Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 680
Si è conclusa sabato 23 marzo la tredicesima edizione del Premio Cerruglio, il concorso letterario nazionale di saggistica d'attualità organizzato dalla Sezione di Lucca dell'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo (UNUCI) e che ha visto la partecipazione di autori di grande fama e di Case Editrici di tutta Italia.
Tanta era l'attesa per la fase conclusiva di questo premio letterario divenuto in pochi anni di rilevanza nazionale, anche quest'anno nella consueta location dello stabilimento Tettuccio di Montecatini. Al termine della giornata il presidente della giuria, Alan Friedman, ha annunciato il vincitore Frediano Finucci con il saggio "Operazione satellite" edito da Paesi Edizioni..
La tecnologia satellitare consente per la prima volta di avere un mondo dove nessuno si può nascondere ma soprattutto questa possibilità non è più riservata ai militari, ma anche ai civili. Prova ne sia la starlink di Elon Musk, il cui occhio bionico vede come e più del pentagono cosa accade nel mondo. Cosa comporta tutto questo? Il saggio, che svela anche particolari inediti sulle tecnologie di ultima generazione, indaga sullo spionaggio satellitare, fino alla cosiddetta «Prima Guerra Mondiale Satellitare» Ovvero le schermaglie tra stati in orbita che si sono svolte a partire dal 2014, quando con l'occupazione russa della Crimea per la prima volta nella storia gli Stati Uniti hanno abbattuto dei satelliti nemici..
L'appuntamento è al prossimo anno con la quindicesima edizione di questo Premio di saggistica d'attualità.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 398
Le musiche di Haydn, Vivaldi, Bach e i brani de "La Passione" di Mario Luzi saranno i protagonisti della "Sacra rappresentazione del Venerdì Santo", il concerto che si terrà venerdì 29 marzo, alle 16, nella Chiesa di Santa Maria Bianca, a Lucca. Uno spettacolo che, combinando spiritualità e musica d'eccellenza, porta in scena alcuni estratti de "La Passione" di Mario Luzi, il volume in versi che si presenta come un ininterrotto monologo di riflessione sull'incarnazione, la morte e la resurrezione di Cristo. Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra il Centro di promozione musicale Animando, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Comune di Lucca e la Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca.
Sul palco un ensemble di altissimo livello composto da Alessia Di Palma, Nancy Parra e Gertrud Niessen, violini, Martina Calvano, viola, Rachele Nucci, violoncello, Riccardo Vicari, contrabbasso, Giulia Biagetti, organo, Beatrice Mezzanotte, mezzosoprano, Rebecca Fanucchi, voce recitante, e Stefano Teani, direttore. Lo spettacolo vede il coordinamento artistico di Nicola Fanucchi.
L'ingresso all'evento è a offerta libera. Per maggiori informazioni consultare le pagine social di Animando – Centro di promozione musicale.
Giulia Biagetti, diplomata in Pianoforte all'Istituto Boccherini di Lucca e in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, ha studiato con maestri italiani e stranieri. Dal 1981 è assistente organista alla Cattedrale di Lucca, diventando organista titolare nel 1996. Ha insegnato in vari istituti musicali e ha tenuto la cattedra di Organo a Capannori. Ha registrato due CD e ha una carriera concertistica internazionale, esibendosi in Europa, negli Stati Uniti e in Canada.
Beatrice Mezzanotte, mezzosoprano, si è diplomata con il massimo dei voti al conservatorio "Pergolesi" di Fermo a soli vent'anni. Ha continuato a perfezionarsi all'Opera Studio dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con Renata Scotto. Vincitrice di concorsi nazionali e internazionali, ha interpretato ruoli operistici come Angelina nella Cenerentola e Rosina nel Barbiere di Siviglia. Ha cantato in rinomati teatri come il Teatro dell'Opera di Roma e la Royal Opera House di Muscat, e ha inciso per l'etichetta Nügo il brano "Moving Passions" di Fabrizio De Rossi Re.
Rebecca Fanucchi, giovane attrice e aspirante etologa di 25 anni, ha avviato la sua carriera nel mondo della televisione, ma la sua vera passione è il teatro. Studiosa di etologia ed educatrice cinofila, fuori dal teatro coltiva tante passioni.
Stefano Teani è compositore, direttore d'orchestra e pianista performer. Completati col massimo dei voti gli studi in Conservatorio, ha frequentato nel 2016 la Italian Opera Academy del Mº Muti e nel 2017 ha conseguito con il massimo dei voti il Master di I livello di Musica Applicata all'Immagine. Dal 2018 è compositore in residence presso l'Accademia di Montegral di Gustav Kuhn, del quale è assistente. L'anno successivo, la sua opera Maximilian - composta a quattro mani col compositore Beomseok Yi - è stata eseguita al Tiroler Festspiele di Erl (Austria). Nel 2020 fonda l'Orchestra Sinfonica della Versilia, della quale è Presidente e Direttore Musicale.