L'evento
Ego Fitness Night 2025, una lunga notte di benessere ispirata al Made in Italy
Sta per tornare l’appuntamento più atteso dell’anno per chi ama il movimento, il fitness e le ricariche di energia. Venerdì 23 maggio, a partire dalle 19.30 e fino…

A Reggio Calabria la presentazione del libro su Giovanni Toschi del giornalista e scrittore lucchese Paolo Bottari
A Reggio Calabria la presentazione del libro "Giovanni Toschi, il Toschino, Un piccolo-grande bomber che segnava solo i gol importanti..." del giornalista e scrittore lucchese Paolo Bottari

L'hospitality truck di Sofidel, 'Regina' della tappa lucchese in piazza Napoleone
Nella splendida cornice di Piazza Napoleone, a pochi metri dal via, era presente il truck hospitality di Regina che, per il 2025 ed il 2026, sarà partner della corsa ros

Cremeria Opera, partito il concorso che fa volare a Dubai
La corsa per Dubai è cominciata: ormai già da giovedì 15 maggio è partito il concorso organizzato dalla Cremeria Opera per vincere un viaggio a Dubai, e in molti stanno accorrendo per tentare la sorte, nella speranza di poter volare alla volta della splendida città mediorientale

Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 552
La nave Amerigo Vespucci è giunta a Buenos Aires dove si fermerà fino al 21 per poi proseguire il tour mondiale che si concluderà nel 2025. A terra sarà allestito "Villaggio Italia" che insieme alla nave, sarà aperto al pubblico, offrendo un'occasione unica per conoscere le eccellenze del Made in Italy e vivere un'immersione nella cultura italiana.
"Il progetto nasce proprio dalla volontà di coniugare la tradizionale attività formativa degli Allievi Ufficiali della nostra Marina Militare con il suo ruolo di Ambasciatore. Dopo 72 anni il Vespucci torna a Buenos Aires per il suo Tour Mondiale all'insegna della tradizione marinare e del Made in Italy, ma anche di una forte dimensione culturale italiana che negli anni ha contribuito alla crescita e al prestigio del nostro Paese.", ha sottolineato il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, in rappresentanza del Ministro della Difesa Guido Crosetto.
A dare il benvenuto all'equipaggio del Vespucci le autorità civili e militari argentine e l'ambasciatore d'Italia a Buenos Aires Lorenzo Lucentini. A sottolineare la speciale occasione rappresentata dalla tappa argentina del Tour mondiale del Vespucci è stata la partecipazione del ministro del turismo italiano Daniela Santanchè che nel suo indirizzo di saluto agli ospiti ha sottolineato: "Il Vespucci, simbolo del 'Made in Italy' che attraversa mari e oceani ed elemento propulsivo per l'economia e la cultura italiane, rappresenta un'opportunità unica tanto per promuovere e rafforzare il brand 'Italia' all'estero, quanto per creare le condizioni di future collaborazioni internazionali anche in ambito turistico. L'arrivo del veliero in Argentina – Nazione in cui risiede una delle più numerose comunità italiane – avviene nell'anno del turismo delle radici italiane nel mondo, il che rende l'evento ancora più significativo, perché potrà fornire un contributo importante sia nel consolidamento della grande amicizia tra Italia e Argentina, sia nell'incremento dei flussi turistici tra le due Nazioni."
Nella serata è stato organizzato per il pubblico argentino un Talk Show, diretto dalla giornalista e conduttrice televisiva Claudia Conte, al quale hanno partecipato le autorità italiane presenti per l'occasione e dove sono state illustrate le ragioni del progetto internazionale del Tour mondiale di Nave Vespucci, fortemente voluto dal ministro della Difesa Guido Crosetto. Illustrate anche le future tappe del tour che ospiteranno il Villaggio Italia, Los Angeles, Tokyo, Darwin, Singapore, Mumbai, Abu Dhabi, Doha e Jeddah.
Il "Villaggio Italia" ospiterà diverse eccellenze italiane, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare prodotti e servizi di vari settori. L'obiettivo è quello di rafforzare i legami commerciali e culturali tra Italia e Argentina. Durante la sua sosta a Buenos Aires è previsto un ricco programma di eventi: concerti, mostre, conferenze e proiezioni cinematografiche che permetteranno di approfondire la cultura italiana e il profondo legame con l'Argentina.
"Difesa Servizi sostiene e crede fortemente nel tour mondiale dell'Amerigo Vespucci, in particolare nella realizzazione del villaggio Italia e nello sviluppo della promozione del made in italy. Un Expo itinerante, una "bolla di italianità", di cui la nave più bella del mondo si fa interprete e ambasciatore; un'idea anch'essa tutta italiana, un'iniziativa unica a livello internazionale, che va nella direzione di intercettare ed esaltare la voglia di Italia che c'è a livello globale" – così ha tenuto a precisare l'amministratore delegato di Difesa Servizi S.p.A., Dott. Luca Andreoli.
Il Tour mondiale del Vespucci è una iniziativa realizzata in collaborazione con Difesa Servizi SpA, la partecipata del Ministero della Difesa, che supporta tutte le fasi della campagna e vede il coinvolgimento attivo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – con il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare e il Ministro per lo Sport e i Giovani – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero del Turismo, il Ministero della Cultura, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Il Tour mondiale di Nave Vespucci toccherà i cinque continenti e approderà in circa 30 porti. Durante il viaggio, la tradizionale attività formativa degli allievi Ufficiali sarà coniugata con la promozione delle eccellenze italiane nel mondo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 768
È stata una serata esclusiva per gli amanti delle due ruote quella che, venerdì 15 marzo, si è tenuta al Nicola’s Pub di Lucca, organizzata da Motorgame Lucca del Gruppo Ferrando, concessionaria del marchio Yamaha per Lucca e provincia, che ha aperto le porte sul territorio pisano nel 2015 e che, dal 2023, è diventata anche un punto di riferimento per tutti i motociclisti della nostra provincia e non solo. L’evento è nato da un’idea di Fabrizio Cosmi, supportata da Stefano Ferrando, per creare una comunità di appassionati al marchio Yamaha e per offrigli, grazie alle concessionarie di Lucca e Pisa, un punto di riferimento su cui poter fare affidamento per tutte le loro esigenze. Questa è la filosofia che, dal lontano 1948, contraddistingue tutte le concessionarie del Gruppo Ferrando. A tal proposito abbiamo sentito proprio Fabrizio Cosmi:” A mio modo di vedere – ha detto Fabrizio – il motociclista mette la propria vita sulla moto, che affida alle mani di meccanici in cui ripone la massima fiducia, sia per quanto riguarda la manutenzione ma anche per gli acquisti e le vendite. Dal 15 aprile 2023 siamo a disposizione, a Lucca, con l’officina, l’area vendite, i ricambi, il cambio gomme ed una vasta gamma di abbigliamento, compresi i caschi”. Quello di ieri sera è stato l’evento lancio per aprire una serie di serate che si terranno tutti i venerdì presso il Nicola’s Pub. E non è un caso che per questi prossimi appuntamenti, dedicati agli appassionati delle due ruote, sia stata confermata la location dello storico locale di San Concordio. “Nicola – continua Fabrizio – è proprietario di una Yamaha ed è un nostro cliente ma non solo, dal momento che il suo locale è la più importante realtà di ritrovo di motociclisti. La scelta del suo locale è stata fatta di proposito con l’auspicio che tutti i venerdì, passando una serata in compagnia, si possa trasmettere il messaggio che la nostra concessionaria è a disposizione, a 360 gradi, per tutte le esigenze dei nostri clienti”. La concessionaria Motorgame di Lucca mette a disposizione della propria clientela l’officina con due tecnici altamente specializzati e con moltissimi anni di esperienza e presso la quale, tra le altre cose, è possibile fare manutenzione ordinaria e straordinaria, tagliandi per moto e scooter ma anche quelli per il registro gioco valvole per motori più importanti. Ma, è importante precisarlo, la manutenzione viene fatta anche su marche non necessariamente Yamaha, come Suzuki, Bmw o Honda. Alla serata era presente anche Stefano Ferrando titolare, assieme alla sorella Cristina, del Gruppo Ferrando. “Questa serata è speciale – ci dice Ferrando - perché è il punto di partenza per una serie di appuntamenti che faremo, oltre che qui a Lucca al Nicola’s Pub ogni venerdì sera, anche nella provincia di Pisa ed in location che ci ospiteranno in modo da rendere l’evento itinerante”. Motorgame Lucca e Nicola’s Pub stanno sicuramente creando qualcosa di emozionante per gli appassionati delle due ruote con l’intento di consolidare e far conoscere un punto di ritrovo per tutti i motociclisti di Lucca, ognuno sicuramente affezionato alla propria moto ed alla propria marca, ma dove poter condividere, in compagnia, la propria grande passione. Durante il corso della serata è stato inoltre inaugurato il Club “Motorgame Yamaha Crew” con la consegna della tessera n. 1 proprio all’ideatore dell’evento Fabrizio Cosmi.
- Galleria: