Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 458
La classe terza B della scuola primaria "Amalia Bertolucci Del Fiorentino" di Capannori - per l'occasione "I lupi" con tanto di logo stilizzato sulle magliette rosse disegnato appositamente dall'artista del gruppo - dopo aver vinto le eliminatorie interne contro le altre tre sezioni, venerdì scorso si è laureata campione regionale di baseball nell'ambito del progetto "Catch the school" promosso dalla Federazione italiana baseball e softball in collaborazione con le istituzioni didattiche della Toscana.
Il progetto, in particolare, ha visto alcune atlete della squadra di softball "Nuove pantere" di Lucca fare da insegnanti ai bambini con lezioni teoriche e pratiche andate avanti con grande entusiasmo per tutto l'anno scolastico.
I campioncini capannoresi, accompagnati dalle insegnanti Donatella Rossi, Gigliola Giovannoni e Jessica Moretti e dalle tutor che li hanno allenati, hanno affrontato in trasferta le rappresentative dei loro pari età arrivate da tutta la Toscana in un'avvincente giornata all'insegna di mazze, palline e guantoni che ha coinvolto oltre 260 piccoli atleti. Alla fine "I lupi", inning dopo inning, si sono aggiudicati il trofeo vincendo ai punti la classifica finale.
Questi i nomi dei bambini saliti sul gradino più alto del podio: Alessio Bertolucci, Sara Bertolucci, Chiara Bigiarini, Matilde Ciacci, Aurora Dini, Iliass El Habchi, Biagio Finizola, Roberto Finizola, Hassan Fitah, Letizia Giannantonio, Gioele Massei, Lucia Mechetti, Gabriele Nigido, Giulia Quilici, Simone Quilici, Giorgio Sanson.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
Comune e Commissione Pari Opportunità hanno realizzato il logo della campagna di promozione del numero antiviolenza e stalking, il 1522, rivolta alle associazioni sportive del territorio promossa in collaborazione con il Panathlon Club Lucca e l'Unione Nazionale Veterani dello Sport-sezione di Lucca in occasione della festa della donna. Dopo alcune prime adesioni di alcune associazioni e società sportive parte quindi ufficialmente la campagna volta a far apporre sull'abbigliamento sportivo degli atleti per la prossima stagione sportiva un logo con il numero 1522 e la scritta 'Violenza non è amore' messo a disposizione dei soggetti sportivi dagli enti promotori e personalizzabile. Il logo potrà anche essere inserito nei materiali promozionali di associazioni e società sportive.
Al momento hanno aderito all'iniziativa Folgor Marlia, Nottolini Volley, Pugilistica Lucchese, GS Capannori ASD, DRK sport, CFG Ginnastica Firenze/Artistica EMGioy.
"Abbiamo realizzato il logo della campagna con cui attraverso il mondo sportivo, da sempre portatore di valori importanti tra cui la lealtà, il rispetto degli altri e la solidarietà, vogliamo promuovere un servizio pubblico molto importante a cui è possibile rivolgersi componendo semplicemente un numero di telefono per chiedere aiuto in caso di violenza o di stalking - spiegano l'assessore ai diritti Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani-. Fin da ora lo mettiamo a disposizione di associazioni e società sportive che vogliano lanciare questo importante messaggio contro la violenza di genere apponendolo sull'abbigliamento sportivo dei propri atleti e delle proprie atlete. Un'iniziativa che non è rivolta in particolare alle squadre al femminile ma a tutto il mondo sportivo per dire alle donne che subiscono violenza, che purtroppo sono ancora molte, che non sono sole e che esistono validi strumenti a cui rivolgersi per chiedere un sostegno.Ringraziamo chi ha già aderito e auspichiamo l'adesione di altri soggetti sportivi".
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito, è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Le associazioni e le società sportive che vogliono aderire alla campagna possono inviare una mail all'indirizzo