L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 300
"Top gun" per due settimane! E' questa l'esperienza unica che l'Aeronautica Militare, grazie ad un accordo fra il Ministero della Difesa ed il MIUR, offre agli studenti della citta' di Lucca. Il Corso di Cultura Aeronautica, attivita' completamente gratuita e facoltativa, si svolge dal 27 gennaio al 6 febbraio ed è rivolto a 200 studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori della citta' di Lucca. Il corso e' suddiviso in due parti: la prima settimana i giovani studenti seguiranno un ciclo di lezioni teoriche che trattano le basi dei principi aerodinamici del volo, gli strumenti di volo, la sicurezza volo ed accenni alla meteorologia ed al controllo del traffico aereo.
Al termine di questa prima settimana di lezione, nel pomeriggio di giovedi' 30 effettueranno un test delle conoscenze acquisite cosi' da creare una graduatoria che permettera' di determinare coloro che avranno la possibilita' di sedersi nel posto di pilotaggio e provare a pilotare un aereo, i restanti ragazzi voleranno come passeggeri.
Durante la seconda settimana gli studenti vivranno l'esperienza del volo in formazione con un aereo militare, il Siai U-208. Ad accompagnarli in questa esperienza unica, i Piloti Istruttori di Volo del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare. Al termine delle attivita' teoriche e dell'attivita' di volo, sara' stilata una graduatoria finale ed i primi classificati riceveranno quale premio uno stage presso l'Aeroporto di Guidonia, sede del 60° Stormo, durante il quale indosseranno i panni dei piloti dell'Aeronautica Militare e voleranno con l'aliante Twin Astir. A tutti i partecipanti sarà consegnato l'attestato di frequenza che, oltre a poter essere valutato ai fini dei crediti formativi per il conseguimento della maturità, assegna anche un punteggio di merito per alcuni concorsi in Aeronautica Militare. Per i ragazzi il corso rappresenta un'occasione per avvicinarsi al mondo del volo, un mondo che offre grandi emozioni, ma che richiede impegno, competenza e passione. Per l'Aeronautica Militare, invece, è un'opportunità per essere in mezzo ai giovani e per trasmettere loro come impegno, competenza e passione possano diventare una professione. Nella giornata di venerdi' 31 gennaio, alle ore 10:30, presso l'Aeroporto di Lucca-Tassignano, si svolgera' il Media Day. Durante questa giornata sara' presentato il Corso di Cultura Aeronautica citta' di Lucca 2020 alle autorita' locali ed agli organi di stampa. Inoltre, al termine della conferenza stampa sara' possibile venire in volo, nelle stesse modalita' che saranno offerte la settimana successive agli studenti, cosi' da provare le stesse emozioni e vedere la propria citta' dall'alto. Per motivi organizzativi e logistici, si richiede l'accredito entro e non oltre la mattina di mercoledì 29 gennaio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 321
Giovedi 16 gennaio Anna Vagli sarà ospite a Storie Italiane su Rai Uno a partire dalle ore 10. Il programma di approfondimento giornalistico condotto da Eleonora Daniele e leader negli ascolti della rete ammiraglia si occuperà dell’omicidio di Elena Ceste, caso ampliamente trattato da Anna anche nella sua rubrica “Sulla Scena del Crimine” apparsa sulla Gazzetta di Lucca e su quella di Viareggio.
Una grande soddisfazione per Anna Vagli e anche per il sottoscritto che in lei ha avuto fiducia sin da subito coinvolgendola nel progetto e invitandola a scrivere sulla sua rubrica. Anna Vagli, dottoressa in giurisprudenza e criminologa, ha scelto le Gazzette per farsi conoscere e, evidentemente e alla luce dei risultati, nessuna scelta fu così azzeccata. Noi l'abbiamo seguita passo dopo passo fino al momento in cui abbiamo capito che era pronta per spiccare il volo e sottrarsi alla tutela di maestri e maestre che, ormai, non avevano più niente da dire e da dare. Così, in silenzio, studiando e affrontando settimana dopo settimana i casi più o meno irrisolti della nostra cronaca giudiziaria, Anna Vagli ha saputo ritagliarsi uno spazio proprio che è piaciuto al punto da essere invitata in televisione. Siamo convinti che questa sarà la prima di tante altre volte e auguriamo a Anna il meglio del meglio. Un grande in bocca al lupo da tutta la redazione che, domattina, sicuramente, sarà davanti al piccolo schermo.