Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 238
Domenica 9 febbraio (ore 17, saletta Catalani del San Luca Palace Hotel, g. c.), per la rassegna cinefila “Come eravamo”, interamente sponsorizzata dal dr. Sandro Maffei, titolare della Farmacia S. Anna, si proietta il film Scarpette rosse (The red shoes), del 1948, diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger.
Dopo Luci della ribalta, con Scarpette rosse il Circolo Catalani pone l’attenzione sul balletto classico con un’altra pietra miliare della filmografia dedicata al genere coreutico e volgendo l’attenzione anche all’interazione delle arti, come in questo caso, dove danza classica e letteratura confluiscono nel cinema.
L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti. È necessaria la prenotazione al 347 9951581.
Al termine della proiezione sarà offerto un piccolo buffet / aperitivo.
Liberamente ispirato all’omonima favola di Andersen, il film narra le vicende dello stregonesco Lermontov, un importante impresario di una celebre compagnia di balletti, che aiuta un compositore (Julian Craster) e una ballerina (Vicky), ad ottenere il successo con il balletto Scarpette rosse. Ottenuta la fama, i due si sposano e lei promette di abbandonare il palcoscenico. Ma Vicky non sa rinunciare al fascino del ballo e del successo: contro il volere del marito e posseduta dal demone della danza, torna a ballare. Questa scelta condurrà Vicky a gravi conseguenze.
Nel 1949 il film ottenne l’Oscar per la miglior scenografia (curata da Hein Heckroth e Arthur Lawson) e per la miglior colonna sonora.(musica di Brian Easdale).
Nel 1952 il film fu presentato in concorso alla XIII Mostra del cinema di Venezia.
Nel 1999 il British Film Institute l’ha inserito al nono posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 293
Grande attesa per il secondo incontro con i talenti previsto dal progetto Laboratorio Cinema. Sabato 8 febbraio dalle 10.30 a 12, nell’aula magna del Polo “Fermi-Giorgi”, l’attore Neri Marcorè incontrerà gli studenti dell’istituto.
Una grande occasione per i ragazzi iscritti al percorso formativo, resa possibile dalla disponibilità dell’attore, artista a tutto tondo, figura brillante e poliedrica del mondo del cinema e dello spettacolo italiano, al Teatro del Giglio di Lucca dal 7 al 9 febbraio con lo spettacolo “Tango del calcio di rigore”.
Neri Marcorè arricchisce il ciclo di incontri proposti da Laboratorio Cinema e moderati dalla sceneggiatrice e regista lucchese Cristina Puccinelli, dopo il contributo del regista Sydney Sibilia lo scorso dicembre.
Parallelamente, continua l’attività formativa pomeridiana. Cristina Puccinelli, docente del primo modulo del corso rivolto agli studenti delle scuole superiori, sta in questi giorni guidando i ragazzi nell’affascinante viaggio che va dall’idea alla messa in scena di un film.
Il progetto ha avuto un grande successo e costituisce una preziosa opportunità poiché permette agli studenti di entrare in contatto con gli strumenti audiovisivi che gli adolescenti utilizzano quotidianamente, ma spesso senza conoscerne tutte le potenzialità.
Il possesso di queste competenze, anche nel nostro territorio, può costituire un importante sbocco professionale, considerata la presenza di manifestazioni di risonanza internazionale come Lucca Comics and Games e Lucca Film festival.
Il secondo modulo del corso, dedicato ai “Professionisti sul set” avrà inizio il 10 febbraio. I docenti Michele Saragoni e Matteo Castelli presenteranno i vari ruoli che ruotano intorno alla produzione per poi approfondire le tecniche di registrazione video e audio. Michele Saragoni è produttore esecutivo, fondatore di ODU Movies, casa di produzione lucchese che ha all'attivo circa ottanta produzioni provenienti principalmente da India e Cina. Matteo Castelli è direttore della fotografia con esperienza ventennale nel cinema e nella pubblicità.
Laboratorio Cinema è un progetto che il Polo “Fermi- Giorgi” ha ideato e realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, patrocinato dal Comune di Capannori e svolto in collaborazione con Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, Palazzo delle Esposizioni, ODU Movies, Movie People Milano, K5600 Lighting.
Per informazioni laboratoriocinema.polofermigiorgi.it