Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 486
Al via nel mese di febbraio il secondo lotto dei lavori per la realizzazione della 'Cittadella dello Sport', l'importante polo sportivo multidisciplinare in fase di costruzione da parte dell'amministrazione Menesini nella zona della piscina e del campo sportivo di Capannori.
Questi lavori, dell’importo complessivo di circa 1 milione e 300.000 euro finanziato nell’ambito dei progetti Piu della Regione Toscana, dal Fondo Sport e periferie e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, oltre alla posa del manto di superficie della pista di atletica, prevedono la costruzione di quattro nuove torri faro, della struttura di copertura della tribuna e di un percorso pedonale attrezzato per la ginnastica all'aperto di collegamento tra lo stadio e la piscina, aperto a tutti.
L’amministrazione comunale ha fortemente voluto far partire questo secondo intervento non appena possibile, mentre continuano anche i lavori del primo lotto, in modo da riuscire a concludere l’intera opera entro il 2023.
“Entro quest’anno Capannori avrà la sua Cittadella dello sport – dice l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo –. Dopo una fase di difficoltà nel reperimento del materiali e altre dinamiche legate al contesto che l’Italia e l’Europa si sono trovate a vivere, i lavori hanno ripreso spediti. Stiamo realizzando la più importante opera per lo sport della Lucchesia, e per questo siamo soddisfatti di poterla dare ai cittadini entro fine anno. Stiamo creando un luogo bello, funzionale e moderno per tutti gli sport. La Cittadella dello sport diventerà infatti un polo per le discipline agonistiche e non agonistiche e per il benessere dei cittadini e potrà essere fruita da tante persone, vista la sua posizione baricentrica nel territorio comunale e nella Piana. Sarà anche uno spazio importante dal punto di vista aggregativo dove i ragazzi che fanno sport potranno incontrarsi e socializzare. Ci siamo presi un grande impegno, e adesso possiamo dire che presto sarà realizzato”.
Per quanto riguarda gli interventi in corso, dopo la demolizione delle tribune e degli spogliatoi con il primo lotto per una spesa complessiva di 1 milione e 500.000 euro (di cui 1 milione e 350.000 euro ottenuti vincendo un bando del Cipe e 150.000 euro a carico del Comune), sono state costruite le strutture in elevazione che contengono la nuova tribuna da 600 posti e i nuovi spogliatoi posti sotto di essa insieme alla palestra, ai locali medici e ai depositi. Operazione in corso invece per la nuova pista di atletica leggera a 6 corsie in cui praticare la corsa, la corsa a ostacoli e la corsa a staffetta e per il salto in alto, salto con l’asta e salto in lungo. All’esterno della pista di atletica è in fase di realizzazione una pista per lo skiroll. Successivamente sarà realizzato il nuovo campo sportivo da calcio con manto superficiale in erba naturale. Il rettangolo di gioco sarà rimodulato e avrà dimensioni nette di 100x60 metri, idoneo per la categoria di ‘Eccellenza’ con spazi esterni minimi di 3,50 metri sui lati corti e di 2,50 metri su quelli lunghi come prevede il regolamento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503
Unire il piacere dello stare insieme con la solidarietà e la cura del territorio: a Badia Pozzeveri, sabato 4 febbraio (dalle 20), negli spazi sagra del Comitato, si terrà la cena senza glutine. Organizzata dal Comitato paesano di Badia, insieme a Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e dell'Associazione italiana celiachia e il supporto di Nt Food, la cena proporrà un menù interamente senza glutine (pasta fritta con prosciutto e stracchino, pasta al forno, plumcake con crema, vin santo e cantucci, acqua, vino e caffè) e avrà uno scopo benefico: il ricavato della serata sarà infatti destinato dal Comitato e da Avis all'acquisto di nuovi arredi da sistemare nel parco giochi della frazione.
La cena si inserisce nel percorso intrapreso ormai da tempo dall'Avis comunale Altopascio, grazie alla stretta connessione con il Comitato paesano di Badia: esserci per il territorio e riservare un'attenzione particolare alla celiachia, come dimostra anche la scelta - nel 2022, che si ripeterà anche nel 2023 - di dedicare le prime due giornate della storica Sagra del Cacciucco ai celiaci con un menù interamente gluten free.
Da una parte, quindi, la valorizzazione della frazione di Badia Pozzeveri con i volontari del Comitato sempre a disposizione della propria comunità; dall'altra la volontà di proporre iniziative inclusive, capaci di allargarsi a quante più persone possibili, che mettano sempre di più al centro la sensibilizzazione e l'attenzione verso il terzo settore, verso il sociale, verso la donazione.
Per partecipare alla cena (costo 25 euro; 15 per under10) è obbligatorio prenotarsi al numero 333.3307171.