L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 305
Chi non ricorda Viola Valentino, l'icona sexy dalla voce stupenda dei primi anni Ottanta con canzoni come Comprami, Sola, Bomba, Romantici? Ebbene, ieri sera al Bagno Biondetti sul lungomare di Marina di Pietrasanta la ex moglie di Riccardo Fogli, sempre bella e con la stessa calda voce di allora, ha raccolto consensi a non finire esibendosi proprio in riva al mare.
L'evento è stato organizzato da Filippo Giambastiani che conosce bene Viola valentino e che anche ieri le è stato particolarmente vicino durante la sua esibizione. Come sempre fantastica la location, quel Bagno Biondetti che i fratelli Giacomo, Isacco e Monica, affiancati da Naghy, hanno trasformato in un'oasi di pace e di relax dove la cucina del territorio e le loro ormai mitiche focaccine Gourmet Atelier hanno mietuto avventori appassionati.
Il Bagno ha accolto il pubblico rispettando misure di sicurezza e distanziamento a tavola, la voce di Viola Valentino ha fatto il resto regalando un salto indietro di alcuni decenni a una Italia canora che, ormai, non è più quella di una volta. C'è stato anche chi ha voluto unirsi alla cantante e ha provato qualche passo di... danza attenta a non incorrere in chissà quali violazioni della normativa anti-Covid che, a dirla tutta, a queste latitudini è un bel po' che non si vede per fortuna.
Serata che è filata via liscia come l'olio salvo qualche problema tecnico all'impianto sonoro, ma non è certo colpa del Bagno Biondetti. Anche la Valentino ha avuto da ridire qualcosa, ma, poi, tutto si è svolto regolarmente. Tra il pubblico anche Andrea Colombini influencer suo malgrado che ha omaggiato l'artista con la sua consueta galanteria.
Che dire, infine, del servizio al tavolo e non solo? Perfetto come sempre visto che da Giacomo, Monica e Isacco la professionalità non è certamente un optional.
Foto Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 193
Murabilia è pronta a festeggiare una ventesima edizione davvero speciale che segna la ripartenza: sarà il primo grande evento nazionale a riaprire il ciclo delle mostre a tema verde e anche il primo evento di Lucca Crea aperto al pubblico, dopo la lunga pausa dovuta al Covid.
La mostra mercato del giardinaggio, organizzata da Lucca Crea e Comune di Lucca, sulle Mura di Lucca dal 3 al 5 settembre 2021 sarà sotto il segno della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura), la manifestazione infatti supporta l'Anno Internazionale della Frutta e della Verdura con il tema "Biodiversità nell'orto e nel frutteto", spaziando dall'orto al giardino, dal balcone al frutteto, con particolare attenzione a tutte quelle piante proposte dal miglior vivaismo italiano, con valenza alimentare e medicamentosa. A testimoniare questo impegno anche la presenza in fiera della Federazione Coldiretti di Lucca e della CIA Agricoltori Italiani Toscana Nord che valorizzeranno le biodiversità del territorio.
Murabilia lancia quest’anno un’importante novità, nel segno dell’attenzione al visitatore che può organizzare così al meglio la visita alla fiera acquistando da oggi il biglietto on line su www.murabilia.com/informazione-ai-visitatori/
RIPARTIRE IN SICUREZZA
Ripartire da Murabilia, vuol dire anche ripartire in sicurezza. Come per tutti gli eventi per accedere sarà necessario esibire la certificazione verde Covid 19 (Green Pass) e sarà richiesto di indossare la mascherina anche all’aperto. L’evento si svolge nelle consuete aree delle Mura urbane, quindi all’aperto, questo permetterà di dedicare particolare attenzione alla sicurezza, mettendo in atto tutte le misure a garanzia del rispetto delle distanze, sia per il pubblico che tra gli stand. Per una corretta gestione normativa dell'evento fieristico e del protocollo Covid, si è differenziata l’area della mostra mercato (sulle Mura), dalle mostre espositive dislocate all’Orto Botanico, per muoversi liberamente tra le due aree, insieme al biglietto sarà consegnato un braccialetto, di colore diverso per ogni giorno di accesso. Ogni stand sarà dotato di colonnine per l’igienizzazione delle mani, che saranno posizionate anche in nei luoghi strategici e personale dedicato al controllo del rispetto del distanziamento e delle norme.
Inoltre le misure adottate saranno, illustrate con cartellonistica dedicata e costantemente aggiornate sulla base delle indicazioni ministeriali in materia di contenimento della diffusione del Covid-19.
EVENTI - INCONTRI - MOSTRE
Punti di forza di quest’anno, oltre ai molti espositori da tutta Italia, presenti con il meglio delle piante da giardino, casa e orto: gli incontri e gli appuntamenti con gli esperti di settore; compreso nel biglietto d’ingresso la possibilità di visitare l’Orto Botanico perla ottocentesca della città che ha superato i duecento anni di vita e che custodisce molte rarità, con la possibilità di visite guidate (venerdì ore 16 - sabato ore 11, 15.30 e 17.00 - domenica ore 11 e 16).
Da non perdere sul Baluardo San Regolo “Il bello è nell’Orto” un vero orto decorativo, realizzato in stile newyorkese da Mario Mariani, vivaista e creatore di giardini, per Central Park.
A rendere la mostra mercato ancora più unica, gli speciali “tavoli tematici”: vere piccole mostre gioiello che raccolgono in uno stesso spazio decine e decine di piante della stessa varietà. Fra le eccezionalità di quest’anno la selezione di varietà di “rosa alimentare”, le più gustose, profumate e ricche di aromi speziati, non solo belle ma anche buone. Oltre a queste scopriamo anche i crisantemi, in una collezione multicolore che presenta diverse varietà di crisantemi conosciute per l'uso ornamentale che possono essere usate anche per uso alimentare; e le lenticchie d’acqua, piante minuscole, che potrebbero rappresentare il cibo del futuro: un inaspettato aiuto per risolvere problematiche ambientali e produrre materie prime alimentari pregiate, ricche di vitamine e oggetto di studio dal CNR IBBA (Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria di Milano). Poi ancora: le piante vedette novità proposte dagli espositori; le piante innovative per l’orto specie insolite, esotiche e della tradizione; l’oro del pomodoro, raccolta di pomodori diversi per promuovere la conoscenza e la riscoperta di un prodotto non standardizzato per chi ama i sapori veri. L’appuntamento per gli amanti delle orchidee, con mostra e concorso, e naturalmente Botalia: la mostra di illustrazione botanica, unica nel panorama nazionale.
Tanti i grandi nomi della botanica e per ripercorre i 20 anni della manifestazione un incontro inedito fra alcuni dei fondatori della manifestazione come Ursula Drioli Salghetti Piacenza (già presidente ADiPA alla nascita di Murabilia e unica donna italiana insignita della prestigiosa Veitch Memorial Medal, premio assegnato per il contributo al progresso della scienza e dell'orticoltura, istituita dalla RHS - Royal Horticulture Society di Londra) e l’architetto Maria Adriana Giusti (venerdì 3 settembre ore 18 – baluardo San Regolo).
Fra gli ospiti: lo chef Claudio Menconi (medaglia d’oro nella Coppa del Mondo di Cucina categoria “decorazione e intaglio”) che insegnerà a trasformare frutta e verdura in spettacolari decorazioni per la tavola: Paolo Linetti (direttore del Museo d’Arte Orientale Mazzocchi di Brescia) per parlare del significato delle piante; ad accompagnarci alla scoperta delle piante fantastiche nelle letteratura fantasy delle opere di Tolkien Cecilia Barella, in collegamento Roberto Arduini (giornalista e saggista), introduce Emanuele Vietina, direttore di Lucca Crea (domenica ore 11 – baluardo San Regolo). Presenti anche alcune importanti realtà e istituzioni del territorio come La Piana del Cibo che approfondirà il tema della frutta e della verdura nelle scuole con il presidente Giorgio Dalsasso e Laura Motta (sabato 4 settembre ore 11- baluardo La Libertà); Coldiretti che ci guiderà alla scelta dei cibi genuini con Elena Giannini e di Francesca Buonagurelli (venerdì 3 alle 16 – baluardo La Libertà); e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, da anni impegnata in progetti di partnership con Lucca Crea, per presentare in particolare lo storico Giardino Garzoni.
Per il programma completo degli eventi www.murabilia.com/
Orari della mostra:
Venerdì 10/19. Sabato e domenica 9/19. La vendita dei biglietti termina alle ore 18.15 di ciascun giorno.Prezzo dei biglietti:
– Intero € 8,00 – Ridotto € 6,00 over 65, minori tra gli 8 e i 14 anni, accompagnatori di disabili.
– Gratuito minori di 8 anni e disabili. – Abbonamento per due giorni € 14,00
SOCIAL FB: MurabiliaMurainfiore e www.instagram.com/murabilialucca