Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 93
Il 7 giugno alle ore 21 si terrà un Webinar organizzato dal Liceo Linguistico Byron in collaborazione con il Centro Clinico DAS di Lucca.
E’ noto come la DAD (Didattica a distanza) abbia avuto conseguenze psicologiche e sociali negli studenti.
La conferma ufficiale, qualora fosse servita, ci arriva anche dall’indagine che IPSOS (società di ricerche di mercato) ha pubblicato il 4 maggio 2021 e dalla quale emerge che il 96% degli intervistati ritiene che la DAD avrà conseguenze sul piano psicologico.
Una situazione di difficoltà per i nostri studenti che in molti casi si è tradotta in abbandono scolastico, andando così ad alimentare un fenomeno già importante: la percentuale di abbandono degli studi di giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni prima della pandemia era infatti pari al 13.5%.
Nel corso del Webinar si affronteranno proprio questi temi, ossia le conseguenze psicologiche e sociali della DAD e il fenomeno dell’abbandono scolastico.
E lo faremo attraverso le parole, la competenza e l’esperienza della dott.ssa Manuela Giuliani, direttore del Centro Clinico DAS di Lucca e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale, la quale rifletterà sulle “Ripercussioni psicologiche del Covid su studenti e le famiglie”.
Il Webinar sarà anche l’occasione per presentare quella che sarà una nuova didattica, una didattica che metterà in primo piano l’aspetto emotivo di ogni studente. La presenteranno due docenti del Liceo Linguistico Byron di Lucca, la prof.ssa Alessia Terrusi e la prof.ssa Camilla Raffaeta.
Al termine del Webinar verrà dato spazio agli studenti che racconteranno il loro rapporto con la DAD e come questa li abbia cambiati.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. E’ necessario la registrazione su www.liceobyron.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 103
LA DINAMICA DEI FLUSSI
Nei primi due mesi del 2021 le assunzioni riferite ai soli datori di lavoro privati, sono state complessivamente 835.000. Sebbene si tratti di un dato provvisorio, destinato ad essere rivisto al rialzo, la differenza rispetto allo stesso bimestre dell’anno precedente (1.168.000) è molto consistente, pari a circa -28%, e risente ancora del generale raffreddamento delle assunzioni determinato dai riflessi della pandemia sul contesto produttivo ed economico. Il risultato di febbraio (-26%) è comunque leggermente migliore di quello registrato per gennaio (-31% su gennaio 2020). La contrazione delle assunzioni riguarda tutte le tipologie contrattuali e va da un minimo del -12% per i rapporti in somministrazione a un massimo del -46% per quelli intermittenti.
Le trasformazioni da tempo determinato nel periodo gennaio-febbraio del 2021 sono risultate pari a 80.000, in marcata flessione rispetto allo stesso periodo del 2020 (-40%). In crescita (+14%) risultano le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo, pari a circa 18.000.
Le cessazioni nei mesi di gennaio e febbraio 2021 nel complesso sono state 629.000, in diminuzione del 34% rispetto ai primi due mesi dell’anno precedente (954.000). Come per le assunzioni, anche per le cessazioni la dinamica di contrazione ha interessato tutte le tipologie contrattuali.
Nel periodo gennaio-febbraio 2021, 5.286 rapporti di lavoro (3.170 assunzioni e 2.116 trasformazioni a tempo indeterminato) hanno usufruito dei benefici previsti dall’esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni (legge n. 205/2017), risultando in flessione del 71% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in cui erano stati oltre 18.000.
LA CONSISTENZA DEI RAPPORTI DI LAVORO
Il saldo annualizzato, vale a dire la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi, identifica la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro (differenza tra le posizioni di lavoro in essere alla fine del mese osservato rispetto al valore analogo alla medesima data dell’anno precedente).
Il saldo annualizzato, in modesta flessione già negli ultimi mesi prima della pandemia, ha subito un drastico ridimensionamento a marzo 2020 ed è divenuto negativo nel mese di aprile 2020 (-301.000): la caduta dell’attività produttiva conseguente all’emergenza sanitaria e il collegato rinvio delle assunzioni hanno portato il saldo a toccare il valore più basso a giugno (-381.000). A luglio si è avviata un’inversione di tendenza (–272.000) proseguita lentamente fino a novembre (-97.000). Con la seconda ondata della pandemia a dicembre si è registrato un nuovo peggioramento che ha portato a fine anno ad una riduzione dei posti di lavoro rispetto al medesimo momento dell’anno precedente pari a 116.000 unità, aggravatasi ulteriormente a gennaio (-138.000). Il risultato di febbraio segnala una tendenza meno negativa, con un saldo che si è attestato a –124.000. A distanza quindi di un anno dall’inizio della pandemia il livello occupazionale nel settore dipendente privato – misurato sulla base delle posizioni di lavoro esistenti (incluse quindi quelle interessate dalla cassa integrazione) - risulta ridotto di questo ammontare.
Analizzando l’andamento per le singole tipologie contrattuali, si registra ancora un significativo incremento per il tempo indeterminato (+220.000) dovuto, vista la contrazione delle assunzioni, dalla contrazione delle cessazioni, esito delle norme straordinarie varate nell’ultimo anno (ampia possibilità di accesso alla Cassa integrazione e blocco dei licenziamenti). Moderatamente negativo risulta il saldo per l’apprendistato (-12.000) mentre il somministrato rileva un risultato positivo (+23.000) risultando meno segnato nella seconda ondata della pandemia rispetto a quanto osservato invece nella fase iniziale. Gli altri contratti a termine (tempo determinato, stagionali, intermittenti) evidenziano tutti risultati negativi: complessivamente le relative posizioni di lavoro risultano -354.000 a febbraio 2021 su febbraio 2020, mostrando quindi una variazione marginale rispetto al dato di gennaio (-365.000).
IL LAVORO OCCASIONALE
La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) a febbraio 2021 si attesta intorno alle 11.000 unità (in calo rispetto allo stesso mese del 2020); l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 253 euro.
Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a febbraio 2021 essi risultano circa 13.000 (in aumento rispetto a febbraio 2020); l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 178 euro.