Sport
Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 85
Il Giro dell'Appennino è una gara molto sentita in casa A&V. Qui uno degli atleti simbolo della storia del team Fanini, ovvero Baronchelli detiene ancora oggi il record di successi. Ma comunque su queste strade gli atleti di A&V hanno fatto sempre ottime performance e ottenuto successi come quello di Giuseppe Calcaterra nel 1993 e quello più recente di Danilo Celano nel 2017 (in foto).
Oggi Amore e Vita cerca riscatto dopo un campionato italiano che non ha proprio confermato le aspettative della vigilia, e lo fa con tutta la determinazione possibile, anche perché c'è bisogno di dare una svolta importante e superare anche la sfortuna più nera che per adesso appare attanagliata agli atleti diretti da Marco Zamparella.
"Non cerco mai scuse, chi mi conosce lo sa - spiega il D.S. - ma fino ad oggi sfido a trovare un team che abbia avuto più sfortuna di noi. Tra incidenti e cadute (ultima quella di Petelin al campionato lussemburghese) abbiamo buttato via molte occasioni ma ci siamo sempre rialzati più motivati di prima. Adesso c'è l'Appennino, la corsa perfetta per tentare un colpo importante. Nel 2017 ero in gara e aiutai Celano a vincere. Ora vorrei farlo dall'ammiraglia visto che abbiamo un Marco Tizza che ha tanto da dimostrare e tutte le carte in regola per poterlo fare".
Al Giro dell'Appennino, oltre a Tizza, saranno schierato al via anche Davide Appollonio, Paolo Totò, Stefano Pirazzi che si preannuncia in netta crescita, Kristaps Pelcers ed il giovane talento ucraino Valdyslav Zubar al suo debutto in Italia con la maglia Amore e Vita. Mancherà invece Manuel Senni (3° nel 2017 alle spalle proprio di Celano e Bernal) che è sempre convalescente dopo l'intervento chirurgico di tre settimane fa a causa dell'incidente in allenamento all'inizio di Aprile. E purtroppo non ci sarà nemmeno l'importante uomo squadra lussemburghese Charly Petelin che domenica al campionato nazionale è caduto riportando la frattura di ben tre vertebre sacrali. Si preannuncia per lui un lungo stop di almeno due mesi.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 83
Sarà la tappa Lucca-Montecatini (di 135 km) a chiudere la 25^ edizione dell'atteso Giro della Toscana Internazionale Femminile.
La novità dell'arrivo nella cittadina capoluogo della Valdinievole è stata annunciata nelle ultime ore, con grande soddisfazione, dal patron della manifestazione Brunello Fanini.
"Era da tempo – ha sottolineato lo stesso Fanini – che volevano reinserire Montecatini, una delle più belle cittadine termali che abbiamo in Italia, nel Giro di Toscana. Tutto questo è stato reso possibile grazie all'interessamento, in prima persona, del sindaco Luca Baroncini che ha subito appoggiato la causa. A tempo di record siamo quindi riusciti ad allestire una bella frazione, difficile, molto tecnica e in mezzo ad un paesaggio molto suggestivo".
Il percorso, infatti è molto movimentato e tutt'altro che agevole visti i continui saliscendi. Dopo la spettacolare partenza dalle Mura di Lucca, le "girine" si sposteranno a Capannori, davanti al Comune, per il via ufficiale e quindi, dopo alcuni km di pianura, si prepareranno ad affrontare per tre volte lo strappo delle Selvette (sempre nel capannorese) e, nel finale, per altre tre volte la salita di Vico nella Nievole per poi scendere in picchiata su Montecatini. L'arrivo verrà collocato nel centralissimo Viale Verdi dove, al termine, su un apposito palco, verranno effettuate le premiazioni finali.
Nella sua lunga storia, il "Toscana" aveva già ospitato degli arrivi di tappa a Montecatini ininterrottamente dal 1998 al 2002.
Le altre frazioni sono le collaudate (ven. 27 agosto) Campi Bisenzio-Campi Bisenzio (cronoprologo) di 2.2 km... (sab. 28 agosto) Segromigno-Porcari-Segromigno Piano (Lu) di 130 km.
Confermata la partecipazione di 25 squadre (15 straniere) provenienti da tutto il mondo, ma non si esclude un 26esimo ingresso dell'ultima ora. "Stiamo cercando di accontentare più team possibili perché le richieste sono veramente tante – ha aggiunto Brunello Fanini – ma vogliamo rispettare i protocolli della Federazione Ciclistica Internazionale e, soprattutto, vogliamo garantire la sicurezza di tutti".
"Infine voglio anche ribadire la presenza di trattative in corso per allungare il Giro; visti i tempi e il periodo difficile per la pandemia, però, abbiamo deciso di aggiornarci all'edizione 2022".
Il Giro della Toscana Internazionale di Ciclismo è dedicato all'indimenticabile Michela Fanini.