Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 172
A premiare i vincitori e a consegnare i diplomi di partecipazione saranno l’arcivescovo di Lucca mons. Paolo Giulietti, la professoressa Donatella Buonriposi (presidente di «Scuola e libertà») e il giornalista Paolo Mandoli. Parliamo del concorso di presepi indetto in vista dello scorso Natale e denominato «Un presepe in ogni casa». La premiazione si terrà sabato 1° marzo, nel Salone del palazzo arcivescovile di Lucca (Piazzale Arrigoni, 2), alle ore 9 del mattino. Organizzato dall’Associazione Lucchese «Amici del Presepe», assieme all’Arcidiocesi di Lucca e all’Associazione culturale «Scuola e libertà», il concorso prevedeva sette categorie: 1) singoli e famiglie; 2) chiese e comunità religiose; 3) scuole e istituti d’istruzione; 4) associazioni, gruppi, circoli; 5) ospedali e case di riposo; 6) presepi di carta alla maniera di Giuliano Barsotti; 7) video e animazioni relative alla scena della Natività. I 62 partecipanti sono stati tutti invitati a presenziare alla premiazione.
Qui il link a un video che raccoglie tutte le opere in concorso: https://youtu.be/PID2W4xCUXE
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 244
Venerdì 28 febbraio Simonetta Simonetti, scrittrice e membro della Società Italiana delle Storiche terrà una conferenza dal titolo "Le disobbedienti: donne che hanno detto di no". L'appuntamento – a ingresso libero è in programma alle 16 a Palazzo Sani, sede di Confcommercio, e rientra nel calendario di iniziative della Università 50 & Più di Lucca. Simonetti parlerà di come nel corso della storia molte siano state le donne che hanno disobbedito per motivi civili, religiosi, affettivi o personali. La disobbedienza è la reazione ad una imposizione, la negazione dell'obbedienza che fin da piccoli si insegna ai bambini, ma soprattutto alle bambine. Eva, Pandora, Lilith, Antigone, Artemisia Gentileschi, Rosa Parks e molti altri sono esempi che la storia ricorda. Un percorso nella storia vista da un'ottica di genere.