claudio
   Anno XI 
Mercoledì 2 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
13 Luglio 2021

Visite: 67

L'amministrazione Menesini sostiene concretamente la realizzazione di una piattaforma di e-commerce di prossimità, una vetrina virtuale delle attività commerciali capannoresi appartenenti a tutte le categorie merceologiche per favorire la vendita e l'acquisto di prodotti tramite internet. Il nuovo servizio di commercio on line locale nasce dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale, i Centri commerciali naturali (CCN) del territorio, che così saranno messi in rete, e le associazioni di categoria. La piattaforma sarà attivata a settembre e prevederà anche la possibilità di consegne a domicilio. Nei prossimi giorni sarà pubblicato un bando rivolto ai CCN con cui il Comune mette a disposizione risorse per la creazione di questo nuovo strumento contribuendo così concretamente alla sua realizzazione finanziando fino al 70% i progetti ammessi. Sono previste premialità per i progetti che aggregano più centri commerciali e il maggior numero di attività. La presenza delle attività aderenti sulla piattaforma sarà gratuita per almeno un anno. 

"L'importante obiettivo della piattaforma di e-commerce locale che contribuiremo concretamente a realizzare mettendo a disposizione risorse per i centri commerciali naturali, è quello di sostenere lo sviluppo delle attività commerciali di prossimità del nostro territorio dando loro un nuovo strumento che consenta di migliorare l'incontro tra la domanda e l'offerta e di allargare così la platea dei clienti - spiega l'assessore al commercio, Serena Frediani -. Creare una piattaforma di commercio on line locale significa anche rendere i nostri negozi più competitivi rispetto alle grandi piattaforme dell'e-commerce, dando loro la possibilità di conquistare nuove 'fette' di mercato con eventuali risvolti positivi anche sul piano occupazionale. La pandemia ha dimostrato l'importanza di creare nuove forme di commercio che riteniamo importante sviluppare al di là dell'emergenza sanitaria – continua Frediani-, perché il diffuso utilizzo di internet ha contribuito a cambiare le abitudini e i modi di acquisto dei consumatori. Siamo convinti che l'e-commerce non possa certo sostituire il commercio tradizionale che ha tra i suoi punti di forza il rapporto umano e il servizio di prossimità, ma che sia in grado di affiancarlo in modo efficace per andare incontro alle nuove esigenze e abitudini dei consumatori. La piattaforma di e-commerce, oltre a consentire l'acquisto on line dei prodotti, offrirà anche un servizio di consegna a domicilio che consentirà ai clienti di non doversi spostare per andare a ritirare quanto acquistato in rete".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Venerdì 4 luglio dalle 18 nella casa del popolo di Verciano sarà presentata la raccolta firme per…

Importante premio per Geal: secondo la classifica stilata dall’Autorità nazionale di regolamentazione per l’energia reti e ambiente la…

“Un festival jazz in cui la parola jazz esplode in tutti i molteplici aspetti che compongono questo genere”:…

Spazio disponibilie

“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”:…

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie