Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 500
"Come sviluppare l'intelligenza umana per la sicurezza dei pazienti: dall'analisi degli incidenti all'evoluzione delle buone pratiche". E' questo il titolo del seminario che si è svolto ieri pomeriggio (martedì 1° aprile) nella Cappella Guinigi della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. L'evento, organizzato dalla Scuola IMT e Azienda USL Toscana nord ovest, era rivolto sia ai professionisti sanitari impegnati per la sicurezza dei pazienti, che a ricercatori ed esperti della materia e ha avuto l'obiettivo di illustrare le principali innovazioni nei metodi di analisi e prevenzione del rischio clinico, secondo una prospettiva multidisciplinare che integra le competenze di dominio clinico con quelle in ergonomia e scienze del comportamento umano.
Durante l'evento sono state prima condivise e discusse le novità della ricerca scientifica e successivamente confrontate con le esperienze di applicazione nel sistema di gestione della sicurezza dei pazienti dell'Azienda USL Toscana nord ovest.
Inoltre, è stata presentata, in anteprima a livello nazionale, l'importante revisione del protocollo di Londra, per l'analisi sistemica e la prevenzione degli incidenti in sanità, recentemente pubblicata dall'autorevole rivista BMJ Quality & Safety e tradotta in italiano dalla Società Italiana di Ergonomia.
Il documento presentato enfatizza il valore della componente umana nella prevenzione e gestione del rischio clinico, nonché del contributo che possono offrire le persone assistite nell'analisi e prevenzione degli eventi avversi.
La relazione di apertura del seminario è stata affidata proprio al primo autore dello studio, il professor Charles Vincent dell'università di Oxford, uno dei massimi esperti a livello globale di sicurezza dei pazienti.
Hanno fatto seguito gli interventi di Ennio Bilancini, professore in Economia comportamentale e Gustavo Cevolani, professore in Logica e Filosofia della scienza, Scuola IMT, che hanno illustrato le strategie per promuovere l'applicazione delle buone pratiche per la sicurezza dei pazienti basate sulle ricerche più recenti nelle scienze del comportamento umano, inclusi i progetti in corso proprio grazie alla collaborazione tra la Scuola IMT e l'Azienda sanitaria.
Le esperienze applicative di analisi e prevenzione secondo l'approccio sistemico sono state affidate alla dottoressa Giuseppina Terranova e al dottor Tommaso Bellandi della struttura di Sicurezza dei pazienti dell'Azienda USL Toscana nord ovest.
"E' davvero un grande onore aver ospitato a Lucca questo evento – dicono gli organizzatori Tommaso Bellandi ed Ennio Bilancini -. Da una parte abbiamo avuto come ospite il professor Vincent, con la prima presentazione del lungo lavoro che ha condotto all'aggiornamento del protocollo di Londra, dall'altro abbiamo presentato e discusso con i partecipanti gli sviluppi della ricerca per la prevenzione e la gestione dei rischi in ambito sanitario, costruita grazie alla collaborazione tra i nostri enti e la partecipazione dei professionisti. Un ottimo esempio di ricerca applicata con potenziali impatti per la sicurezza e l'appropriatezza delle cure, di grande valore per la nostra comunità".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 458
L'assemblea dei soci di Sofidel, tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il marchio Regina, chiude il 2024 con risultati economici e finanziari positivi. Il fatturato consolidato si attesta a 3,225 miliardi di euro (in aumento del + 3% rispetto ai 3,129 miliardi del 2023), con un EBITDA margin pari al 17,85% (nel 2023 si era attestato al 21,11%). Sul fronte ambientale è stato proseguito l'impegno per la transizione ecologica, con una riduzione del 19,5% delle emissioni specifiche rispetto all'anno base 2018, in linea con gli obiettivi definiti con Science Based Target initiative (SBTi) per raggiungere l'obiettivo Net Zero al 2050.
L'anno è stato caratterizzato da importanti investimenti negli Stati Uniti fra i quali l'acquisizione della divisione tissue di Clearwater Paper Corporation, del valore di circa 1 miliardo di dollari (la più grande mai realizzata da Sofidel), che ha portato nel perimetro del Gruppo quattro nuovi stabilimenti produttivi e 1.700 nuovi collaboratori, aumentando la capacità produttiva di 342.000 tonnellate annue, pari al 25% di quella complessiva del Gruppo.
"Il 2024 è stato un anno significativo. L'acquisizione della divisione tissue di Clearwater Paper Corporation rafforza fortemente la nostra posizione sul mercato nordamericano dove abbiamo ora in corso due interventi di espansione produttiva - negli stabilimenti di Duluth, in Minnesota, e di Circleville, in Ohio - e dove lavoriamo per crescere ancora. In Europa abbiamo proseguito la politica di consolidamento sui mercati e realizzato numerosi interventi di efficientamento del processo produttivo in attuazione della strategia di transizione energetica verso l'obiettivo Net Zero al 2050" ha dichiarato Luigi Lazzareschi, Amministratore Delegato di Sofidel.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Sofidel SpA
In seguito alla prematura scomparsa del Presidente e azionista Edilio Stefani, l'Assemblea dei Soci di Sofidel SpA ha nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sofidel SpA Paola Stefani, figlia del co-fondatore Emi Stefani, socia, presente da oltre 20 anni nel Consiglio di Amministrazione, e con una pregressa, decennale esperienza di lavoro in azienda alle spalle.
Nicolò Stefani, già Consigliere dal 2021, è nominato Consigliere Delegato, assumendo tutte le attribuzioni e i poteri di firma in precedenza detenuti dal padre Edilio Stefani, comprese le responsabilità nei Consigli di tutte le controllate.
Contestualmente entrano a far parte del Consiglio di Amministrazione di Sofidel SpA altri due membri della terza generazione delle famiglie fondatrici: Federico De Matteis e Davide Giacomelli, già attivi in azienda da alcuni anni rispettivamente in qualità di Financial & Operations Coordination Manager - USA e Consolidate Financial Statement Controller.
Tra i nuovi membri anche, come Consigliere, Antonio Pace.
Una transizione in piena continuità che, alla vigilia del sessantesimo anniversario dalla fondazione di Sofidel (1966), vede ancora una volta il Gruppo proiettato con forza e determinazione verso il futuro.
Questa la nuova composizione del Consiglio di Amministrazione di Sofidel SpA:
Paola Stefani, Presidente; Luigi Lazzareschi, Amministratore Delegato, Nicolò Stefani; Consigliere Delegato; Davide Giacomelli, Consigliere; Federico De Matteis, Consigliere; Chiara Mio, Consigliere; Silvio Bianchi Martini, Consigliere; Andrea Munari, Consigliere; Alessandro Solidoro, Consigliere; Antonio Pace, Consigliere.