Politica
Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 468
"Quale cambiamento?". Se lo chiedono i segretari di circolo del Partito Democratico lucchese a qualche giorno di distanza dalla conferenza stampa della giunta Pardini sui 100 giorni di amministrazione.
"Abbiamo prestato particolare attenzione alla conferenza stampa per i primi 100 giorni dell'amministrazione Pardini, perché ritenevamo che arrivati a questo simbolico traguardo avremmo potuto intravedere la strada che la nuova giunta ha intenzione di percorrere, nel solco della discontinuità e del cambiamento rispetto alla passata amministrazione, mantra ripetuto allo sfinimento in campagna elettorale e grazie al quale hanno vinto le elezioni - scrivono nella nota -. E, invece, ciò che è emerso lascia intravedere tutto fuorché discontinuità".
"Come spesso accade - continuano i segretari - di fronte alle responsabilità di governo, le promesse portate avanti da chi allora era all'opposizione crollano davanti alla realtà dei fatti e alla complessità della macchina amministrativa che ora si trovano a guidare. E così, nonostante Pardini continui a negarlo, la tanto sbandierata promessa di liberare la circonvallazione dai tir con la prima delibera si farà, sì, ma "solo quando saranno realizzate le grandi opere della viabilità" come l'asse urbano, il nuovo ponte sul Serchio ma anche gli assi viari. Bella scoperta! Invece si va avanti con le tanto vituperate rotonde, di cui ne sono allo studio altre. I grandi progetti finanziati con i bandi del PNRR vengono tutti confermati, nonostante le finte pause di riflessione. Progetti che dimostrano una visione di città che aveva il centrosinistra e che, al momento, davvero non riusciamo a vedere nell'amministrazione Pardini. E i cui finanziamenti non sono piovuti dal cielo, ma sono frutto di un lavoro approfondito, di studio dei bandi e delle opportunità, occasioni che la precedente amministrazione ha saputo cogliere. Per di più, vale la pena ricordarlo, fosse dipeso da Fratelli d'Italia, partito di maggioranza relativa di Pardini e che governerà l'Italia grazie alla vittoria alle politiche del 25 settembre, tutti questi fondi del PNRR non sarebbero mai arrivati perché loro, in Italia e in Europa, hanno sempre votato contro".
"L'unico grande progetto partorito dalla nuova amministrazione riguarda un parcheggio interrato - prosegue la nota - progetto destinato a naufragare come già avvenuto in passato, dato che ancora oggi il sindaco e la giunta continuano a sperare nella riapertura dei bandi Pnrr per trovare i finanziamenti. Gli aiuti a imprese e famiglie sono portati avanti sull'esempio della manovra straordinaria varata per far fronte alla pandemia, e finanziata grazie all'avanzo di bilancio che l'amministrazione Tambellini ha lasciato in dote e senza la quale tutto ciò non sarebbe stato possibile. E anche in questo caso l'iniziativa è partita dall'opposizione, che fin da subito ha depositato una mozione in questo senso. Anche sul piano operativo non c'è nessuna novità: il percorso tracciato da Cecchini è esattamente quello già previsto e correttamente illustrato nelle sedi opportune dall'ex assessora all'urbanistica, nonché dalla normativa vigente. Si esulta, e giustamente, per il successo di Lucca Comics and Games, per i numeri più che positivi della stagione turistica estiva, per l'interesse che c'è intorno a Lucca capace di attirare grandi produzioni cinematografiche e artisti internazionali. Ma Lucca non era una città morta? Una città immobile in cui nulla, per dieci anni, è stato fatto? Allora come si spiegano tutti questi successi? Se l'obiettivo è far credere che certi risultati sono stati ottenuti in 100 giorni di amministrazione Pardini siamo davvero oltre il ridicolo".
"Insomma - concludono - di cambiamento e di discontinuità rispetto alla tanto contestata amministrazione Tambellini non se ne vede nemmeno l'ombra. Le poche iniziative di questa giunta si sono rivelate clamorosi buchi nell'acqua, vedi l'ordinanza antidegrado che infatti, oltre a non essere servita allo scopo, non verrà confermata. L'unico cambiamento che abbiamo visto in questi primi 100 giorni è quello delle idee di Pardini e della sua giunta: sui lavori dei quartieri social a S. Concordio, per esempio. Ieri un ecomostro da abbattere strizzando l'occhio ai comitati del No, oggi un lavoro apprezzabile da ultimare. Noi non possiamo che apprezzare questo cambio di opinione sulla precedente amministrazione di centrosinistra. Non sappiamo se lo saranno i loro elettori, convinti a votarli dalla promessa di cambiamento, o se, già dopo 100 giorni, si comincino a chiedere se è stata tutta una gigantesca presa in giro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 418
"L’edizione di Lucca Comics & Games appena conclusa rimarrà nella storia della città - dichiara in una nota ufficiale l'assessore Fabio Barsanti - Un evento immenso, che ha regalato visibilità e spensieratezza alla nostra città, consacrandola a livello internazionale con numeri da record ed una gestione organizzativa all’altezza. Siamo molto soddisfatti, perché questa edizione è stata l’esempio di come si possa realizzare un così grande spettacolo, garantendo la sicurezza dei partecipanti e non interferendo sulla libertà delle persone di vivere pienamente e con serenità una manifestazione che nasce e si rinnova ogni anno con scopi prettamente ludici e culturali.
Ho personalmente monitorato con costanza la situazione dei flussi (che hanno raggiunto l’apice nelle giornate di sabato, domenica e lunedì) e dei deflussi, in cui non abbiamo riscontrato particolari disagi o criticità se non domenica nella zona sud della stazione e di San Concordio; complicazioni fisiologiche per l’enorme numero di persone interessate al deflusso. Il Centro Operativo Comunale, punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per le istituzioni coinvolte, ha prodotto una intensa attività di monitoraggio e coordinamento, tale da garantire la sicurezza in ogni angolo della città anche nei frangenti più intensamente affollati. E’ stato proficuo e davvero soddisfacente - prosegue - il lavoro svolto in collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Municipale, la Polizia di Stato i Carabinieri, la Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco, le ferrovie ed il personale sanitario, che con competenza e professionalità hanno affiancato e traghettato la manifestazione nel porto sicuro della nostra città. Un esperimento, quello del coordinamento di tutte le forze attraverso il Centro Gestione Eventi presso la sede comunale della Protezione Civile, perfettamente riuscito e sicuramente da replicare. Ringrazio a nome dell’amministrazione tutte le forze chiamate in causa, con un particolare plauso ai volontari, come sempre fondamentali per la buona riuscita delle operazioni, che hanno dimostrato un forte senso civico e di responsabilità, e al personale della Protezione Civile comunale, coordinato da Andrea Sodi.
Consapevoli di come sia sempre possibile perfezionare e migliorare - conclude - valutiamo con grande soddisfazione l’edizione di Lucca Comics & Games appena conclusa, già proiettati al prossimo anno, per una ulteriore crescita della manifestazione che rappresenta grande vanto e orgoglio per la nostra città".