambio di rotta così repentino. Ecco, sulla base di tutte queste premesse, ritenendo che l'argomento sia strategico per il futuro della città e molto sentito dalla cittadinanza e ritenendo indispensabili ulteriori chiarimenti dell'amministrazione sul punto e al fine di consentire a tutto il consiglio comunale di esprimere un indirizzo chiaro e univoco, chiediamo che sia convocato nei prossimi 20 giorni un Consiglio comunale straordinario in seduta aperta ai sensi dell'art. 39 comma 2 del D.Lgs. 267/2000 (Tuel) e dell'art 28 comma 3 del Regolamento del Consiglio Comunale di Lucca».
Le consigliere e i consiglieri di opposizione (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca è un grande noi, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare) chiedono un consiglio comunale straordinario in seduta aperta avente come ordine del giorno: "informativa su Assi Viari e provvedimenti attinenti all'eliminazione del traffico pesante dai viali di circonvallazione".
«Il tema delle infrastrutture e della mobilità della Piana di Lucca - spiegano - è una delle questioni strategiche da cui dipende la competitività del nostro sistema produttivo e la sostenibilità ambientale del nostro territorio nel lungo periodo e che, allo stesso tempo, l'eccesso di traffico, soprattutto pesante, è percepito dai cittadini lucchesi e dalle imprese come uno dei principali ostacoli alla vivibilità nei quartieri dell'immediata periferia, nonché un fattore determinante dei problemi di inquinamento da polveri sottili che affliggono il nostro territorio e un freno allo sviluppo complessivo. Nel corso della recente campagna elettorale, inoltre, tutte queste problematiche sono state variamente affrontate con molte proposte da parte dei vari candidati sindaco. In particolare, l'attuale sindaco Mario Pardini, in un comunicato stampa del 18 giugno dichiarava: "Con il nostro insediamento, emaneremo un'ordinanza di divieto di transito ai mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate sulla prima circonvallazione, finché non sarà attivata una rimodulazione dell'intera mobilità merci, aprendo un tavolo con i comuni limitrofi. Riteniamo altresì opportuno aprire una trattativa con la società Autostrade per rendere gratuita la tratta autostradale fra Lucca e Capannori, come già indicato dal consiglio comunale di Lucca"».
«Con riferimento, poi, al tema delle infrastrutture e, in particolare, degli assi viari - si legge nella richiesta - la posizione di tutti i candidati sindaco è stata illustrata nel corso dei dibattiti e dei confronti pubblici che si sono susseguiti e anche nel corso di specifiche assemblee che si sono tenute nella frazione di San Cassiano a Vico di fronte al "Comitato Altrestrade". Nel corso di questi appuntamenti si sono riscontrate significative differenze di approccio in riferimento alla postura da tenere nei confronti di ANAS e del Commissario straordinario nominato dal Governo che dovrà sovrintendere alla realizzazione dell'Asse Nord-Sud. Le posizioni espresse in tali contesti, anche da parte di forze politiche e candidati sindaco poi confluiti nell'attuale maggioranza di governo, oscillavano dal sostegno incondizionato alla richiesta di modifiche al tracciato fino alla assoluta contrarietà alla realizzazione stessa dell'opera».
«Ci risulta che lo scorso 23 agosto 2022 il Comitato Altrestrade abbia protocollato al sindaco e agli assessori competenti la richiesta di prendere posizione sul progetto in linea con quanto dichiarato in campagna elettorale, ossia che il progetto attuale dovesse essere profondamente rivisto in quanto incompatibile con il territorio, in accordo con quanto già deliberato nel 2019 dal Comune di Capannori. Il sindaco Mario Pardini, in una conferenza stampa tenuta il 24 ottobre, ha esplicitamente fatto cenno alla realizzazione degli assi viari dichiarandoli "opere fondamentali" in apparente contrasto con quanto dichiarato nel corso della campagna elettorale da autorevoli esponenti della Lega e di altre liste civiche dell'attuale maggioranza che, in vari interventi pubblici, hanno duramente contestato non solo il tracciato dell'Asse Nord-Sud, ma la stessa realizzazione dell'opera definita pubblicamente "un progetto obsoleto, pensato 45 anni fa", oppure "un progetto che produrrà danni irreversibili al contesto che andrà ad attraversare"».
«Peraltro, nella citata conferenza stampa, lo stesso sindaco ha informato che il provvedimento per eliminare, o quanto meno ridurre, il numero di tir dalla circonvallazione, annunciato in campagna elettorale come uno dei primi atti del mandato, viene rimandato a data da destinarsi senza spiegare chiaramente le ragioni di un cambio di rotta così repentino. Ecco, sulla base di tutte queste premesse, ritenendo che l'argomento sia strategico per il futuro della città e molto sentito dalla cittadinanza e ritenendo indispensabili ulteriori chiarimenti dell'amministrazione sul punto e al fine di consentire a tutto il consiglio comunale di esprimere un indirizzo chiaro e univoco, chiediamo che sia convocato nei prossimi 20 giorni un Consiglio comunale straordinario in seduta aperta ai sensi dell'art. 39 comma 2 del D.Lgs. 267/2000 (Tuel) e dell'art 28 comma 3 del Regolamento del Consiglio Comunale di Lucca».