Rubriche
Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1262
Quello che stiamo per affrontare potrebbe essere uno degli inverni più complicati sotto diversi punti di vista. Una delle preoccupazioni più grandi riguarda il riscaldamento di abitazioni e luoghi di lavoro.
Tra inflazione e guerre, i costi dell'energia sono saliti in modo considerevole, portando gli importi in bolletta a livelli mai visti prima. Per questo motivo tantissimi italiani si sono messi alla ricerca delle soluzioni più efficaci, efficienti e convenienti per portare la giusta temperatura nelle loro abitazioni.
Il sistema di riscaldamento, infatti, rappresenta una buona fetta del budget speso da famiglie ed aziende per la voce energia. L'opzione più gettonata per ottenere buone performance e ridurre i consumi è rappresentata dalla pompa di calore: secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia i numeri relativi alle installazioni di sistemi di questo tipo stanno crescendo a ritmi vertiginosi nel nostro Paese, ma non solo.
Cos'è la pompa di calore?
La qualità principale della pompa di calore consiste nel fatto di poter essere impiegata sia per riscaldare che per rinfrescare gli ambienti in cui viene installata.
Il primo grande vantaggio quindi si può riscontrare nella possibilità di utilizzare lo stesso sistema durante tutto l'arco dell'anno.
Per quanto riguarda il meccanismo che ne regola il funzionamento, può essere utile prendere a riferimento quello del frigorifero, dato che per la pompa di calore si verifica esattamente il processo opposto.
Il frigo infatti riesce a generare freddo tramite l'estrazione e l'espulsione all'esterno del calore che c'è al suo interno. La pompa di calore invece cattura l'energia termica da una fonte naturale (che può essere l'aria, l'acqua o il suolo) per trasportarla e rilasciarla all'interno di un ambiente chiuso. Il processo avviene grazie alla tecnologia inverter e ad uno scambiatore di calore: non c'è alcuna combustione di carburante.
Per maggiori dettagli, scopri il funzionamento di una pompa di calore nell’approfondimento disponibile sul sito di Climamarket, portale specializzato nella vendita di impianti di riscaldamento e di condizionamento di qualità.
Tipologie e vantaggi della pompa di calore
Le pompe di calore funzionano sfruttando energia pulita e rinnovabile. A seconda della fonte impiegata, gli apparecchi possono essere distinti in quattro tipologie: aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua e terra-acqua.
Scegliere un sistema di riscaldamento e raffreddamento simile significa ottenere dei risparmi in termini di consumi, ma anche una notevole riduzione delle emissioni di Co2 rispetto a soluzioni tradizionali a resistenza elettrica come stufe e caldaie. A questo bisogna aggiungere anche una migliore deumidificazione durante il periodo estivo, la facilità di installazione e la possibilità di accedere ad interessanti incentivi.
Il funzionamento è il seguente: per generare calore, la pompa cattura l'energia termica dalla fonte esterna e la trasferisce all''interno tramite l'impianti di riscaldamento. I modelli più diffusi nelle case appartengono alle categorie ara-aria e aria-acqua, perché le tipologie che utilizzano come fonti il suolo e l'acqua hanno costi più elevati. La pompa di calore aria-acqua è composta da un elemento esterno ed un elemento interno idronico, ed è collegata ad un sistema di riscaldamento ad acqua, ovvero superfici radianti oppure termosifoni.
Anche la pompa di calore aria-aria è composta da un'unità esterna ed una interna: il suo funzionamento è molto simile a quello dei normali condizionatori. I migliori modelli di pompe di calore si possono trovare sul sito climamarket.it: nel catalogo online del più importante portale italiano dedicato ai prodotti per la climatizzazione, il riscaldamento ed il trattamento dell'aria è possibile trovare sistemi adatti ad ogni esigenza. Tra i marchi disponibili sul sito ci sono Samsung, Daikin, Carrier, Clivet, Ariston e Olimpya Splendid.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 663
Pax in terra hominibus bonae voluntatis. Pace in terra agli uomini amati dal Signore. Chi avrebbe detto che il canto angelico di Betlemme sarebbe risuonato oggi – nel 2022 – tanto drammaticamente attuale? L’umanità, già provata da numerosi conflitti a bassa e media intensità, molti dei quali dimenticati dai media, si è ritrovata a fronteggiare un conflitto come non se ne vedevano da tempo in Europa: la guerra tra due nazioni sovrane, combattuta sul campo da eserciti regolari, con quel corollario di distruzioni indiscriminate, crimini odiosi e vittime civili che sembrava appartenessero al retaggio ormai superato dell’ultimo conflitto mondiale. La pace, di cui larghissima parte dell’Europa godeva dal 1945 (con l’eccezione non da poco dell’ex-Yugoslavia), è apparsa come un bene non più scontato, ma come una necessità impegnativa e sfidante. Il conflitto ha fatto quasi 250.000 vittime, un numero ancora maggiore di feriti e ha causato la migrazione di circa 12 milioni di Ucraini, sfollati interni, deportati in Russia o accolti nei paesi dell’Ue. La guerra ha coinvolto anche il nostro Paese, non solo nell’accoglienza, ma anche con decisioni – le sanzioni alla Russia e l’invio di armamenti all’Ucraina aggredita – che hanno comportato e comportano pesanti conseguenze per le imprese e le famiglie. Quello del 2022 sarà quindi un Natale di guerra, per i soldati al fronte, per le popolazioni ucraina e russa, e per quanti sono più colpiti dalla crisi economica in Europa. Poca festa, molta incertezza e paura per il futuro. Nei Natali di guerra accadono però anche cose sorprendenti: come non ricordare la spontanea «Tregua di Natale» nel 1914 tra soldati britannici e tedeschi nelle trincee delle Fiandre? O la celebre «favola di Natale» messa in scena trent’anni dopo da Giovannino Guareschi tra i prigionieri italiani nel lager di Stalang? Sono tanti i gesti anonimi di pietà, solidarietà e fratellanza che da sempre in questo giorno trovano spazio tra gli orrori delle guerre. A Natale – come leggiamo nel Vangelo di Giovanni – la luce splende nelle tenebre. È una piccola luce, quella del Bambino di Betlemme, nella immensa notte del male, ma le tenebre non l’hanno vinta. Penso e mi auguro che anche in questo Natale di guerra la luce del Verbo incarnato splenderà in tanti pensieri e gesti di bene, nelle trincee di Ucraina, nella città devastate, nei condomìni e nelle strade dove vivono i poveri… Non mancheranno nemmeno nel 2022 i sentimenti di pietà per le sofferenze altrui – anche quelle del «nemico» – e il desiderio di un mondo rinnovato. E sarà di tutto questo che ci dovremo ricordare, quando – speriamo presto! – il conflitto lascerà il posto alle ragioni del dialogo e della riconciliazione. Dovremo ricordarci che, proprio grazie a quel Bambino, manifestazione dell’amore di Dio per tutti gli uomini, siamo stati capaci non solo di azioni meschine e innominabili, ma anche di una pietà e una bontà sorprendenti. E su di esse costruire il futuro del mondo.