Confcommercio
Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

Una serata dedicata a Fabrizio De Andrè grazie alla 50 & Più Associazione
Nuovo appuntamento con l'arte a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca: sabato 7 giugno alle 21,15 al Teatro…

La commozione di 50 & Più Associazione per la scomparsa di Vittorio Romiti
Grave lutto per il mondo di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che piange la scomparsa di…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 214
Esprime tutta la sua contrarietà Piero Bertolani, presidente provinciale del sindacato Confsport di Confcommercio, nel commentare la decisione del Governo di chiudere con l'ultimo Dpcm di lunedì scorso anche le palestre, in quanto ritenuti luoghi a rischio per la crescita dei contagi di coronavirus.
"In questo modo – afferma Bertolani, che è anche vicepresidente vicario di Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara – si è colpevolmente andati a colpire uno dei settori che più si era impegnato nei mesi scorsi per rispettare i protocolli richiesti dal Governo al termine del lockdown. Un lavoro serio e accurato, quello svolto nei mesi scorsi dai proprietari delle palestre, che una volta di più si sono dimostrati professionisti attenti, preparati e scrupolosi". "Purtroppo – prosegue Bertolani – il Governo non ha tenuto conto di questo, firmando una chiusura che non è affatto meritocratica e va a creare enormi difficoltà ad un comparto già duramente provato dalle chiusure della scorsa primavera. E un comparto che, giova sottolinearlo, non ha soltanto funzioni di "tempo libero" per la sua clientela, ma anche terapeutico grazie ai tanti corsi i cui benefici sono conclamati dal punto di vista del benessere psicofisico per coloro che li frequentano. Un elemento, questo, che rende ancora più grave l'errore di chiudere le palestre". "Per questa ragione – conclude Bertolani – chiediamo adesso aiuti immediati da parte del Governo anche per questi imprenditori, in modo che possano superare indenni gli effetti di queste nuove e sciagurate chiusure".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 125
Ci sarà anche la partecipazione di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara alla manifestazione #siamoaterra promossa a livello nazionale da Fipe, la federazione dei pubblici esercizi che fa parte del sistema Confcommercio. Mercoledì mattina alle 11,30 andrà in scena in contemporanea un sit in che riguarderà 18 diverse città italiane fra le quali – per la Toscana – Firenze.
Una protesta che vedrà i gestori dei pubblici esercizi radunarsi nelle piazze (per quanto riguarda Firenze il ritrovo è fissato in piazza del Duomo) e mettere simbolicamente a terra un "coperto", ad indicare come l'ultimo Dpcm abbia messo a terra una intera categoria e decine di migliaia di imprese.
Confcommercio Lucca e Massa Carrara coglie l'occasione per invitare tutti gli imprenditori del settore dei pubblici esercizi che non potranno essere presenti a Firenze a fare comunque lo stesso, deponendo per 10 minuti un "coperto" a terra all'esterno della rispettive attività.
Una protesta che Confcommercio invita poi a rilanciare con foto e video sui social con il tag @Confcommercio Lucca e Massa Carrara, in modo così da dar vita a una lunga scia di immagini e riprese capaci di illustrare la rabbia e la preoccupazione dei nostri imprenditori.
Confcommercio invita comunque a partecipare all'iniziativa anche i commercianti di altri settori, chiedendo loro di mettersi a loro volta simbolicamente a terra per qualche minuto, nella certezza che la battaglia per la sopravvivenza del mondo del commercio riguardi tutti i settori e non soltanto uno in particolare.