Cultura
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 94
La star americana Matt Dillon e lo scrittore Nicola Lagioia saranno protagonisti della masterclass in programma alla quarta giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, lunedì 28 settembre, alle 18.30, al cinema Astra con Cristina Puccinelli, attrice e regista lucchese e parte dello staff del festival.
L'attore e regista americano incontrerà il pubblico in una conversazione sul tema "il rapporto tra attore e regista" con aneddoti sulla sua carriera e curiosità sul futuro (ingresso libero, obbligatoria la prenotazione, info a
La terza giornata inizia al cinema Centrale di Lucca alle ore 15 parte con il Concorso Lungometraggi e l'anteprima italiana di What might have been di Florian Koerner Von Gustorf sulla storia con protagonista Astrid che vede sconvolgere la sua quotidianità dall'arrivo di Paul, di cui si innamora. Alle 17, poi, segue la proiezione di Towards The Battle di Aurélien Vernhes-Lermusiaux, ambientato nel 1860, il fotografo Louis convince il generale dell'esercito francese a mandarlo in Messico per fotografare la guerra coloniale che sta devastando il paese. Una volta sul posto, niente va secondo i piani. Louis, mai nel posto giusto al momento giusto per assistere alle battaglie, non riesce a scattare nemmeno una foto della guerra.
Alle ore 21, per la sezione Fuori Concorso, la regista Maria Teresa Elena presenta "Amoruccio di Nonna" sulla storia di una nonna che vive da sola, e da persona contemporanea e originale si inventa le sue giornate con una creatività soprattutto manuale, che fa intuire una passata professionalità ancora in essere, coadiuvata da una musica a lei congeniale. Segue il film "Arrivano i bersaglieri" di Luigi Magni del 1980 con Ugo Tognazzi.
Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti. E' possibile prenotare scrivendo a
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 91
Il Lions Club Lucca Le Mura premia Beatrice Venezi. Il direttore d'orchestra lucchese è la vincitrice per il 2020 del Premio Romano Silva, istituito dal Lions Club Lucca Le Mura in onore del professore scomparso prematuramente nove anni fa e simbolo culturale cittadino.
La premiazione di Venezi, ormai affermatasi in tutto il mondo, è avvenuta venerdì sera nella suggestiva cornice dei sotterranei del baluardo San Regolo, presso l'Orto botanico, durante la seduta di apertura della nuova annata dei Lions Club Lucca Le Mura. Venezi è fra i primi direttori d'orchestra donna in Italia, la più giovane in Europa e la più giovane al mondo ad essersi esibita in teatri di rilievo internazionale. Dotata di un talento di uno straordinario naturale affinatosi negli anni, Venezi incentra le sue esibizioni sul repertorio sinfonico classico, a partire, naturalmente dalle arie di Giacomo Puccini. Dopo una breve presentazione dall'avvocato e socio Andrea Consorti, è stata premiata dal presidente del Lions Club Lucca Le Mura, Andrea Mosaico insieme alla vedova del professor Silva, Carla Landucci.
"Il Premio Romano Silva viene assegnato ai lucchesi che si sono distinti nel loro lavoro, che sono delle eccellenze – spiega il presidente Mosaico – e Beatrice Venezi ha dato, dà e sono convinto continuerà a dare lustro alla nostra città, portando il nome di Lucca in tutto il mondo. Ringrazio, infine, il socio Elio Lutri per l'opera d'arte che ha dedicato ai 25 anni del club". Nel corso degli anni, il premio Romano Silva è stato assegnato a numerose personalità di spicco del settore artistico e culturale cittadino nate a Lucca o che sono lucchesi di adozione, come, tra gli altri, il maestro Simone Soldati, l'attore Eros Pagni.