Cultura
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 399
Doppio appuntamento con Musica Ragazzi all'Auditorium del Conservatorio "L. Boccherini", prima della pausa natalizia. Venerdì 16 dicembre alle 9:30 e alle 11 esploreremo il mondo delle fiabe sonore con Pierino e il Lupo di Prokof'ev e Ma Mer l'Oye di Ravel. Protagonisti saranno il Quintetto Lucensis (Rossana Pansani, flauto; Nicola Bimbi, oboe; Daniele Tambellini, fagotto; Massimo Marconi, corno; Emanuele Gaggini, clarinetto) e la voce narrante della cantante Michela Lombardi.
Sabato (17 dicembre) l'appuntamento è con due giovani musicisti, pianisti e compositori, Elia e Betsabea Faccini, che alle 9 e alle 10:30, incontreranno il pubblico e i ragazzi delle scuole per svelare il legame tra la musica di Borodin, Stravinskij, Dukas, Ravel e dagli stessi fratelli Faccini e grandi opere letterarie come l'Odissea, The Rime of the ancient Mariner di Samuel Taylor Coleridge, ma anche con la letteratura popolare, come nel caso de L'Oiseau de feu, tratto da una fiaba popolare russa.
Il costo dei biglietti per gli spettacoli è di € 3.
Per informazioni sulla disponibilità di posti e per prenotazioni: Associazione Musicale Lucchese tel. 0583 469960;
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 387
Giovedì 15 dicembre (ore 21, Teatro San Girolamo) nuovo suggestivo appuntamento con i Lucca Puccini Days, dedicati nel 2022 al fascino della cultura musicale nipponica e alle sue influenze sulla creatività di Giacomo Puccini e dei compositori europei. A esibirsi sul palcoscenico del Teatro San Girolamo saranno Yasko Sato (soprano) e Koji Ishizaka (pianoforte) nel concerto dal titolo “Liriche da camera del Novecento giapponese”: in programma, brani di autori giapponesi che attingono a melodie tradizionali – fonte originaria di ispirazione per Giacomo Puccini – coniugandole con una sensibilità armonica raffinata e moderna, che strizza l’occhio all’impressionismo europeo. Una serata capace di creare atmosfere indimenticabili, attraverso una vera e propria immersione in sonorità, colori e fraseggi di rarissimo ascolto.
Dopo aver conseguito diploma, master e dottorato col massimo dei voti e la lode presso la Tokyo National University of Fine Arts and Music, Yasko Sato ha completato la sua preparazione in Italia con Raina Kabaivanska. Si è imposta in numerosi concorsi internazionali tra i quali il XLI Concorso “Toti Dal Monte” per il ruolo di Cio-Cio-San (Madama Butterfly), il IX Concurso Internacional de Cant “Jaume Aragall” (1° premio e premio speciale Amics de l'opera de Sabadell), la Music Competition of Japan di Tokyo (1° premio e premio del pubblico). Ha debuttato nel 2005, nel ruolo di Leonora in Oberto Conte di San Bonifacio di Verdi in tournée in Giappone con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, dal quale è stata in seguito invitata a cantare Mimì ne La bohème e Leonora in Il trovatore, e in concerto con Leo Nucci, in occasione del 40° anno dal suo debutto. In seguito ha interpretato al Tokyo National Theatre Donna Elvira nel Don Giovanni, Fiordiligi in Così fan tutte e Mimì ne La bohème; nello stesso ruolo si è esibita al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Successivamente, ha approfondito il ruolo di Cio-Cio San di Madama Butterfly, pubblicando in Giappone un lavoro dal titolo "Madama Butterfly: evoluzione di una donna", che indaga le intenzioni ultime del compositore attraverso l’analisi dell’evoluzione del personaggio all’interno delle varie revisioni dell’opera. Ha debuttato Madama Butterfly a Sabadell dove ha ottenuto un grande successo di pubblico e vivissimi apprezzamenti della critica, con entusiastiche recensioni su importanti quotidiani spagnoli. Ha avuto in seguito l’opportunità di cantare nel ruolo di Cio-Cio San al Seattle Opera in America, al Opera Royal De Wallonie di Liege, al Teatro Petruzzelli di Bari, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, al Tokyo National Theater, al Teatro Megaron di Atene, allo Slovene National Theatre di Lubiana, nei teatri Pergolesi di Jesi, Verdi di Brindisi, Sociale di Rovigo e Mario Del Monaco di Treviso. Prossimamente sarà impegnata in Madama Butterfly all’Atlanta Opera in Ameria a Novembre 2022.
Biglietti: per assistere al concerto “Liriche da camera del Novecento giapponese” il biglietto (posto unico numerato) ha il prezzo di 10,00 euro (ridotto 7,00 euro), e può essere acquistato sia alla biglietteria del Teatro del Giglio che su TicketOne.it. La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura, email
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it