Anno XI 
Lunedì 1 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
01 Settembre 2025

Visite: 163

La Provincia di Lucca aderisce alla campagna di Emergency 'R1PUD1A', richiamando l'articolo 11 della Costituzione Italiana e lo fa apponendo lo striscione di adesione sulla facciata di Palazzo Ducale, che verrà esposto da giovedì 4 settembre. Una data non casuale poiché è il giorno in cui si commemora la Liberazione della città dall'occupazione dei nazisti nel 1944.

L'articolo 11 della Costituzione, infatti, recita: 'L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo': considerando che la Provincia di Lucca è impegnata da oltre vent'anni in attività di sensibilizzazione e formazione sui temi della pace, dei diritti umani, della solidarietà internazionale attraverso il capillare e attento lavoro della Scuola per la Pace, l'ente non poteva che aderire alla campagna di Emergency. 

L'iniziativa è stata seguìta direttamente dal consigliere provinciale Federico Gilardetti in quanto titolare della delega alla Scuola per la Pace, alla Memoria e ai Diritti umani. 

«Con questa adesione - commenta l'amministrazione provinciale - riaffermiamo il nostro impegno come ente nei confronti di chi soffre a causa della guerra, dei rifugiati e delle vittime innocenti dei conflitti. Siamo convinti che ogni gesto di solidarietà e di partecipazione possa contribuire a un mondo più giusto e più pacifico. Oggi più che mai si rende necessario unire le forze per fermare la violenza e costruire tutti insieme un futuro di pace. Ecco, quindi, che anche un piccolo gesto diventa importante e significativo, perché, come recita lo striscione 'questa Provincia ripudia la guerra'».

Giovedì 4 settembre, alle 17:30, nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale si svolgerà un breve incontro introduttivo, aperto dai saluti del presidente della Provincia, Marcello Pierucci, e che vedrà la spiegazione da parte di Stefano Maria Pallottino di Emergency della campagna in atto e l'intervento di Antonio Chiaravallotti, uno coordinatori della Scuola per la Pace. A seguire, in piazza Napoleone, si potrà assistere all'esposizione dello striscione sulla facciata di Palazzo Ducale. 

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Alla fine, dunque, il mitico chiosco Specialità da Piero – all’esterno di Porta Santa Maria - verrà demolito. Non ci sono più dubbi al riguardo, è solo questione di ore, al massimo di giorni. Sabato scorso c’è stato il saluto ideale alla città: avremmo voluto esserci, ma purtroppo non eravamo nei paraggi per impegni presi in precedenza. E ci dispiace molto. Da quando la famiglia Pepi ha annunciato sui social la chiusura dell’attività – che di fatto, era già realtà da diversi mesi -, è partita subito una lunga catena emotiva di reazioni da parte dei lucchesi, che a questo luogo sono affezionatissimi. E del resto, non potrebbe essere altrimenti. Alzi la mano chi non si è mai fermato per un bombolone o un frate caldo, magari prima di andare alle giostre o subito dopo la Luminara di Santa Croce. Perché i dolci da Piero sono stati – per generazioni – un classico irrinunciabile, soprattutto durante il Settembre Lucchese. Questa storia di 70 anni, adesso, viene cancellata. E dalla famiglia Pepi sono arrivate parole nette: “Nessun ripensamento, la chiusura è definitiva”. La politica, come spesso accade in questi casi, si è fiondata dentro a questa ondata di tristezza mista a rabbia da parte dei lucchesi. E ancora una volta non ci ha fatto una bella figura. La demolizione del chiosco – giova ricordarlo – è una soluzione diventata concreta durante l’amministrazione comunale di centrosinistra guidata da Alessandro Tambellini, esplodendo mediaticamente nell’autunno 2021. E’ quello il momento in cui diversi esponenti dell’attuale maggioranza – ricordiamo in particolare in prima fila l’oggi assessore al turismo Remo Santini – si erano stracciati le vesti, inveendo contro l’insensibilità della sinistra...

Sono passati 32 anni da quando il Centro Mini Basket mosse a Lucca i primi passi di una tradizione che è continuata dal 2019 con l' avvento del Basketball Club Lucca presieduto da Matteo Benigni

A Lucca presso il PalaTagliate, stasera 1 settembre dalle ore 21, si terrà l'evento: Il mondo a colori…

Importante gesto da parte del sindaco Mario Pardini che, come ogni anno da quando è diventato primo cittadino,…

Spazio disponibilie

Dopo 37 anni di servizio, è andata in pensione da oggi, 1° settembre 2025, Paola Santini Pardini, storica…

A Viareggio, ormai, non fa quasi più notizia. Ma nella notte fra domenica e lunedì c’è stata una…

La Lucchese vince a Monsummano Terme la prima partita del suo nuovo corso, nella prima gara ufficiale della stagione contro…

Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età…

Spazio disponibilie

A seguito dell'intervista dell'assessore comunale al commercio Paola Granucci sul tema del decoro urbano, apparsa in…

È morto nella notte fra domenica e lunedì nella canonica della «sua» parrocchia di Sesto di Moriano,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie