Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 629
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 711
"Come già preannunciato, la legge di bilancio, in vigore dal gennaio di quest’anno ha approvato tra l’altro l'aumento dell'indennità di funzione dei sindaci, gradualizzandola annualmente fino al 2024. Pertanto, nella determina capannorese n. 99 di quest’anno si è provveduto di conseguenza, intervenendo con l'aumento anche per gli amministratori”.
E’ Paolo Rontani, commercialista ed ex consigliere comunale Udc, ad affrontare le nuove indennità per gli amministratori comunali, in particolare di sindaci, vice sindaci e assessori, rilevando la mancata rivalutazione per i consiglieri.
“Lo schema relativo - scrive Rontani in una nota - ci illustra come l'indennità sindacale mensile passi dagli attuali 3.114, 23 euro a 3.886,33 lordi nel 2022, per giungere comunque a 4.830,00 nel 2024. In contemporanea, abbiamo l'indennità del vice-sindaco che, dagli attuali 1.712,83 euro, passa a 2.137,48 nel 2022, arrivando a 2.656,50 nel 2024 mentre gli assessori vanno da 1.401,41 euro a 1.748,85 nel 2022, fino a 2.173,50 nel 2024, esattamente come l'indennità che va a spettare al presidente del consiglio. Gli unici importi che invece non cambiano - prosegue l’ex consigliere Udc - sono quelli dei gettoni di presenza dei consiglieri, che restano a 32,50 euro anche perché, si legge, così <è dato desumere dall'unita specifica relazione parte integrante e sostanziale del presente atto> "che però non c'è proprio”.
“A parte questa carenza informativa - prosegue l’ex consigliere comunale - che ormai è una triste costante nella pubblicazione di atti all'albo pretorio capannorese e per l'approfondimento della quale spero interverranno almeno le opposizioni, resto personalmente perplesso sul merito di questa determina. Svolgere certi ruoli politici di vertice è indubbio comporti costi e disagi - prosegue Rontani sottolineando il lavoro svolto dai consiglieri - anche se spesso non mancano discutibili gratuità sui mezzi. Certo però che, se un sindaco non accompagna la sua posizione di amministratore con un lavoro proprio, a parer mio rischia di perdere contatto con la realtà quotidiana dei cittadini ed egli stesso non imparerà mai cosa comporti la gestione di un bilancio familiare, tanto diverso da quello del Comune”.
“Quanto al consigliere, la cosiddetta <manovalanza amministrativa>, egli deve sempre organizzarsi da solo o con il proprio gruppo, per capire le pratiche da approvare, per ascoltare la gente, per non mancare alle occasioni di confronto operativo. In tal caso, come si vede, non c'è indennità per lui, ma tanta buona volontà e spirito di servizio. Ed è certo bene così. Tuttavia - chiosa Paolo Rontani - il fatto di trasformare sempre più le cariche politiche in professioni ben retribuite, senza cartellino né rischio di licenziamento a breve, mi sembra un'offesa verso chi il lavoro non ce l'ha proprio o si trova in difficoltà”.