L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 580
Mercoledì 22 maggio alle ore 17 nella chiesa monumentale di san Cristoforo si inaugura una mostra di pittura e scultura di tre artiste portentose, Maria Maddalena Vertuccio , Marisa Santarlasci e Anna Verona. Maria Maddalena e Marisa Santarlasci sono socie storiche dell’associazione UCAI , La signora Vertuccio ha ricoperto nell’associazione ruoli importanti , come presidente e tesoriera , attualmente è la vice presidente e responsabile di Galleria. Mentre l’artista Anna Verona partecipa a questa mostra come ospite delle due artiste sopra citate, ma andiamo a conoscerle meglio. Maria Maddalena Vertuccio è famosa per dipingere su seta , trova un’alchimia particolare e sensoriale con i fiori e le farfalle , i suoi lavori sono venuti fuori ascoltando tutte le forme che incarnano la scala musicale e del creato : fiori, piante, luce e colori . Guardando i suoi testi colorati e pieni di energia , se osserviamo il loro movimento dato dai colori decisi e forti possiamo anche immaginarci un battito d’ali o il volo di una farfalla. Marisa Santarlasci è ricercata nel rappresentare le sue emozioni e le sue espressioni , lei dipinge su tela usando tecnica mista olio e acrilico smistando con maestria i colori donando luce e armonia alle sue opere. Guardando e osservando bene i dipinti di Marisa sembra uno stile realistico, ma in realtà di realistico c’è poco, la tecnica è eccellente e i suoi volti hanno una linea dolce ed enigmatica . In primo piano vediamo sempre volti di donna come immerse nei loro pensieri, alle loro spalle paesaggi sempre diversi e misteriosi, che chissà da dove arrivano?, se è solo pura fantasia o se nei suoi sogni Marisa ha immaginato le sue eroine se di eroine si tratta o semplicemente si è immaginata se stessa o un angelo? Sta di fatto che ti perdi con la fantasia guardando i suoi quadri e ognuno di noi viaggia dove lo porta il cuore. Anna Verona scultrice ceramista, lavora la creta , vi è nella sua ricerca plastica una scelta tecnica decisiva del proprio risultato poetico. Le mani non agiscono d’istinto ,ma usa una tecnica primordiale antecedente alla scoperta del tornio , uno dei metodi di lavorazione della terracotta più antichi. La mostra è curata da Giuseppe Cordoni critico d’arte di Pietrasanta, all’interno della mostra ci saranno eventi musicali importanti : il 22 maggio per l’inaugurazione e il 24 maggio ore 17 La mostra è aperta tutti i giorni compreso i festivi dalle ore 16:30 alle 19:30.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 407
Sarà Iaia Forte, nota al grande pubblico per avere interpretato "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino, "Il giovane favoloso" di Mario Martone e molti altri film d'autore, a chiudere la quarta edizione di Canone in verso, il ciclo di incontri tra musica e poesia ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Venerdì 24 maggio, alle 21, nella monumentale Chiesa di San Francesco, l'attrice con lo spettacolo Vita Meravigliosa renderà omaggio a Patrizia Cavalli, tra le più lette e amate poetesse italiane contemporanee. L'evento è a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online, sul sito www.fondazionecarilucca.it, a partire dalle ore 12 di martedì 21 maggio.
Vita Meravigliosa prende in prestito il titolo dall'ultimo libro della Cavalli, pubblicato nel 2020, due anni prima della scomparsa. Una raccolta di epigrammi comici e filosofici, monologhi e poesie d'amore, che rappresenta una summa della sua poetica, estremamente complessa, caratterizzata da numerosi temi e registri stilistici. Con un leggio, una chitarra e uno sgabello, muovendosi tra prosa e versi, Iaia Forte restituirà alla perfezione il caos creativo della poetessa, e talvolta ci farà entrare, con l'aiuto di un telo da retroproiezione, direttamente nella sua casa. Accompagnata sul palco da Diana Tejera, compositrice e polistrumentalista che ha collaborato, tra gli altri, con Battisti, Mogol e Tiziano Ferro, e che ha trasformato in musica le rime di Patrizia Cavalli, Iaia Forte ci racconterà il quotidiano e l'universo visionario dell'autrice.
"Ho conosciuto Patrizia Cavalli molti anni fa, grazie a Carlo Cecchi, durante le prove del Sogno di una notte d'estate di Shakespeare, da lei tradotto. Conoscevo e amavo le sue poesie e questo mi portava ad avere una certa timidezza nei suoi confronti, ma diventammo subito amiche. Ero così sedotta dal suo spirito e dalla sua intelligenza che iniziai a chiederle consigli su tutto, dai problemi pratici a quelli più sottili. Il tempo trascorso insieme era sempre prezioso, divertente, speciale. Da quando non c'è più, rileggo quasi ogni giorno le sue poesie: mi sembra che me la facciano riapparire, mi fanno sentire ancora in sua compagnia. Ecco perché con Diana abbiamo pensato a uno spettacolo su di lei. Perché attraverso il teatro e la sua poesia ci sembra di richiamarla a noi, di ritrovarla, di ricreare quel tempo senza tempo che la sua presenza ci ha regalato".