L'evento
Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 499
Forte dei Marmi Music&Art Festival, domenica 11 agosto alle 21.15 nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli a Forte dei Marmi presenta Andrea Costa e lo special guest Sergey Mazaev in LIVE MUSIC, un concerto che vede un gruppo di musicisti a fianco dei due artisti. Sul palco, insieme a Costa e Mazaev ci saranno Leandro Bartonelli batteria, Fabrizio De Luca basso, Francesco Cagnacci chitarra, Fabio Marchiori tastiere, Tommaso Iacoviello tromba, Sigi Beare sax ed Elisa Ghilardi vocalist.
Sergey Mazaev volto e voce conosciuto in tutto il circuito musicale e fondatore dei Moral CodeX nel 1979. Decine di milioni di dischi venduti. Il loro brano più iconico è intitolato Dasvidania Mamma. Pochi mesi fa hanno vinto il premio come migliore Rock Band 2024.
Andrea Costa cantautore, ha studiato pianoforte al Conservatorio di Lucca. Scrive canzoni, ha suonato in tutta la Toscana con la sua band e per vari anni ha lavorato come autore con la Rai con Video Music. Otto anni fa ha conosciuto Sergey Mazaev, che è diventato suo produttore e per realizzare una produzione in Russia di album con brani scritti e cantati da lui in italiano. Ingresso a pagamento 60 euro. Prenotazione e biglietti 0584 787251.
Ingresso a pagamento 60 euro. Prenotazione 0584 787251
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 698
Anche la Sagra Musicale Lucchese protagonista sabato (10 agosto) alle 21,30 del terzo appuntamento di musica sulle mura organizzato dal Comune di Lucca, E Lucevan le Stelle, con il concerto dal titolo Passeggiando sulle mura al Baluardo San Regolo.
Sarà eseguito dal duo Martini-Dominguez che nasce nel 2022. Aurora Martini, soprano, e Alessandro Dominguez, chitarra, debuttano con un loro progetto Il dovere di ricordare, concerto narrativo per chitarra, soprano e voce narrante, ideato e scritto da Alessandro Dominguez, con musica inedita composta nei campi di concentramento. Dal 2022 frequentano come allievi effettivi la prestigiosa Accademia Chigiana con il maestro Oscar Ghiglia (ricevendo nel 2023 il diploma di merito) e la Società dei Concerti Academy – Parma con i maestri Pierpaolo Maurizzi e Alberto Miodini. Sono impegnati nello studio e nell'esecuzione di repertorio dell'Ottocento con uno strumento originale di Gennaro Fabricatore del 1812 e repertorio originale del XX e XXI secolo, lavorando con i compositori (tra i quali D.Bogdanovic, A.Ourkouzounov, S.Goss e G.Scapecchi, di cui sono dedicatari di quattro sonetti Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco, che verranno presto pubblicati). Attualmente si stanno perfezionando sotto la guida del maestro Pierpaolo Maurizzi, al biennio di musica da camera, alconservatorio Arrigo Boito di Parma.
Aurora Martini, soprano lirico, nasce nel 1998 ad Arezzo. All'età di 13 anni intraprende lo studio del canto lirico con la soprano M. Slavka Taskova. Nel 2022 consegue la laurea triennale in Canto e Teatro musicale presso il Conservatorio F.Morlacchi di Perugia. Si esibisce regolarmente come solista e in formazione da camera in Italia e all'estero. Le ultime produzioni sono Nozze di Figaro ed Elisir d'amore, con l'orchestra de I Musici di Parma. Nel 2023 conclude il percorso accademico conseguendo la Laurea magistrale in Canto e Teatro musicale con 110 e lode.
Alessandro Dominguez nasce nel 2001 a Perugia. Ha conseguito il diploma di I livello in chitarra classica con lode e quello di II livello con lode e menzione speciale, presso il Conservatorio L.Boccherini di Lucca, sotto la guida del maestro Giampaolo Bandini. Frequenta il corso universitario post graduate ad indirizzo concertistico presso il Mozarteum a Salisburgo, con il maestro Andrea De Vitis. Ha vinto più di dieci premi in concorsi internazionali, tra i quali figurano Andrès Segoviafi Pescara, Giulio Rospigliosi, il premio speciale Niccolò Paganini e diverse borse di studio Rotary Club e Lions Club. Collabora con alcuni compositori tra i quali Marco Ramelli, Giovanni Scapecchi e Franco Cavallone, di cui è dedicatario di alcune opere per chitarra sola e in formazioni da camera. Nel 2024 è prevista l'uscita del disco Esordio per l'etichetta discografica Da Vinci publishing.
Nella serata saranno eseguite musiche di Georg Friedrich Händel (1685-1759), Ariel Ramírez (1921-2010), Joaquín Rodrigo (1901-1999), Ennio Morricone (1928-2020), Manuel de Falla (1876-1946), Giacomo Puccini (1858-1924), Federico García Lorca (1898-1936) e Nino Rota (1911-1979).