Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 697
Maria Luisa, Duchessa di Lucca, una governante da ricordare. È arrivato al momento clou il calendario di eventi della Fondazione Banca del Monte di Lucca per celebrare la scomparsa di Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca, avvenuta il 13 marzo 1824.
Giovedì 21 marzo 2024 alle 11 a Palazzo Ducale (Lucca), si tiene un evento celebrativo e formativo curato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dall'amministrazione provinciale di Lucca con il patrocinio del Comune di Lucca, dal titolo "Maria Luisa ritorna nel suo Palazzo".
Il programma prevede: alle 11 la visita ai locali della Prefettura e del Palazzo Ducale, già abitazione di Maria Luisa, aperta a studenti e pubblico; alle 15 omaggio floreale al monumento di Maria Luisa in Piazza Grande (Lucca), con gli interventi istituzionali e la commemorazione a cura di Pietro Paolo Angelini su testo di Nadia Verdile.
Nel pomeriggio, dalle 15,15 alle 18,30 nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, dopo saluti istituzionali seguono le relazioni: "Lo Stato moderno a Lucca dai Baciocchi ai Borbone, committenti di Nottolini", di Enrico del Bianco, "Vita materiale a Lucca al tempo di Maria Luisa di Borbone", di Roberto Pizzi, "Uomini e donne nella devota Lucca di Maria Luisa di Borbone: la figura di Teresa Bandettini", di Luciano Luciani, "Maria Luisa, colei che di acque salubri Lucca volle consolata", di Alberto Martinelli, "Quando Lorenzo Nottolini, Ingegnere in Capo del Commissariato delle Acque e Strade, volle salvare Lucca dalle acque del Serchio", di Oriano Landucci. Coordina i lavori Pietro Paolo Angelini.
È la Fondazione Banca del Monte di Lucca il motore di questo calendario di eventi a ingresso libero, grazie a Pietro Paolo Angelini che ha ideato e coordina il progetto, insieme a Ministero dell'Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Provincia di Lucca, in collaborazione con "Accademia Maria Luisa" di Viareggio, Fondazione "Villa Bertelli" di Forte dei Marmi, Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico, con il patrocinio di Comune di Lucca e Comune di Viareggio e il sostegno di Lions Club "Lucca Le Mura", Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, associazione Lucchesi nel Mondo, Fondazione Alfredo Catarsini 1899, associazione Culturale Ville Borbone e Dimore storiche della Versilia, associazione "La Sorgente APS" di Guamo, Famiglia Ciambelli proprietari di "La Specola" Marlia. Per l'evento del 13 marzo a Viareggio si sono aggiunti il Rotary Club Viareggio Versilia e l'Auser Comprensoriale Versilia.
Il programma che tutti gli enti collaborano per promuovere, che propone atti celebrativi e momenti formativi per studiosi, appassionati, guide turistiche, docenti e alunni delle Scuole Secondarie di secondo grado, prosegue con le seguenti visite guidate aperte al pubblico: lunedì 25 marzo 2024 all'acquedotto del Nottolini e al Tempietto di Guamo, con partenza ore 9,30; martedì 9 aprile 2024, mattino o pomeriggio previa prenotazione, al Museo di Palazzo Mansi
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e rilasciano, a chi ne fa richiesta, un certificato di presenza. Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 515
Proseguono gli appuntamenti della settimana PPP Pea Pound Pasolini. Tre irregolari del Novecento. Le due giornate di martedì 19 e mercoledì 20 marzo saranno incentrate sul capolavoro di Ezra Pound, The Pisan Cantos. Martedì 19 marzo alle 17.00, nel ridotto del teatro, un incontro di approfondimento a cura del giornalista e scrittore Mario Bernardi Guardi, con la partecipazione di Mia Pisano e Filippo Bedini, Assessori alla Cultura rispettivamente dei Comuni di Lucca e Pisa, e Giorgio Angelo Lazzarini, Amministratore unico del Teatro del Giglio.
Mercoledì 20 marzo, sul palcoscenico del Teatro del Giglio, gli allievi del Liceo Classico “N. Machiavelli” di Lucca Paola Gatto, Matteo Franz Arrighini, Aria Rebeca Nannizzi, Simone Cecchi, Federica Vergai e Lorenzo Bertolozzi leggeranno e interpreteranno estratti dai Cantos. La lettura-performance, che sarà ripetuta per tre volte consecutive – alle ore 16, alle ore 17 e alle ore 18 – è curata dai professori Delia Tocchini e Stefano Fanucchi in collaborazione con l’associazione “Il circo e la luna”. Per assistere alla performance di mercoledì 20 marzo è necessaria la prenotazione: inviare un’e-mail a