Confcommercio
La storica Bancarella e la Festa di Primavera del Ccn: una domenica da non perdere a Sant’Anna
Torna domenica prossima 18 maggio nel quartiere di Sant'Anna l'appuntamento con la Festa della Bancarella, tradizionale fiera organizzata da Confcommercio, in collaborazione con…

Sicurezza, spaccate e il fenomeno delle baby gang al centro di 'Legalità, ci piace'
Mercoledì 14 maggio nella sede di Confcommercio a Roma, si terrà la dodicesima edizione della giornata nazionale "Legalità, ci piace", promossa dalla Confederazione per sostenere la cultura…

Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 497
Mangiare i funghi in totale sicurezza. Dove? Nei ristoranti della Valle del Serchio. Torna l’iniziativa promossa da Confcommercio Lucca&Massa Carrara all’interno dei progetti di Vetrina Toscana per i ristoratori della Garfagnana dedicata a uno dei prodotti principi della stagione: il fungo. Lo slogan punta sulla sicurezza visti i tanti incidenti nei boschi durante la raccolta ma anche per il riconoscimento dei funghi buoni da quelli velenosi. «L’autunno è una delle stagioni migliori per visitare la Garfagnana – dice il vicepresidente provinciale di Fipe, Gianni Dini che ha il suo ristorante a Castelnuovo – il fungo come la castagna sono prodotti che richiamano molte persone nelle nostre zone per il piacere di cercare, di raccoglier e di degustare il prodotto nei nostri piatti. La Garfagnana offre tantissimo in questo periodo con la natura che offre uno spettacolo unico». Sono 20 le attività che da Barga a Careggine, da Giuncugnano a Castelnuovo hanno aderito offrendo così ai clienti un menù con piatti dove sarà esaltato in particolare il fungo in una stagione che è partita già con ottimi raccolti.
L’evento è promosso dal 5 al 19 ottobre. Questi gli aderenti suddivisi per comune. Barga: Ristorante Giro di Boa, via Borgo, 1, tel. 328-2122012. Camporgiano: Ristorante La Quercia, via Garibaldi, 3 tel. 333-3697090. Careggine: Ristorante La Ceragetta - Via Ceragetta, 5 tel. 0583-667004, L’Osteria dell’Isola – Isola Santa, tel. 334-9739354. Castelnuovo: Al Teatro - Laboratorio del Gusto - via Roma, 29 tel. 349-5295380, Ariosteria - Via Giuseppe Garibaldi, 1A tel. 340-3239939, Osteria Vecchio Mulino - Via Vittorio Emanuele, 12 tel. 0583-62192, Ristorante Il Baretto - Via Farini, 5 tel. 350-0852832, Ristorante La Rocca - Via Giacomo Puccini, 28 tel. 346-3079590, Trattoria Bonini - Monteperpoli tel. 0583-639425, Ristorante Eleo’s – via Pascoli, 1 tel. 376-0918430. Castiglione: Ristorante Il Casone - SP72 Passo delle Radici, 5 tel. 0583-649028, Ristorante Il Castello - Loc. Cigiana, 14 tel. 335-5477619, La Taverna di Monica e Silvano, via Marconi,2, tel. 349-4905495. Pieve Fosciana: Locanda Belvedere - Via S. Rocco, 8 Sillico tel. 0583-66173. San Romano: Osteria Le Verrucole - Via dell'Alpe,6 Verrucole tel. 333-9406560. Sillano-Giuncugnano: Il Grillo Azienda Agricola - Via Ten. Silvio Iori, 2 Giuncugnano tel. 0583-1805603. Vagli Sotto: Ristorante Good Evening - Via Marconi, 11 tel. 329-3342049. Villa Collemandina: Rifugio Isera - Parco dell'Orecchiella tel. 333-6431313 (solo Weekend a pranzo), Ristorante Sottobosco – via della Madonna, 21 Corfino, tel. 333-2076564.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 394
Conto alla rovescia per "Da Giacomo a Giacomo", l'evento culturale in programma giovedì 3 ottobre alle 21 al Teatro del Giglio e iniziativa di punta di 50 & Più Associazione Provincia di Lucca nell'ambito delle celebrazioni per il centenario pucciniano. Nel corso della serata verrà messa in scena un'opera prodotta e organizzata da 50 & Più Associazione, inserita nel cartellone del Vivi Lucca. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, ha riscosso da subito grandissimo interesse fra i lucchesi, a tal punto che il presidente dell'associazione Antonio Fanucchi si trova costretto suo malgrado ad annunciare lo stop obbligato alle prenotazioni, visto il sold out registrato con ampio anticipo. "Nonostante la notevole capienza del Teatro del Giglio – afferma Fanucchi – già da alcuni giorni tutti i posti disponibili sono stati riservati da centinaia di lucchesi che in modo entusiasta ci hanno scritto. Ad oggi, per questa ragione, ci troviamo costretti già a dire di no a più di 100 persone. Da una parte c'è quindi l'orgoglio per l'interesse riscosso dalla nostra iniziativa, che giunge al culmine di un intero triennio che la nostra Associazione ha dedicato alle celebrazioni pucciniane. Dall'altra, il rammarico per non poter esaudire le tantissime richieste pervenute". "Visto l'interesse riscosso – chiude Fanucchi – proveremo in futuro a riproporre questo spettacolo, per il quale ringrazio di cuore sin da ora gli ideatori e tutti i suoi protagonisti".