Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 497
L'Associazione culturale “Scuola e Libertà” guidata dalla prof.ssa Donatella Buonriposi, ha organizzato per il giorno 22 Aprile, presso il Complesso di S.Francesco, alle ore 10 un incontro dal titolo “Intelligenza Artificiale: quale futuro per le nuove generazioni?. L' evento è in collaborazione con il Polo Fermi-Giorgi, la Diocesi di Lucca, IMT e le Scuole Superiori del Comune di Lucca. Il tema è molto attuale e sicuramente rappresenta la immediata rivoluzione culturale che stiamo vivendo, ma naturalmente come tutte le cose dipende dall' uso che ne vogliamo fare. Quindi grandi opportunità ma anche tanti rischi. Non a caso abbiamo, solo da poche settimane, la prima normativa del Parlamento Europeo “Al Act” che tenta di regolarne l' uso a livello globale.
Il prof. Virginio Cantoni è uno dei massimi esperti del settore, ha un ricco curriculum e fa parte della Commissione Statale sugli Algoritmi. Lui ci spiegherà in sintesi il contenuto della normativa Europea e vorrà allertare i giovani che dovranno confrontarsi con l' Intelligenza Artificiale in tutti i settori della vita umana. Sarà dunque necessario dare loro le linee guida con un risvolto filosofico ed etico della grande e imprescindibile opportunità. Il prof. V. Cantoni sarà presentato dal Rettore Rocco De Nicola della Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Nel pomeriggio alle ore 14,30 è previsto un laboratorio con un gruppo di giovani che vorranno fermarsi per un confronto tra di loro, sul tema e il futuro della scuola italiana medesima che poi l' Associazione documenterà e renderà noto, perché dobbiamo capire prima di tutto cosa ne pensano loro. Naturalmente è previsto un giro pizza gratuito nella adiacente pizzeria del S. Francesco, per loro e i docenti/tutor.
Hanno dato il loro patrocinio: l' Ufficio Scolastico di Lucca e Massa Carrara, il Comune di Lucca, La provincia di Lucca, le Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca.
Una occasione da non perdere, a cui si sono già iscritti molti studenti, docenti, dirigenti scolastici e persone che a vario titolo sono interessate all'argomento.
Per iscriversi è disponibile il link https:forms.gle/c3oBVwyvmmCCNyBf8
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 446
Grande trionfo per il tradizionale Concerto di Pasqua dei Populäre Konzerte nella sala grande della Filarmonica di Berlino, l'unico evento internazionale interamente dedicato a Giacomo Puccini nell'anno del suo Centenario, realizzato grazie al lavoro di Virtuoso & Belcanto Festival. Lo spettacolo, tenutosi lo scorso 31 marzo, ha incantato il pubblico della Sala Grande della Philharmonie, uno dei massimi templi della musica internazionale, registrando il tutto esaurito con oltre 2.200 biglietti venduti. Le soprano Francesca Paoletti, Ilaria Alida Quilico e Alessia Panza, selezionate dal Festival lucchese Virtuoso & Belcanto, hanno guidato gli spettatori in un emozionante viaggio attraverso le più celebri e amate arie del Maestro, da Manon Lescaut a La Bohème. Ad accompagnarle, il baritono Luca Galli e il tenore Paolo Lardizzone. La direzione artistica è stata affidata al Maestro Svetoslav Borisov, con la partecipazione straordinaria della Sinfonie Orchester Berlin.
"Questo trionfo - commenta il direttore artistico del Festival, Riccardo Cecchetti - segna un ulteriore rafforzamento dei legami tra le città di Lucca e Berlino, nel nome di Giacomo Puccini e non solo, in un'occasione che attira l'attenzione dell'intero panorama musicale internazionale. L'evento ha visto la partecipazione di una delegazione dell'Ambasciata d'Italia in Germania, sottolineando così l'importanza culturale e istituzionale del concerto e di questa collaborazione che continuerà a dare i suoi frutti".
Il Concerto di Pasqua dei Populäre Konzerte si conferma così non solo un evento di straordinaria rilevanza artistica, ma anche un momento di unione e celebrazione della musica e della cultura. Uno spettacolo che quest'anno ha omaggiato la storia musicale lucchese, nel centenario della morte di Giacomo Puccini, in uno dei luoghi di riferimento dell'arte internazionale.
L'evento, inserito nel calendario delle Celebrazioni Pucciniane, è stato realizzato con la partnership di GMArtification.