Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
I c onsiglieri comunali di Fratelli d'Italia Capannori Eleonora Vaselli e Lido Moschini esprimono preoccupazione per la situazione della scuola dell'infanzia di S. Leonardo in Treponzio. Il trasferimento improvviso dei bambini a Castelvecchio ha generato malcontento tra le famiglie, che si trovano ad affrontare un cambiamento non previsto e senza il dovuto preavviso. Molti genitori lamentano di non essere stati adeguatamente informati per tempo, trovandosi ora a dover riorganizzare la propria quotidianità senza la possibilità di una pianificazione preventiva. I consiglieri evidenziano sia le difficoltà psicologiche per i più piccoli sia le problematiche organizzative per i genitori, sottolineando la necessità di una comunicazione più chiara e di una gestione più attenta delle decisioni che riguardano la scuola e la comunità. "Il trasferimento improvviso dei bambini della scuola dell'infanzia di S. Leonardo in Treponzio a Castelvecchio - afferma Eleonora Vaselli - ha generato grande preoccupazione tra i genitori, che si trovano a dover affrontare un cambiamento significativo senza un'adeguata comunicazione preventiva da parte dell'Amministrazione. Dal punto di vista psicologico, un cambio di scuola rappresenta una forte destabilizzazione per bambini così piccoli, specialmente per quelli che stanno appena iniziando il loro percorso di scolarizzazione. La scuola dell'infanzia, quasi per tutti i bambini, è il primo luogo in cui sperimentano una separazione prolungata dal nucleo familiare, un passaggio che deve avvenire gradualmente e con un contesto rassicurante. Spostare improvvisamente questi piccoli studenti in una nuova struttura, con spazi e volti sconosciuti, può causare ansia, disorientamento e difficoltà nell'adattamento. È fondamentale garantire ai bambini un ambiente stabile e sereno, affinché possano vivere questa esperienza in modo positivo e senza traumi." "Sappiamo bene che gli interventi di messa in sicurezza sono essenziali e vanno sostenuti, perché la sicurezza degli alunni è una priorità assoluta. Tuttavia, una decisione di questa portata avrebbe richiesto una pianificazione più attenta e una comunicazione trasparente con le famiglie, affinché potessero organizzarsi per tempo. Il cambio di sede di una scuola implica una riorganizzazione della vita quotidiana, degli orari di lavoro e della logistica familiare, aspetti che non possono essere sottovalutati." Lido Moschini aggiunge: "Oltre al disagio psicologico per i bambini, c'è anche una questione pratica che non può essere ignorata. Molti genitori si trovano costretti a rivedere il proprio equilibrio tra vita lavorativa e familiare a causa di un cambiamento deciso dall'Amministrazione senza il dovuto preavviso. Il trasferimento della scuola non riguarda solo la distanza fisica tra la vecchia e la nuova sede, ma coinvolge aspetti organizzativi fondamentali, come il trasporto scolastico e la gestione degli orari di ingresso e uscita." "Ciò che preoccupa maggiormente è la mancanza di una comunicazione chiara e tempestiva. I genitori di bambini che si sono iscritti alla scuola per il prossimo anno scolastico avrebbero dovuto essere informati in anticipo, in modo da poter prendere una decisione consapevole e adeguata alle proprie esigenze. Questo genere di decisioni non può essere calato dall'alto, ma deve essere condiviso con chi quotidianamente vive la scuola e ne affronta le problematiche." "Chiediamo dunque all'amministrazione di fornire risposte concrete alle famiglie coinvolte - concludono - e di attivare un confronto aperto per trovare soluzioni che possano ridurre i disagi. La scuola è un pilastro fondamentale della comunità, e ogni cambiamento deve essere gestito con responsabilità e attenzione verso le persone che ne fanno parte."
Lo affermano i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Capannori Elisabetta Triggiani, Lido Moschini e Eleonora Vaselli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 253
Un corso di formazione per imparare a condurre la Kbike o la Joelette. In vista dell'avvio di Joelette&Jubilee - JJ 2025, la carovana inclusiva e solidale che percorrerà la Via Francigena da Altopascio a Roma, Sentieri di Felicità Odv organizza un corso teorico e pratico finalizzato al rilascio di un attestato per la conduzione di ausili da trekking. L'appuntamento è sabato 22 marzo (parte teorica), dalle 9 alle 13.30, e domenica 23 marzo (parte pratica), dalle 9 alle 13 all'Hospitale San Pietro di Badia Pozzeveri.
Verranno trattati temi fondamentali, quali le tecniche di mobilitazione per persone con disabilità, le diverse tipologie di ausili da trekking e come condurli, le conoscenze basilari sull'ambiente circostante e sulla gestione del team, e, infine, la pratica di conduzione con un'escursione su un sentiero. Per informazioni e prenotazioni: 339.4830840 (solo WhatsApp).
Il progetto, promosso dall'associazione Sentieri di Felicità Odv, sta ricevendo adesioni giorno dopo giorno: c'è tempo fino al 20 marzo per iscriversi alle tappe toscane del Cammino, inviando un'email a
Il progetto ha già ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Altopascio, dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, dell'Associazione Toscana Vie Francigene 2.0, di Free Wheels Odv, del Gruppo Trekking Bagno a Ripoli, di Libero Accesso Aps, del Gruppo Trekking Senese e dell'Associazione Via Romea Sanese Accessibile.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare