Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 534
Strade interrotte e devastate, lavori che si dilungano e disagi per automobilisti, residenti e attività commerciali. Problemi che a Capannori sono avvertiti in maniera forte, un tema che affronta di petto l'ex consigliere comunale dell’Udc, Paolo Rontani
“Ormai da molti mesi – si legge in una nota di Rontani - il territorio del comune di Capannori (dimenticando fossi e poggi) è interessato da lavori di tutti i tipi, spesso a lunga durata e di scarso controllo. Come ben sanno i titolari di varie attività commerciali nelle zone coinvolte, i cui clienti hanno finito col dirigersi altrove, costringendoli a enormi difficoltà o addirittura a chiudere. Mi riferisco, per l'ennesima volta, allo stato di viale Europa ma anche alla tragica situazione del centro storico di Capannori, specie in via Romana, zona sede Misericordia, nel caos da diversi mesi”.
Voglio porre l’attenzione questa volta – prosegue l’ex consigliere Udc - sull'Ordinanza 106 di quest’anno, con l'oggetto la regolamentazione del traffico su tutte le strade e piazze del territorio comunale, per lavori urgenti o situazioni di emergenza, dal giorno 15 marzo al 2023 al giorno 31 dicembre 2023. Con un territorio così vasto e diversificato com'è il nostro, leggendo il testo traspare che si dice tutto e niente. Si stabilisce poi, una durata di validità alquanto dispersiva e ben oltre i classici 30 giorni. Un'ordinanza, definita a <tutela della pubblica incolumità>, è sempre un atto amministrativo che deve ordinare disciplinando con chiarezza. In questo caso, il contenuto è talmente generale, visto che non si scrive ne la tipologia dei lavori previsti dove e perché prioritari, ne le zone interessate o le ditte coinvolte, da rendere l'oggetto dell'atto fortemente indeterminato. Rasentando così quello che gli esperti chiamano vizio per eccesso di potere. Doveva semmai venir emessa, prima, una determina con la regolamentazione generale del procedimento, poi l'ordinanza precisa, con i lavori: perché, dove, in carico a quale ditta e in quale periodo. Con questo sistema, potrebbe esserci il solito furbetto che se ne approfitta per interessi propri o l'operaio della ditta incaricata che si sbaglia e, se succede qualcosa, la responsabilità finisce col ricadere sul Comune”.
“Inoltre rilevo al responsabile del procedimento e firmatario dell'ordinanza – chiosa Rontani - che la normativa sul conflitto di interessi, frettolosamente citata nell'atto, non è del 2015 ma del 16 aprile 2013. Insomma, alla fine mi sorge il dubbio che questa regolamentazione sia solo per coprirsi le spalle, cioè un mezzo per agire alla svelta in caso di interventi utili sotto elezioni, di cui si sente già il profumo nell'aria”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 393