A.S Lucchese
120 anni in rossonero, la città premia la squadra e presenta le iniziative per l'anniversario
La Lucchese 1905 rappresenta, da quasi 120 anni, non solo i suoi tifosi, ma tutta una città. Un legame forte che, in tutto questo tempo, ha regalato tante gioie ma ha riservato anche tante delusioni

"Lucchese 1905: più di una squadra. È la nostra città. È la nostra storia"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una giovane supporter rossonera amareggiata per quanto accaduto e per il rischio di vedere scomparire la sua squadra del cuore dal calcio professionistico

La Lucchese è fallita (e l'amministrazione comunale celebra i 120 anni dalla fondazione)
Quello che tutti temevano, ma che noi sapevamo essere imminente, è accaduto. La Lucchese 1905 è fallita. Questa mattina è stata depositata la sentenza e, adesso, si può…

Lucchese, in tribunale un incontro che lascia tutti col fiato sospeso
C'erano tutti. O quasi, Perfino Benedetto Mancini, l'attuale proprietario della Lucchese, romano, sessantenne, che l'ha comprata per 1 euro, collegato in remoto da Roma. Incredibile, la città di…

Gorgone esulta: "Noi abbiamo fatto il nostro dovere, adesso speriamo lo faccia anche qualcun altro"
Serviva una vittoria, con qualsiasi risultato, e così è stato. Con un gol di Badje all’88 la Lucchese, in virtù del miglior piazzamento in classifica, ha avuto la meglio su un coriaceo Sestri Levante e ha ottenuto una salvezza che, ad un certo punto, sembrava potesse sfuggirle

La Lucchese si salva sul campo battendo il Sestri Levante all'ultimo minuto:
Con un gol di Badje allo scadere del secondo tempo, la Lucchese centra quella vittoria che le serviva per centrare la salvezza. Ma quanta sofferenza

CVD (come volevasi dimostrare): l'udienza fallimentare della Lucchese rinviata a mercoledì 21 maggio
Lo avevano previsto e anche annunciato le voci che si addensano, da sempre, intorno all'universo calcistico. L'udienza fallimentare della Lucchese 1905, prevista per oggi 13 maggio presso il…

A Sestri Levante la Lucchese perde di misura e conserva l'onore e la speranza di salvarsi (anche se non servirebbe a niente)
Finisce 2 a 1 per il Sestri Levante la gara di andata dei play-out. Alle reti di Brunet e Nunziatini del primo tempo, in cui il Sestri Levante ha controllato la partita, risponde Saporiti, su rigore, a sei minuti dalla fine

Maxi-schermo al Porta Elisa per seguire la Lucchese a Sestri Levante: soldi buttati, ma chi paga?
La partita dei play-out Sestri Levante-Lucchese di domani, sabato 10 maggio alle ore 20.00, sarà proiettata per i tifosi rossoneri sul maxi-schermo direttamente allo Stadio Porta Elisa, nel settore…

Gorgone ribadisce: "I miei ragazzi sono fantastici e la gente ha apprezzato quello che hanno fatto"
La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2 che le lascia, però, molto amaro in bocca ai rossoneri.

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 438
Inutile dire che il passaggio del turno arriva in un momento non troppo felice, dopo la sconfitta di Ancona. Il gol in extremis ha permesso ai ragazzi di Maraia di andare avanti in questa competizione, che vedrà i rossoneri impegnati negli ottavi di finale mercoledì 16 novembre sul campo della Virtus Entella.
"C'è stata - ha commentato Maraia - la risposta positiva che mi aspettavo, come avevamo fatto nel match contro il Fiorenzuola. Anche oggi abbiamo commesso qualche errore sottoposta, ma la squadra ha dato il massimo. Purtroppo però ci siamo trovati diverse volte con giocatori diversi davanti alla loro porta, ma non siamo stati cinici nel metterla dentro. Per quello che abbiamo fatto vedere non dovevamo arrivare in recupero per sbloccare la gara".
"Sicuramente la vittoria di oggi ci fa bene al morale. Purtroppo dobbiamo annotare l'infortunio a Di Quinzio, che ha avuto un problema al ginocchio e domani svolgerà gli accertamenti. Per noi è un giocatore molto importante e ci auguriamo che non sia niente di grave. Siamo felici di aver passato il turno in Coppa Italia perchè abbiamo una rosa che ci consente di fare le rotazioni e di far giocare tutti".
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 549
1 - 0
LUCCHESE (4-3-3): Galletti; Merletti, Maddaloni, Bachini, Alagna (25' st Visconti); D'Alena, Di Quinzio (4' st Ferro), Mastalli; Catania (4' st Bruzzaniti), Ravasio, Rizzo Pinna. A disposizione Cucchietti, Ferro, Tiritiello, Tumbarello, Semprini, Bianchimano, Quirini, D'Ancona, Benassai, Camaiani. Allenatore Ivan Maraia.
OLBIA (3-4-1-2): Van Der Want; Brignani, Bellodi, Emerson; Gabrieli, La Rosa (25' st Minala), Incerti (18' st Sanna), Sueva; Konig; Boganini (25' st Ragatzu), Babbi. A disposizione Gelmi, Occhioni, Glino, Fabbri, Contini, Finocchi. Allenatore Roberto Occhiuzzi.
Arbitro: Enrico Gemelli di Messina, assistente Fiore Ivamavich Marat di Genova e Gianluca Scardovi di Imola.
Note: angoli 5-2. Ammoniti Gabrieli e La Rosa. Recupero 1' pt e 5' st.
LUCCA - La Lucchese si aggiudica il match in pieno recupero e stacca il biglietto per gli ottavi di finale. Secondo turno di Coppa Italia e gara al Porta Elisa tra Lucchese ed Olbia. Il tecnico rossonero Maraia, come anticipato in conferenza stampa, concede spazio a quei giocatori che al momento non hanno trovato spazio durante il campionato.
Ritorna in campo dopo l'infortunio Davide Di Quinzio. Scarso il pubblico presente allo stadio nonostante i prezzi popolari applicati dalla società. Sono i rossoneri che provano a fare la partita, perché nessuno ha negato la volontà di passare il turno successivo e di affrontare l'Entella. Ci prova all'8' Catania, ma Van Der Want respinge.
L'Olbia non si fa vedere quasi mai pericoloso dalle parti di Galletti, che nella gara contro il Fiorenzuola riuscì a parare anche un calcio di rigore. Nuovamente in avanti i padroni di casa al 33' con Rizzo Pinna, ma il suo rasoterra viene respinto dall'estremo difensore biancoceleste. L'Olbia si fa vedere al 39' con Sueva, ma la palla termina fuori.
Una gara che non fa registrare tante occasioni, con la Lucchese che sicuramente ci ha creduto di più e che ha cercato in diverse occasioni di sbloccare la gara. Come sempre molto attenta e precisa la difesa rossonera, che ha saputo contenere l'ex di turno Babbi. Primo tempo che termina a reti bianche, con gli uomini di Maraia che non sono riusciti a concretizzare le occasioni avute.
Dopo una fase così così, con DI Quinzio costretto a lasciare il campo, ci prova Bruzzaniti al 14', ma Emerson manda la palla in angolo. L'occasione più pericolosa del match capita a Ravasio al 24', con Bruzzaniti che intercetta un disimpegno errato dei sardi e serve il centravanti rossonero, che però si fa recuperare dagli avversari. Cresce l'intensità dei padroni di casa che ci provano a ripetizione Rizzo Pinna e Bruzzaniti, che però trovano sulla sua strada il portiere ed un'attenta difesa sarda.
Al 95' angolo di Bruzzaniti, deviazione di testa di Maddaloni, che regala il successo ai rossoneri il passaggio del turno. Si chiude con i rossoneri che fanno festa al centro del campo al termine di un bel match combattuto.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: