Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 542
Il Circolo Anspi di Saltocchio, in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia, organizza nei mesi da febbraio a maggio 2020 la terza edizione della Rassegna Teatrale Anspi dedicata alle compagnie teatrali amatoriali presso il teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio (Lucca).
Il primo appuntamento della rassegna teatrale è previsto per sabato 1 febbraio 2020 alle ore 21.15 con la commedia "Historye Porcariensis" messa in scena dalla compagnia teatrale amatoriale Giovani Comici Rughesi di Porcari.
La rassegna teatrale proseguirà il 7 marzo 2020 con la commedia comica in vernacolo livornese "Livornesi di scoglio" della compagnia teatrale Gli Sciagattati di Livorno e terminerà il 2 maggio 2020 con la commedia brillante "Te la do io la cura" della compagnia teatrale Un Prato di Marlia.
Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso libero e inizieranno alle ore 21.15 presso il teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio (Lucca).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 299
Proseguono le iniziative della Fondazione Banca del Monte di Lucca, nell'ambito del denso programma di celebrazioni per il bicentenario dell'arrivo a Lucca di Maria Luisa di Borbone, Duchessa di Lucca, Infanta di Spagna, Regina d'Etruria e Duchessa di Lucca.
L'iniziativa vedrà coinvolti, in particolare, gli studenti di diversi istituti della provincia attraverso un concorso, per il biennio 2020/2021, che prosegue idealmente quello bandito in precedenza con ottimi risultati per il biennio 2019/2020.
A presentare le iniziative Oriano Landucci, presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca, con Pietropaolo Angelini, coordinatore dei progetti Maria Luisa di Borbone per la Fondazione, insieme fra gli altri all'assessore comunale Ilaria Vietina, con Elisa Leone e Rossana Sebastiani per la Provincia di Lucca, Donatella Buonriposi dirigente dell'ufficio scolastico provinciale di Lucca e Massa, con Katia Abbracciavento
Marta Piacente della Camera di Commercio, Vittorio Barsotti dell'Associazione Nazionale Presidi e una ricca rappresentanza degli istituti del territorio provinciale.
Il nuovo concorso sulla figura di Maria Luisa di Borbone è aperto alle scuole italiane di ogni ordine e grado. Un progetto della FBML e del MIUR – Ufficio Scolastico Territoriale che prevede adesso anche la partecipazione della Provincia, dei Comuni di Lucca e Viareggio, della Camera di Commercio di Lucca, soggetti partner con i quali sarà formalizzato il rapporto proprio durante la conferenza stampa di oggi.
L'obiettivo è quello di ricordare, proprio in questi giorni, il bicentenario dei decreti emanati da Maria Luisa, n°10 e 11 del 30 gennaio 1820 con i quali la duchessa istituisce di fatto la scuola pubblica sui territori di Lucca e Viareggio. Il primo "provvede alla Pubblica Istruzione delle Comunità e Dipartimenti del Ducato"; il secondo "alla nomina dei maestri".
A pochi mesi dall'apertura dell'Università di Lucca, avvenuta nel novembre 1819, Maria Luisa procede ora alla riorganizzazione e al rilancio della scuola primaria e secondaria su tutto il territorio del Ducato, un intervento, come dichiarato nella premessa, che possa porre rimedio a questo pubblico disastro e che superi il disordine in cui attualmente la medesima ritrovasi, frutto di un'attenta indagine svolta nel territorio nell'estate 1819. Una scuola gratuita (a carico delle casse pubbliche), divisa fra primaria e secondaria, centralizzata, (soggetta a normative uniformi), e che si abbinava a quella privata (autonoma ma controllata dallo Stato). Ministro di tutto il sistema della Pubblica Istruzione del Ducato è il Direttore del Nostro Reale Liceo. I docenti sono controllati e sottoposti all'obbligo del registro con assenze e voti (da inviare mensilmente al Reale Liceo), a svolgere le lezioni con calendari e orari prefissati, a svolgere 5 ore di lezione al giorno (metà al mattino e metà nel pomeriggio), a comunicare il numero degli alunni frequentanti e ogni altra segnalazione, osservazione e domanda.
Il decreto prevede infine che "alla fine dell'anno scolastico ... si farà la distribuzione dei Premj ... distribuiti in base al numero degli scolari ed ai progressi che in ciascuna scuola si saranno fatti nell'anno". Il decreto n° 11, di nomina dei docenti, evidenzia infine che sei docenti devono essere nominati previo svolgimento del relativo concorso.
I decreti del 1820, come recita l'art. n°3, superano quelli emessi negli anni precedenti ed in particolare quello di Elisa Baciocchi del 16 febbraio 1809.
Il 28 giugno 1820 un nuovo decreto nominerà tre nuovi maestri per far fronte alle esigenze della città di Viareggio. L'altro decreto legislativo, di particolare rilevanza nella politica scolastica borbonica sul Ducato di Lucca, sarà quello del 10 ottobre 1826, n° 55.
In particolare il concorso aperto a tutte le scuole sul tema: "I tempi, i luoghi, l'operato di Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna, Regina d'Etruria e Duchessa di Lucca" ci si potrà iscrivere entro il 1 aprile 2020 e i lavori dovranno essere inviati entro il 1 marzo 2021.
Contatti e informazioni:
Fondazione Banca del Monte di Lucca: Elena Cosimini: