Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 685
Al giorno d’oggi, tutti noi siamo perfettamente consci che lo smartphone rappresenta uno strumento di cui non si può fare a meno nella vita di tutti i giorni. In alcuni casi, però, capita di danneggiarlo o rovinarlo, anche senza farlo apposta. Ecco spiegato il motivo per cui è facile trovare lo schermo che si è rotto oppure anche solo scheggiato.
Si tratta di situazioni che accadono soprattutto quando non si è intervenuti in maniera preventiva, provvedendo all’acquisto di appositi prodotti che possano tutelare e proteggere in modo più efficace il proprio dispositivo mobile. D’altro canto, in alcune situazioni, anche con una protezione adatta, è sufficiente un minimo di disattenzione ed ecco che il telefono cade per terra.
Tramite l’uso di un popsocket, però, si può ovviare anche a questo problema. Infatti, mediante tale prodotto, ecco che la presa resterà molto più salda e lo smartphone avrà decisamente meno chance di finire per terra.
Cosa sono i popsocket
Si tratta di supporti di plastica che si possono applicare a uno smartphone tramite un apposito adesivo. Dal punto di vista della forma, ricordano un bottone di notevoli dimensioni, che si può attaccare direttamente sulla parte posteriore del dispositivo. I popsocket si possono acquistare comodamente online, scegliendo tra un gran numero di alternative e di modelli.
I vantaggi del popsocket
Diamo uno sguardo a tutti gli aspetti positivi legati all’utilizzo dei popsocket. In primo luogo, vi renderà molto più comodo e pratico l’impiego dello smartphone. Questi prodotti, quindi, consentono di mantenere un’impugnatura decisamente più semplice ed efficace. L’utente, in questo modo, riesce a tenere lo smartphone in maniera molto più salda in mano e senza fare alcuna fatica.
Tramite i popsocket, tra le altre cose, si può anche provvedere all’invio di messaggi di testo in maniera decisamente più veloce rispetto al solito. Non solo, dato che a beneficiarne sarà anche la precisione, visto che il dispositivo verrà mantenuto tra le mani dell’utente in modo estremamente più saldo, con maggiore stabilità.
I popsocket possono tornare estremamente utili anche per fare i selfie. Nel caso in cui di solito, infatti, si dovessero realizzare dei selfie piuttosto sfocati e decisamente poco centrati, ecco che questo strumento potrebbe darvi una mano non indifferente. Infatti, senza l’aiuto di terze persone, si potranno realizzare dei selfie al limite della perfezione. Il motivo è piuttosto facile da intuire, dal momento che, grazie ai popsocket, reggere con una sola mano lo smartphone sarà decisamente più semplice, senza la preoccupazione che possa cadere per terra.
Di conseguenza, il popsocket aiuta proprio a migliorare notevolmente la presa del telefono. L’adesivo, infatti, consente al popsocket di attaccarsi direttamente al dispositivo mobile e il vantaggio è quello di poterlo staccare ogniqualvolta se ne ha la necessità. Di conseguenza, visto che si tratta di un adesivo che si può riutilizzare, il popsocket si potrà applicare o togliere in base alle proprie esigenze o preferenze.
Non solo, dal momento che, se si usa lo smartphone oppure il tablet per la visione di film o video, ecco che si potrà sfruttare il popsocket per mantenere in mano il dispositivo come se fosse un supporto, in una posizione tipicamente orizzontale. In questa maniera, si eviterà di tenere in mano. Non solo, dal momento che il popsocket può tornare decisamente utile anche quando c’è la necessità di effettuare lo scatto di una foto di gruppo a distanza.
La personalizzazione del proprio smartphone o tablet diventa un gioco da ragazzi e molto divertente. In commercio, infatti, c’è un’ampia varietà di popsocket tra cui scegliere. I vari modelli, infatti, si distinguono dal punto di vista dei colori, ma anche in relazione alle finiture, senza dimenticare ovviamente le diverse fantasie. In fin dei conti, quindi, si possono considerare anche un ottimo accessorio per personalizzare il proprio smartphone.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 957
Il cyber crimine è una minaccia sempre più pressante nello scenario globale ed europeo. Tra i bersagli fissi degli attacchi informatici rientra l’Italia, epicentro digitale del cybercrime. Le azioni malevole su internet si sono intensificate negli ultimi due anni, la cui impennata coincide con lo scoppio pandemico e con la scintilla di guerra sul territorio ucraino. Non cambiano le vittime: le istituzioni pubbliche, il sistema sanitario nazionale e la supply chain aziendale.
Allarme attacchi hacker: l’ultimo bersaglio è l’Ats Insubria
Aumentano gli attacchi informatici in Italia: nei primi tre mesi del 2022 è stato registrato un incremento del 42% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. L’ultima vittima nel mirino del cyber crimine è il sito dell’Ats Insubria: il 5 maggio sono andati in tilt i sistemi degli ospedali Sacco, Fatebenefratelli, Macedonio Melloni e Buzz, dai cui portali sono stati rubati dati personali di oltre ottocento persone. La maggior parte di questi sono stati in seguito pubblicati sul dark web. Ciononostante, il danno provocato resta contenuto stando a quanto riporta la comunicazione ufficiale dell'assessorato regionale al Welfare,
L’Ats ha immediatamente allertato le Forze dell’Ordine competenti, inviando la segnalazione anche alle Autorità del settore, come il Garante Privacy, l’Agenzia per l’Italia Digitale, il Csirt dell’Agenzia Nazionale Cyber Security. In seguito, l’Agenzia ha innalzato la soglia di sicurezza dei sistemi informatici attraverso la bonifica virtuale dei dispositivi affetti dal malware dopo previo isolamento degli stessi. Al momento sono ancora in corso gli accertamenti sull’origine dell’attacco per ricavarne un quadro esaustivo utile in termini preventivi.
Cybercrime e cryptolocker: è possibile prevenirli?
Una delle forme più diffuse di minacce via web è rappresentata dal cryptolocker, denominato comunemente "virus del riscatto". In breve si tratta di un malware che giunge all'utente attraverso un semplice messaggio di posta elettronica contenente un allegato che, se aperto, infetta il dispositivo crittografando i file in esso presenti, divenendo di conseguenza inutilizzabili. Per poterne rientrare in possesso, l'utente colpito sarà successivamente costretto a pagare un riscatto ai cyber criminali: saldato il conto, l’esca riceverà la chiave di codifica per decrittografare i file infetti.
Se si vuole viaggiare ad alti standard di sicurezza, pur mantenendo però una velocità di navigazione ottimale, è bene utilizzare una virtual private network, servizio di navigazione virtuale privata disponibile per ogni sistema. Al giorno d’oggi, con la piena affermazione del trasferimento delle attività virtuali al formato tascabile, il mercato offre svariate vpn anche per i dispositivi mobili. Per i possessori di apparecchi Android è possibile informarsi e scegliere la miglior vpn grazie ad alcune guide online: le informazioni rilasciate consentono di individuare il software migliore in base alle proprie esigenze di navigazione.
Per proteggere i propri dispositivi elettronici da eventuali attacchi hacker risulta anche utile aggiornare il sistema operativo e ricordarsi di eseguire di frequente un back-up completo di tutti i dispositivi, prestando attenzione a salvare i dati su un hard-disk esterno. È inoltre fondamentale evitare di aprire e scaricare allegati di dubbia provenienza, indipendentemente dal mittente.