Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d'Italia a Capannori, e Gianluca Lommori, componente del direttivo comunale, intervengono in merito all'annuncio dell'amministrazione riguardo l'ampliamento dei rientri pomeridiani per alcune storie del territorio.
"Apprendiamo dall'assessore Cecchetti - esordisce Lommori - che l'amministrazione è riuscita ad organizzare i servizi di trasporto e di mensa per le scuole primarie di Lammari, Segromigno in Piano e Lunata, per l'ulteriore rientro pomeridiano, atto peraltro dovuto per legge alla scuola dell'obbligo.
Il rientro, infatti - continua Lommori - si è reso necessario in alcune scuole ,in quanto dall'anno 2023-2024 ci sarà un cambiamento del quadro formativo, con l'aggiunta di 2 ore di educazione motoria".
"Proprio su questo argomento - sostiene Petrini - ci giungono però segnalazioni dai genitori , facilmente riscontrabili, sull'inadeguatezza degli spazi dedicati allo svolgimento di educazione motoria. Tranne che per la scuola primaria di Lunata, dove effettivamente nel corso degli anni è stata creata una palestra efficiente, le altre non hanno assolutamente strutture adeguate allo svolgimento di educazione motoria, soprattutto in presenza di classi comunque numerose".
"A questo proposito - continuano i due esponenti di Fratelli d'Italia - continuiamo a vedere una scarsa propensione agli investimenti sul patrimonio scolastico esistente, in particolar modo sulla parte dedicata allo sport. Siamo rammaricati di situazioni, come quella della scuola secondaria di Lammari, dove le strutture esterne avrebbero un grande potenziale ed invece sono nel degrado più assoluto. Strutture che potrebbero essere utili anche alle varie associazioni sportive del territorio che necessitano di continui spazi per promuovere e curare al meglio la loro attività.
Come gruppo chiediamo con forza a questa amministrazione di attivarsi per la ricerca di bandi ad hoc per la rigenerazione del patrimonio sportivo delle scuole del territorio - concludono Petrini e Lommori - così da permettere lo svolgimento dell'attività sportiva dei ragazzi senza dover sottostare a compromessi per la mancanza di spazi o condizioni climatiche avverse".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 542