Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 246
Anche per questa settimana il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 27 febbraio, infatti, alle ore 21.15 sarà proiettato al Cinema Centrale NON ASPETTARTI TROPPO DALLA FINE DEL MONDO film romeno di Radu Jude. La pellicola è un ritratto impietoso di una società in frantumi, dove la crisi non è solo economica o morale, ma profondamente spirituale. Il film restituisce un senso di smarrimento esistenziale, radicato nell'incertezza e nell'assenza di punti di riferimento, in un mondo segnato dalla precarietà lavorativa, dalla povertà diffusa e da istituzioni incapaci di fornire risposte concrete. Angela (una straordinaria Ilinca Manolache) è un’assistente di produzione costretta a percorrere le strade di Bucarest per raccogliere testimonianze di lavoratori vittime di incidenti sul lavoro, destinate a un video aziendale sulla sicurezza. Il suo viaggio diventa una lente d’ingrandimento su una realtà in cui il cinismo e l’assurdo si mescolano, mentre il film stesso si trasforma continuamente, sfuggendo a ogni definizione rigida. Si alternano registri e stili: il realismo documentaristico si fonde con la satira feroce, la narrazione assume tratti surreali, la messinscena gioca con il passaggio dal bianco e nero al colore, da riprese dinamiche a inquadrature fisse cariche di tensione. Il film sarà proiettato in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro. Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 30,00 euro per i giovedì. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi. Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita al negozio di musica Sky Stone & Songs in via Vittorio Veneto 7. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 217
Termina domenica 2 marzo la mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", organizzata dal Comune di Lucca per il centenario della morte del compositore. L'esposizione è aperta con orario 10-19, presso la Ex Cavallerizza di piazzale Verdi.La mostra racconta per la prima volta il rapporto tra Puccini e il cartellone pubblicitario, attraverso cento manifesti originali provenienti dal Museo nazionale Collezione Salce e opere di Riccardo Guasco. I manifesti sono esposti senza cornice, così da consentire ai visitatori un'esperienza autentica di confronto con le opere. Si tratta di capolavori della grafica italiana ed europea, eseguiti da maestri del calibro di Adolf Hohenstein, Leopoldo Metlicovitz, Leonetto Cappiello, Plinio Codognato, Marcello Dudovich, Duilio Cambellotti. In mostra manifesti che hanno fatto la storia della pubblicità, da Tosca a Turandot, da Campari a Borsalino, da Fiat a Pirelli.