Rubriche
Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

Giocatori Flop in Serie A Esplosi all'Estero
Ogni giocatore che approda nel nostro campionato, dopo qualche giornata, ripete lo stesso mantra: “la Serie A è un campionato molto tattico”

Derubata in casa mentre era in vacanza, l'amarezza di una insegnante abitante a San Concordio
Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

Il centro storico ridotto ad uno... zoo: la protesta di una residente
"Mi presento, mi chiamo Angela e sono una residente di Lucca centro. Vi scrivo per dare voce e segnalarvi il degrado che ultimamente avvilisce il centro città...

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1778
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera arrivata in redazione da una lettrice de La Gazzetta di Lucca, Valentina Borelli, che racconta la bruttissima aggressione avvenuta ai danni di suo marito, e sua, questa mattina in piazza Santa Maria da parte di un extracomunitario.
Buongiorno, vi volevo raccontare cosa è successo stamani verso le 8:30 a me e mio marito in piazza Santa Maria. Prima di lavoro avevamo fatto colazione al bar Momus e ci incamminavamo verso le nostre macchine (eravamo in due macchine). Si avvicina un uomo di colore che inizia a farci domande senza senso e poi di improvviso ha tirato un pugno a mio marito. Poi si rivolge verso di me, a quel punto mio marito si mette nel mezzo (per fortuna è 1 metro e 83 e io 1 e 58😌) e io riesco a scappare nella mia auto. L'aggressore mi ha seguito, mi ha sputato contro la macchina, e mentre scappavo ha tirato una botta forte alla mia auto.
Ci siamo messi in un posto un po' più sicuro e mio marito ha chiamato la polizia.
Mentre aspettavamo l'aggressore è andato contro una signora anziana che ha iniziato ad urlare e ha trovato riparo nel Bistro Gino, poi è stata la volta di una signora straniera, ma a quel punto è arrivata la polizia che lo ha fermato. Abbiamo fatto denuncia: mio marito, l' anziana, una testimone che abita lì ed io. Mentre lo portavano via dal vetro dell'auto della polizia ci faceva il dito medio!!!
Tremo ancora al pensiero di quello che è successo!!!
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 2076
Vediamo che tipo di differenze ci sono tra tre comportamenti tipici di un conducente di veicoli quali sono: l’arresto, la fermata e la sosta.
L’arresto è l’interruzione di marcia di un veicolo dovuto ad esigenze della circolazione stradale come ad esempio la proiezione di luce rossa semaforica.
Si può parlare di fermata quando c’è una temporanea sospensione della marcia di brevissima durata senza l’abbandono del veicolo da parte del conducente. L’esempio tipico lo abbiamo quando accostiamo il veicolo per chiedere una informazione a dei passanti, oppure quando si tratta di mezzi pubblici che accostano per far salire o scendere i passeggeri o ancora quando si devono caricare/scaricare merci.
La sosta invece è un vero e proprio stop del veicolo per un periodo prolungato anche abbandonando il veicolo.
La fermata non deve mai arrecare intralcio o rallentamento del traffico e il conducente deve adottare un comportamento che eviti eventuali incidenti, essendo sempre pronto a riprendere la marcia e posizionare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.
La sosta invece è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo e il conducente si può allontanare dal veicolo. Sia la fermata che la sosta possono essere vietate e quando esiste il divieto per la prima lo è ancor di più per la seconda. Alcuni esempi tipici sono quando si è in presenza di apposita segnaletica verticale, in corrispondenza o prossimità di segnalatori semaforici, in prossimità di curve e dossi, nelle gallerie, sulle strisce pedonali oppure sulle piste ciclabili oppure sui marciapiedi. Bisogna specificare invece che possa essere vietata la sosta ma non la fermata e l’esempio tipico può essere davanti a dei cassonetti di rifiuti urbani oppure davanti a dei passi carrabili.
L’arresto, la fermata e la sosta sono previste dall’articolo 157 del Codice della Strada.
(Massimiliano Massimi)