Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 787
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per la produzione di tissue, carta e cartone. Nel 2020, A.Celli Paper ha ampliato il proprio portafoglio di svolgitori, ribobinatrici, sistemi per la movimentazione e l’imballaggio delle bobine, nonché di macchine tissue e servizi grazie all’acquisizione di PMT.
A.Celli Paper ha sede a Lucca, Italia, e opera attraverso ulteriori sedi localizzate a Pinerolo (Italia) e Shanghai (Cina). L’azienda realizza un fatturato annuo di circa 70 milioni di euro con un team composto da oltre 100 esperti.
Alexander Wassermann, Vicepresidente Esecutivo Paper & Textile di ANDRITZ, dichiara: «Questa operazione strategica nasce dal nostro impegno nel fornire soluzioni complete e innovative ai nostri clienti. Rafforza le nostre competenze in ambiti chiave come le tecnologie di avvolgimento e ribobinatura, rendendoci un fornitore completo di soluzioni a partire dalla fibra fino ad arrivare alle bobine di carta confezionate, potenziando al tempo stesso il nostro business lato servizi.»
Alessandro Celli, azionista del Gruppo A.Celli (Italia Technology Alliance), aggiunge: "Nei suoi ottant'anni di storia, A.Celli Paper ha sviluppato un ampio portafoglio di prodotti e servizi attraverso investimenti e innovazione. Questo è stato possibile grazie all'impegno della nostra famiglia e dei nostri dipendenti. L'ingresso in un'organizzazione multinazionale come ANDRITZ rappresenta per A.Celli Paper un'opportunità di ulteriore sviluppo e crescita nel mercato del tissue e della carta. Nonostante il cambiamento, la priorità rimane quella di garantire la continuità aziendale e un servizio eccellente ai nostri clienti."
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 489
Cna Lucca ha inviato una lettera a tutti i Comuni della provincia di Lucca con l’invito a procedere, ove non ancora fatto, all’aggiornamento dei regolamenti comunali relativi al benessere, in linea con le più recenti novità e opportunità normative. La richiesta mira a promuovere un aggiornamento uniforme dei regolamenti sul benessere in tutti i comuni della provincia, convinti che una simile iniziativa possa favorire non solo lo sviluppo del settore, ma anche generare nuove opportunità occupazionali per le imprese locali. “Le modifiche che abbiamo proposto – spiega il direttore Damasco Rosi - riguardano principalmente l’introduzione di norme più moderne e in linea con le esigenze attuali, come già fatto dal Comune di Capannori, che ha introdotto importanti aggiornamenti nel suo regolamento”.
In particolare, le modifiche riguardano il cosiddetto “affitto di poltrona, cabina e postazione” ovvero la possibilità di affittare spazi all'interno di un'attività, senza dover rispettare requisiti aggiuntivi rispetto a quelli già previsti per l’attività principale e la possibilità di vendere all’interno dell’attività del benessere prodotti cosmetici e accessori correlati ai trattamenti effettuati senza titoli abilitanti il commercio su sede fissa
“Oltre a ciò – continua Rosi – da notare la possibilità di svolgere contemporaneamente diverse attività (es. acconciatura ed estetica) all’interno dello stesso locale, condivisione degli spazi igienici e strutture adeguate per tutte le attività, l’introduzione di sanzioni cumulative per chi esercita in maniera irregolare, con controlli da parte dei soggetti competenti e infine lasciare la possibilità al singolo esercente di fissare i giorni e l’orario di apertura e di chiusura al pubblico e il giorno di chiusura facoltativo”.
“Riteniamo che un aggiornamento uniforme su tutto il territorio provinciale – conclude il direttore Cna Luca - possa rappresentare un passo fondamentale per stimolare la crescita e la competitività delle aziende del settore. La modernizzazione dei regolamenti potrà contribuire a rafforzare il sistema delle imprese e a creare posti di lavoro, promuovendo un ambiente favorevole alla crescita delle attività legate al benessere e garantire maggior tutela ai clienti”.
Cna Lucca ha anche espresso il proprio impegno a supportare le amministrazioni comunali nell’adozione di queste misure, con l’obiettivo di garantire una crescita equilibrata e sostenibile del settore, in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato.