claudio
   Anno XI 
Sabato 9 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
21 Febbraio 2020

Visite: 204

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo resoconto dell'assemblea pubblica a S.Concordio da parte degli Amici del Porto della Formica.

"Un forte grido di dolore è venuto ieri sera dalla affollata e bollente assemblea pubblica a S.Concordio, che ha deciso di mettere in atto proteste eclatanti per fermare o modificare i lavori pubblici che stanno stravolgendo il quartiere.

Moltissimi i cittadini che sono intervenuti, sottolineando la inadeguatezza delle piste ciclabili in corso di costruzione, mal progettate e pericolose; dei restringimenti delle carreggiate, che provocano paralisi del traffico; dei sensi unici, che aumentano l'inquinamento. Unanime la critica contro le nuove costruzioni previste, impattanti e irreversibili: la "piazza coperta" alta 16 metri nell'area GEsam e la superflua "scuola nel parco". Forti critiche anche ai lavori in atto al parchino di via Formica. Tutti progetti finanziati con i soldi pubblici, soldi che vengono spesi "giusto per non perderli", senza alcun riguardo al modo in cui vengono spesi e alle opere che vengono realizzate.

Forti le critiche alle assessore Mammini e Vietina, che sono di S.Concordio (come possono permettere tutto questo?), a Lemucchi e Tani, responsabili dei Quartieri Social, all'ERP, che gestisce i progetti, e ovviamente al Sindaco. Durante l'assemblea è stata lanciato il "referendum" sulla Piazza coperta, aperto a tutta la cittadinanza, "perchè la salvaguardia dell'antico Porto fluviale della città di Lucca non è un fatto che riguarda solo S.Concordio, ma tutti i lucchesi che hanno a cuore l'immagine, la storia e la memoria della città".

Poiché il Comune non si è degnato di dare alcuna risposta alla Petizione Popolare presentata lo scorso luglio, alla richiesta di tavolo di confronto e agli appelli in Consiglio Comunale, quella del referendum è l'ultima sfida democratica che i Comitati lanciano al Comune, per farsi ascoltare. Dopo ricorreranno ad altri mezzi. Sono costituiti gruppi di lavoro che seguiranno le varie problematiche e decideranno caso per caso le azioni da intraprendere. L'assemblea è permanente, la prossima riunione martedì".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

Spazio disponibilie

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

 Saranno il flauto di Agnese Manfredini e il pianoforte di Stefano Teani i protagonisti dell'evento curato dal centro…

Nei giorni scorsi l'assessore al sociale Salvadore Bartolomei e l'assessore al patrimonio Moreno Bruni si sono recati in visita…

Spazio disponibilie

Esiste la Magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico rituale misteriosa e affascinante conosciuta con…

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie