Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 502
In questo mondo attraversato per lo più da influencer dell’apparenza, esistono anche persone che continuano a credere nel valore dell’impegno e del merito, diventando, soprattutto per i giovani, modelli ed esempi “sani” da seguire. Stiamo parlando di Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti assoluti della Nazionale Italiana di Nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti - e particolarmente indicato a giovani e studenti - che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG.
Lorenzo Zazzeri, fiorentino doc, oltre ad essere un nuotatore è anche un artista molto apprezzato nel mondo della pittura. Ha conquistato la medaglia d’argento nella 4×100 metri stile libero ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024, stabilendo inoltre un record del mondo con la staffetta mista 4×50 nel 2021. Ha ottenuto l’argento europeo nei 50 metri stile libero sempre nel 2021, e vanta un totale di 25 medaglie internazionali tra Europei e Mondiali. Laureato con lode in Scienze Motorie, ha esposto le sue opere e a importanti mostre d’arte internazionali tra cui la Biennale di Arte Contemporanea di Firenze nel 2017.
Matteo Restivo, nato a Udine è primatista nazionale nei 200 metri dorso in vasca lunga. Laureato in Medicina con lode, ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024. Ha conquistato 9 titoli nazionali assoluti e due medaglie di bronzo ai Campionati Europei di nuoto 2018 nei 200 metri dorso e nella staffetta 4×100 metri misti. Insieme curano il podcast Sportivamente, in cui danno consigli a studenti e atleti su come portare avanti entrambe le carriere (studentesca/universitaria e sportiva) e raccontano le loro esperienze personali. Nelle loro storie, la prova concreta che – pur tra difficoltà e scelte impegnative – è possibile costruirsi due carriere entrambi vincenti. Bracciata dopo bracciata, pagina dopo pagina.
E proprio di questo parleranno a Lucca Città di Carta, moderati dal co-direttore del Festival Alessio Del Debbio, partendo dalla loro storia personale fatta di sacrifici, preparazione, dedizione, allenamento, di vittorie ma anche di sconfitte. Di analisi su ciò che si fa, per andare avanti sempre, con una sana voglia di miglioramento costante.
“Da sempre tra gli obiettivi del nostro Festival – spiegano Alessio Del Debbio e Romina Lombardi, direttori di Lucca Città di Carta - oltre a quello di parlare di temi di rilevanza sociale, c’è quello di portare personaggi che siano soprattutto persone, che raccontino storie positive, importanti, che possano essere una scoperta o un esempio per molti. C’è tanto bisogno di umanità, di concretezza, di cose vere, di valori. Per noi Lucca Città di Carta è anche questo, una mini-città che per tre giorni apre le porte al bello e al buono e lo fa attraverso una parola magica: cultura”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 955
L'amministrazione comunale di Lucca prosegue con determinazione il percorso di rilancio del mercato ortofrutticolo, confermando la nuova sede nell'ex CEDM, oggi sede di Lucca Plus, in via delle Città Gemelle a Sant'Anna. Questa scelta non solo garantirà agli operatori un ambiente più moderno e funzionale, ma ha anche permesso di sbloccare il progetto di riqualificazione dell'area di Pulìa, destinata a trasformarsi in una grande area verde a disposizione della comunità.
"La decisione di individuare una nuova sede per il mercato ortofrutticolo è stata fondamentale", dichiara l'assessore al commercio e alle attività produttive Paola Granucci. "Questo spostamento ha consentito di liberare l'area di Pulìa e di presentare finalmente il progetto di fattibilità per la sua trasformazione in un grande spazio verde, fruibile da tutti i cittadini, come annunciato proprio in questi giorni. Un obiettivo importante per la nostra amministrazione, che punta a migliorare la qualità della vita in città attraverso interventi concreti".
L'iter per il trasferimento del mercato ortofrutticolo prosegue con la scadenza delle concessioni attuali a Pulìa, prevista per settembre 2025. Nel frattempo, una volta approvato il progetto definitivo della nuova sede di Sant'Anna, verrà pubblicato un bando per l'assegnazione degli spazi, riservato alle aziende commerciali all'ingrosso del settore ortofrutticolo. Gli operatori selezionati dovranno adeguare i posti loro assegnati secondo il progetto e completare gli adempimenti richiesti per la sicurezza alimentare prima di poter avviare l'attività nella nuova struttura.
"Si tratta di un passaggio strategico", aggiunge Granucci, "che da un lato assicura al mercato ortofrutticolo una sede più adeguata e moderna, con vantaggi sia per gli operatori che per i consumatori, e dall'altro permette di restituire ai cittadini un'area di grande valore come Pulìa".
L'amministrazione comunale continuerà a seguire da vicino tutte le fasi del trasferimento e della riqualificazione, con l'obiettivo di completare il percorso nei tempi previsti, garantendo così una doppia opportunità di crescita per la città.