Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 352
Luca Mercalli diventa un fumetto per raccontare il cambiamento climatico, sfatare le teorie negazioniste e lanciare un grido di allarme rispetto all’emergenza in atto dando indicazioni concrete rispetto a ciò che possiamo fare per invertire la rotta.
Il laboratorio creativo fiorentino Tatai Lab ha presentato oggi, in anteprima nazionale, a Lucca Comics&Games, il fumetto “Il mio clima - Istruzioni per l’uso” che uscirà a metà novembre, il 15, su Amazon e sullo store online di Tatai Lab, e che vedrà la versione cartoon di Mercalli dialogare con la giovane Gaia (che nella mitologia greca era la dea primordiale della Terra).
Duplice l’obiettivo: da una parte accendere i riflettori sul riscaldamento globale, nell’autunno più caldo degli ultimi 250 anni, come ha denunciato Mercalli, e, in generale, sull’effetto a cui si va incontro quando non si interviene sulle produzioni e sullo stile di vita; dall’altra usare lo strumento del fumetto per arrivare a quante più persone possibili, unendo anche generazioni diverse.
Un progetto che ha riunito il meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli con lo sceneggiatore Francesco Vacca, il disegnatore Davide Riboni e le coloriste Laura D’Addazio e Katia Ranalli, guidati dalla direzione artistica di Emanuele Tenderini.
Come reagiremmo se, con l’innalzamento del livello del mare il campanile di San Marco venisse sommerso dall’acqua? Uno scenario inquietante, ma purtroppo molto realistico se non viene subito posto rimedio. Come cambieranno le temperature della Terra? Cosa può fare ogni singola persona, nel quotidiano, per salvare il pianeta?
I due protagonisti, Mercalli e Gaia, affronteranno insieme un viaggio nel futuro, che non sembra essere neanche poi così lontano, per lanciare un grido d’allarme e invertire, quanto prima, la rotta del cambiamento climatico.
Francesco Vacca, già autore per Topolino (Disney/Panini Comics), con Tatai Lab ha firmato Livania e Shuricat. Piemontese trapiantato a Roma, nella capitale insegna sceneggiatura per la Pencil Art, scuola di fumetto e illustrazione.
Davide Riboni, classe 1993, si ispira al mondo disneyano per i suoi disegni.
Laura D’Addazio, spagnola d’adozione, si è occupata di colorare le tavole alle quali ha collaborato anche Katia Ranalli.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 590
Immancabili come per tutte le edizioni di LuccaComics&Games, le mitiche automobili che hanno fatto furore sui teleschermi di film e telefilm degli anni 80. In mostra al giardino degli osservanti al complesso di San Francesco, sei vecchie perle a motore.
Eclatante la mitica ambulanza Cadillac Miller Meteor del 1959, ovvero la "Ecto1" dei primi "GhostBusters", edizione 1954. Ritoccata per l'occasione, dopo un lavoro di restauro di circa 2 anni e mezzo. Accanto alla gigante cadillac, sfoggia, con la sua la sua simpatia, il classico "Maggiolino tutto Matto", con l' inconfondibile numero 53 stampato sul cofano e sugli sportelli. Favolosa anche la DeLorean del 1981, con gli sportelli alzati e il flusso canalizzatore perfettamente funzionante, identica a quella dell' emozionante serie di "Ritorno a Futuro" di Marty e Doc. Impressionante il siluro di Supercar, ovvero la pontiac firebird del 1982 di Michael Knight, che fa a gara di magnificenza con la Gran Torino Ford del 1976 dei mitici poliziotti "Starsky e Hutch". Chiude la fila, la brillante 500 gialla del fantastico cartone "Lupin 3°", con tanto di capote aperta, pronta a sfuggire agli inseguimenti dell' ispettore Zenigata. Cult anni 80 che attirano anche giovani anni 2000, in fila per montare su questi gioielli.
- Galleria: