Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 672
La nuova normativa del Comune di Capannori che riguarda le attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing è stata accolta con favore dalla Cna di Lucca che la considera rispondente alle richieste avanzate dagli operatori di settore attraverso l’organizzazione.
“Il nuovo regolamento – dice Damasco Rosi, direttore Cna Lucca – oltre a stabilire requisiti igienico-sanitari, di sicurezza dei locali e di gestione dell'attività, introduce novità importanti in materia di affitto di poltrona, cabina o postazione e sulla lotta all’abusivismo. Tra gli aspetti più significativi presenti rientra la possibilità di vendere prodotti cosmetici, parrucche e accessori direttamente legati ai trattamenti senza necessità di conseguire titoli abilitanti il commercio in sede fissa. Ma anche che le attività di affitto di poltrona o cabina possano essere svolte in compartecipazione da più operatori all’interno dello stesso locale, con regole precise su superficie e servizi igienici condivisi”.
L’associazione considera veramente positivo anche che la gestione degli orari di apertura e chiusura sia lasciata alla discrezione dell’esercente, con possibilità di determinare anche i periodi di chiusura per ferie.
“Per contrastare l’abusivismo – continua Rosi - il Comune ha previsto sanzioni cumulative per chi opera in modo illegittimo, a tutela delle imprese regolari che devono subire una concorrenza sleale e della salute degli utenti. Ed è decisamente apprezzabile che l’amministrazione abbia deciso anche di avviare accordi con le organizzazioni di categoria su questo fronte”.
Cna Lucca intende invitare le altre amministrazioni comunali della provincia di Lucca, che ancora non avessero inserito nei loro regolamenti questi aspetti, a disciplinarli.
“Il settore del benessere è in forte crescita e offre numerose opportunità occupazionali, rendendo urgente l’adeguamento delle normative a vantaggio della categoria – conclude il direttore dell’associazione - Nei prossimi giorni scriveremo ai Comuni per sollecitare l’avvio delle procedure necessarie per aggiornare i regolamenti sul benessere, affinché anche altri territori ed altri operatori possano beneficiare di tali modifiche. Da parte nostra, continueremo a lavorare per garantire il giusto supporto e tutela alle imprese del settore, in un’ottica di sviluppo e di qualità del servizio offerto”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 793
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest mette a disposizione un importante pacchetto di risorse, pari a 3 milioni di euro, per supportare la crescita e la competitività delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Questo significativo investimento è reso possibile grazie ad una gestione oculata ed efficiente delle spese camerali che consente di anno in anno di destinare fondi crescenti alle imprese.
I bandi sono destinati a sostenere investimenti nelle aree strategiche per la crescita per:
-
L’internazionalizzazione: per favorire l'espansione delle imprese sui mercati nazionali e internazionali, la Camera di Commercio ha stanziato 400.000 euro per contributi a fondo perduto per la partecipazione autonoma a fiere e mostre internazionali in Italia e all’estero.
-
La digitalizzazione e sicurezza: 2 milioni di euro dedicati a incentivare la digitalizzazione con l’acquisizione di tecnologie abilitanti di industria 4.0 e gli investimenti per la realizzazione di sistemi di sicurezza con una riserva di risorse per le imprese con meno di 10 dipendenti di 1,5 milioni.
-
I sistemi di gestione certificati e certificazioni di prodotto o professionali: contributi a fondo perduto per 600 mila euro per favorire la certificazione di sistemi di gestione aziendale qualificati, di conformità dei prodotti e dei processi, la diagnosi energetica, la certificazione per le pari opportunità e la responsabilità sociale
"Erogare risorse alle imprese significa investire nel futuro. - ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - Per il 2025 abbiamo messo a disposizione 3 milioni di euro per sostenere la crescita delle aziende locali, con un’attenzione particolare all’internazionalizzazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione. I bandi approvati dalla Giunta rappresentano un’opportunità concreta per le imprese di Pisa, Lucca e Massa-Carrara, che potranno accedere a contributi per partecipare a fiere internazionali, ottenere certificazioni di qualità e investire in innovazione digitale. Abbiamo in corso una serie di incontri di presentazione: il primo passo per accompagnare gli imprenditori nella conoscenza di queste opportunità e aiutarli a coglierle nel modo più efficace."
In programma incontri online per approfondire le opportunità di finanza agevolata dedicate alle imprese dei territori di Pisa, Lucca e Massa-Carrara per illustrare le agevolazioni disponibili per favorire l’internazionalizzazione, la sostenibilità e la digitalizzazione, approfondendo in particolare i bandi che la giunta della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha approvato come sostegno alle imprese del territorio per l'anno 2025. Prossimi appuntamento
-
9 aprile 16:00-17:30 webinar dedicato al Bando Sistemi di Gestione Certificati, che eroga incentivi per l'ottenimento di certificazioni di sistema, di prodotto e per l'elaborazione della diagnosi energetica. Vai alla pagina per approfondimenti e iscrizioni.
-
16 aprile 16:00-17:30 terzo appuntamento dedicato al Bando Digitalizzazione, un’opportunità chiave per le imprese che vogliono innovare attraverso le tecnologie digitali, come le soluzioni fintech dedicate all'ottimizzazione della gestione finanziaria dell'impresa.
La partecipazione ai webinar è gratuita. Le informazioni e le modalità di partecipazione agli incontri sono disponibili sul sito tno.camcom.it.
Di seguito una breve presentazione dei bandi approvati dalla Giunta della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest.
Bando per la partecipazione a fiere e mostre internazionali in Italia e all'estero – Il bando mette a disposizione delle imprese del territorio 400 mila euro per sostenere le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa nella partecipazione autonoma a fiere internazionali, sia in Italia che all’estero. I voucher coprono il 50% delle spese ammissibili, fino ai seguenti massimali soggetti a una ritenuta d’acconto del 4%:
-
2.500 euro per fiere in Italia, UE, Svizzera, Principato di Monaco, Liechtenstein, Andorra e San Marino.
-
3.000 euro per fiere fuori dall’UE (incluso il Regno Unito).
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite il sistema Restart di Infocamere dalle ore 11:00 del 1° aprile 2025 alle ore 18:00 del 30 giugno 2025.
Bando voucher per la transizione digitale ed ecologica e per i sistemi di sicurezza 2025 - Il bando è finalizzato a sostenere e promuovere il processo di digitalizzazione delle imprese di ogni settore attraverso servizi e soluzioni incentrati sulle nuove competenze e tecnologie digitali 4.0. Di questi 1.500.000 euro sono destinati prioritariamente alle Microimprese (imprese con un numero di dipendenti inferiore a 10), mentre 500.000 euro sono destinati alle restanti imprese. Sono finanziabili i progetti che prevedono l’acquisto di beni e servizi afferenti a due ambiti:
-
ambito digitalizzazione: investimenti rientranti in almeno una delle tipologie indicate nell’allegato relativo alle Tecnologie abilitanti di industria 4.0.
-
ambito sicurezza: investimenti per la realizzazione di sistemi di antintrusione, antifurto, antitaccheggio, controllo accessi, videosorveglianza anche integrati con sistemi automatici di chiamata autorità di pubblica sicurezza
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite il sistema Restart di Infocamere dalle ore 10:00 del 9 giugno fino al 13 giugno.
Bando per la concessione di voucher alle imprese per l’adozione di sistemi di gestione certificati 2025 - Il Bando intende favorire lo sviluppo economico locale, sostenendo la competitività delle imprese attraverso la concessione di voucher finalizzati all’adozione di sistemi di gestione certificati o l’acquisizione di certificazioni di prodotto o professionali. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese riconosciute come ammissibili e regolarmente documentate fino ad un massimo che varia tra i 2.500 euro ed i 5.000 euro a seconda della tipologia di iniziativa realizzata. I voucher sono erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%. Le istanze ammissibili saranno ordinate secondo una graduatoria in base al protocollo (data/ora/minuto/secondo) assegnato alla domanda di contributo, completa.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite il sistema Restart di Infocamere dalle ore 10:00 del 7 maggio 2025 alle ore 18:00 del 31 luglio 2025.
Per assistenza nella configurazione della piattaforma Restart è attivo un help desk tecnico: