Politica
Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

La fede in Palestina, un'assurda guerra
Gli ultimi fuochi di una guerra senza pietà e senza regole – nemmeno quelle che si rifanno all’elementare rispetto dei diritti umani e della pietas, il sentimento dovuto…

L'arte digitale al servizio del cambiamento sociale: nasce la galleria virtuale de "La Rivincita"
L'avvocato Carmela Federico, figura di spicco del panorama culturale e giuridico italiano, lancia un progetto rivoluzionario che unisce arte digitale e impegno sociale. Un'innovativa piattaforma culturale per diffondere…

Primo consiglio comunale di Lucca dopo le ferie: scontro mancato tra Bianucci e Pardini, il sindaco nega responsabilità del comune nei fatti di Santa Croce
Primo consiglio comunale dal rientro delle ferie, che ne ha risentito con un clima disteso, quasi soporifero, nonostante il tentativo di Bianucci di vivacizzarlo cercando lo scontro con Pardini

Orfeo (e Euridice) e a Venezia vanno in scena le paure di non avere più i fondi del MinCulPD per il cinema nostrano
Ero giovane capitano quando ebbi l’onore, per due anni, di scortare il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. In un’occasione lo seguimmo ai Leoni d’Oro di Venezia, ove assistette alla proiezione – fuori concorso – di “Orfeo”...

Stazioni CC… semi-aperte?
Ricordo che un tempo le Stazioni dell’Arma erano aperte tutto il giorno, a meno che un sisma non le avesse spianate. Si diceva che, alla peggio, il comandante utilizzasse la moglie in casi d’emergenza, e si recasse fuori per servizio

Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 351
Posti in piedi, oltre trecento persone e menù a buffet nei locali strapieni affacciati sulla darsena viareggina per i simpatizzanti, militanti e vertici del partito a livello regionale e nazionale.
"La scelta del luogo - precisa Andrea Recaldin, commissiario della Lega di Lucca - non è casuale: poiché a primavera si terranno le elezioni amministrative proprio a Viareggio, un appuntamento importantissimo che vedrà impegnato il partito a tutti i livelli. E insieme a queste, ovviamente, la madre di tutte le battaglie, quelle elezioni regionali da tanto attese".
A suonare la carica per le regionali, altro appuntamento importantissimo in calendario a maggio è stato il commissario toscano della lega, l'onorevole Daniele Belotti, incaricato direttamente da Matteo Salvini nel guidare il partito, ormai punto di riferimento del centrodestra toscano, nella campagna elettorale per la conquista della presidenza della regione.
Un impegno a tutti i livelli, che vede un partito in crescita di consensi ed adesioni sul territorio, confermato anche dalle presenze di ieri sera: non soltanto eletti e quadri del partito provinciale, a partire dai rappresentanti del carroccio viareggino capitanati da Maria Pacchini e Massimiliano Baldini, ma anche il capogruppo in regione Elisa Montemagni, l'onorevole Donatella Legnaioli, la senatrice Rosellina Sbrana e l'europarlamentare Susanna Ceccardi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 268
69 milioni di opere pubbliche nei prossimi tre anni, con priorità per le aree esterne al centro storico e per la manutenzione delle strade e delle scuole.
Questi i principali elementi che hanno guidato la programmazione dell'amministrazione comunale nella costruzione del Piano triennale delle opere pubbliche, che è stato approvato dal consiglio comunale nei giorni scorsi, contestualmente al Bilancio di previsione.
"Un piano concreto – ha detto l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini nel presentare il documento all'assemblea consiliare – che non lavora su chimere, ma su opere realizzabili, o attraverso risorse direttamente investite dal Comune oppure attraverso bandi regionali, statali ed europei. In coerenza con il progetto di miglioramento e conservazione della città che l'amministrazione Tambellini sta portando avanti, investiremo 29 milioni nel 2020, 25 milioni e 600mila euro nel 2021 e 9.600.000 euro nel 2022, puntando in particolare al completamento dei grandi interventi dei Quartieri Social e ad aumentare ulteriormente le manutenzioni delle opere pubbliche, prime fra tutte le scuole e le strade".
Nel dettaglio, solo quest'anno saranno investiti oltre 9 milioni di euro in opere di edilizia pubblica e di questi ben 4.650.000 euro saranno riservati solo alle scuole, per interventi che mirano ad ammodernare gli edifici e renderli più accoglienti e funzionali alle attività didattiche. Si interverrà con opere di manutenzione straordinaria sullo sfondellamento dei solai e sulla vulnerabilità anche di elementi non strutturali. Saranno effettuate indagini e interventi per il recupero e la conservazione del patrimonio edilizio scolastico, con opere mirate all'abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimenti di manti di copertura, facciate, infissi, recinzioni, servizi igienici, impianti di riscaldamento e adeguamento di allacci fognari. "La maggior parte delle nostre scuole – spiega Marchini – sono state costruite più di quarant'anni fa. Si tratta di edifici ormai vecchi, che hanno bisogno di lavori importanti dal punto di vista strutturale, dell'impiantistica e dell'accessibilità. L'amministrazione ha iniziato questo programma di interventi nello scorso mandato e su questo settore proseguiamo ad investire, con l'obiettivo di lasciare alla comunità ambienti scolastici rinnovati, accessibili e più funzionali".
Sulle strade nel 2020 saranno spesi 6.750.000 euro. Le manutenzioni riguarderanno principalmente nuove asfaltature, installazione di guardrail, indagini geologiche e geotecniche per progettare interventi di consolidamento, messa in sicurezza di attraversamenti pedonali. In particolare, fra le nuove opere che verranno realizzate nel corso di quest'anno per migliorare la viabilità cittadina, si segnalano le due rotatorie, una fra via delle Città Gemelle e via di San Donato e l'altra tra viale Marti e via San Iacopo. "Questo intervento – dichiara l'assessore – insieme all'installazione di un semaforo a chiamata per l'attraversamento pedonale e allo spostamento del cordolo alla stazione, contribuirà ulteriormente alla fluidificazione del traffico sulla circonvallazione, in attesa di potere avere le risorse necessarie per realizzare il sottopasso alla stazione e una nuova rotatoria a Porta San Donato".
Sempre in tema di viabilità, quest'anno saranno effettuati i lavori per due parcheggi, uno ad Aquilea e uno ad Antraccoli e, nell'ambito del finanziamento di 2.000.000 di euro del Mibact per il restauro e la valorizzazione delle Mura Urbane, con i lavori al tratto compreso fra Porta Elisa e Porta San Donato, sarà completato l'anello di mobilità dolce intorno agli spalti delle mura, che consentirà di muoversi in sicurezza sia in bicicletta che a piedi, senza alcuna interferenza con il traffico stradale.
Sui Quartieri Social, nel corso di quest'anno saranno investiti 7.700.000 euro: queste risorse serviranno a completare gli interventi a San Concordio per la riqualificazione dell'area ex Gesam, dell'area a verde e della pista ciclabile. A San Vito saranno investite risorse per la ristrutturazione di piazza Lodovico Ariosto e per la pista ciclabile. A Sant'Anna i 760.000 euro di ribassi sui progetti Piu saranno investiti per nuovi percorsi pedonali protetti di collegamento con la via Sarzanese e per la riqualificazione delle aree a verde di via Amendola e piazza dei Caduti nei Lager.
Sempre fra i grandi interventi, da segnalare l'impegno di risorse nell'ambito dell'edilizia sportiva con l'avvio del grande progetto di recupero della palestra Bacchettoni, il quarto lotto dei lavori al Palazzetto dello sport, quelli per l'illuminazione dello stadio Porta Elisa e quelli alla palestra di San Lorenzo a Vaccoli. Infine dalla rimodulazione del Piuss e attraverso il finanziamento del Mibact di 2 milioni di euro, saranno investite risorse per l'Expo del Fumetto alla ex Manifattura, per il teatro del Giglio e il San Girolamo, per l'auditorium San Romano e per il teatro Nieri di Ponte a Moriano.