Anno XI 
Martedì 2 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
29 Marzo 2022

Visite: 835

Si tiene a Lucca un convegno organizzato dal centro studi lionistici del distretto toscano con il patrocinio dell'ordine degli avvocati di Lucca, dell'ordine dei commercialisti di Lucca e della Confindustria Toscana Nord - Lucca, Pistoia e Prato dal titolo "Pianificare e controllare il futuro dell'impresa (novità normative sulla crisi dell'impresa nella legge n. 147 del 2021)".

Il convegno esamina le novità normative applicabili alla crisi dell'impresa che hanno sinora impedito l'entrata in vigore delle norme, dovute alla riforma generale del codice della crisi approvato dal Parlamento nel 2019, e in particolare degli istituti del c.d. "allarme" che se applicati pedissequamente in occasione della grave crisi economica dovuta al lockdown pandemico oppure nell'attuale congiuntura economica provocata dalla crisi energetica e dai costi delle materie prime nel settore industriale e commerciale, dovuto all'evento bellico in Ucraina, avrebbe condotto larga parte dell'economia italiana alle procedure liquidatorie imposte dalla legge in caso di insolvenza dell'impresa.

Le novità normative, costituite dalle procedure di composizione negoziale della crisi ad opera di un esperto che fiancheggerà l'imprenditore nella trattativa per l'accordo con i suoi creditori, attenuano significativamente i rischi dell'applicazione della normativa sull' "allarme", rivalutando la prospettiva della continuità dell'impresa, sollecitata dall'unione Europea con una direttiva del 2019.

A seguito di una relazione generale degli aspetti giuridici del Prof. Avv. Claudio Cecchella, docente dell'Università di Pisa di diritto processuale civile e diritto della crisi dell'impresa, due esperti nel monitoraggio e controllo dei sintomi di crisi e di adeguatezza degli assetti organizzativi e amministrativi per il superamento del pericolo di crisi (Proff. Nicola Castellano e Giulio Greco dell'Università di Pisa), si evidenzia come una corretta pianificazione e controllo possa essere rimedio che consente il superamento della probabilità di crisi o insolvenza, costruendo le basi per una continuità dell'impresa e per un suo rilancio.

Chiude, infine, il convegno l'indagine di un dottore commercialista (Dott. Daniele Baroni) sul ruolo dell'esperto nella terapia e nella guarigione della crisi

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì mattina all'interno del Puccini Museum – Casa natale di Lucca, si sono unite due icone della storia…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca aderisce alla campagna di Emergency 'R1PUD1A', richiamando l'articolo 11 della Costituzione Italiana e…

Alla scoperta di Dante: sabato 6 settembre, alle 21, nella Sala delle Feste proseguono gli Incontri al Teatro…

L'abitazione di Marina di Pietrasanta, dove si spense a 99 anni il 1° settembre 2015, era divenuta il suo luogo…

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo di Capannori Cambia Paolo Rontani, è Ilaria Quilici, ex commissario…

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie