Politica
Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 322
Il Comune di Lucca ha completato con successo la rimozione delle scritte vandaliche che deturpavano il sottopasso di Sant'Anna. L'intervento è stato portato avanti dagli uffici comunali competenti, in linea con gli obiettivi del progetto "Occhio al decoro", coordinato e promosso dall'assessore di riferimento Paola Granucci.
L'iniziativa si inserisce in un ampio programma volto a migliorare il decoro urbano e sensibilizzare la comunità alla tutela e valorizzazione della città.
"Occhio al decoro" è un progetto articolato in diverse iniziative che mirano a responsabilizzare i cittadini verso il rispetto del patrimonio urbano e ambientale. Tra le attività già avviate, spicca la distribuzione, nelle prime settimane di questo anno scolastico 2024-2025, di quaderni personalizzati con il logo del progetto a tutte le classi delle scuole elementari. Questi strumenti, forniti dall'azienda Lucart della famiglia Pasquini – da sempre sensibile alle tematiche ambientali e di sostenibilità – consentono agli alunni di esprimere la propria visione sul tema del decoro cittadino attraverso disegni, testi, fotografie e altre forme di creatività.
Un altro importante filone del progetto riguarda il censimento fotografico delle scritte vandaliche sugli edifici comunali e privati, realizzato con il supporto di associazioni attive nel settore ambientale. Questo lavoro confluirà in un report con mappa georeferenziata che, a partire dalla primavera 2025, sarà utilizzato per sensibilizzare i proprietari di edifici privati, invitandoli formalmente alla rimozione delle scritte.
"Il coinvolgimento attivo della cittadinanza è la chiave di questo progetto – dichiara l'assessore Paola Granucci - che non si limita a interventi diretti sul territorio, ma punta anche sulla sensibilizzazione e sulla promozione del senso civico. Per prevenire atti vandalici è fondamentale educare al rispetto del nostro patrimonio comune, attraverso azioni concrete e iniziative che promuovano una consapevolezza collettiva. Solo così possiamo lavorare insieme per migliorare il decoro urbano, nel breve e nel medio termine."
L'amministrazione comunale invita tutti i cittadini a collaborare attivamente per il successo del progetto, unendo le forze per rendere Lucca ancora più bella e accogliente.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 527