Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 364
Gli studi DEL GRANDE NINCI Associati e CENTRO HELDA STP SRL, con la collaborazione di Santacroce & Partners e Studio Legale Fiumanò e Partners, organizzano il seminario intitolato "Gli appalti di servizi e la contestazione di somministrazione illecita di manodopera: profili giuslavoristici e fiscali", che si terrà il 30 gennaio 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso il Palazzo dei Cento, a Porcari, Via G. Puccini, 1940/v.
L'evento, che rappresenterà l'occasione per aggiornarsi su tematiche cruciali e confrontarsi con esperti del settore, mira a fare luce sulle recenti modifiche normative in materia di appalti di servizi, introdotte nel 2024 e ulteriormente integrate con la Legge di Bilancio 2025, evidenziando le implicazioni giuslavoristiche, fiscali e penali per aziende e professionisti del settore.
Al seminario interverranno esperti di primo piano tra i quali: Benedetto Santacroce, avvocato nell'omonimo Studio Santacroce & Partners, professore presso l'Università Niccolò Cusano di Roma e pubblicista de Il Sole 24 Ore; Lorenzo Lodoli, avvocato presso lo Studio Santacroce & Partners, nonché pubblicista de Il Sole 24 Ore; Carlo Fiumanò dell'omonimo Studio Fiumanò & Partners con sede a Pistoia e Roma.
Gli interventi approfondiranno in particolar modo la normativa di riferimento e le novità introdotte; gli aspetti fiscali e giuslavoristici con focus sul trattamento economico del personale appaltato e la responsabilità solidale tra committente e appaltatore; le possibili contestazioni da parte di Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate; l'importanza della due diligence e dei controlli preventivi da parte delle società committenti.
La partecipazione è gratuita, con possibilità di seguire l'evento in presenza (posti limitati) o da remoto. È richiesta la conferma tramite e-mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 310
Al via i lavori per ampliare il cimitero 'nuovo' di via Sbarra. Un intervento atteso dalla comunità di Porcari e progettato dall'architetto Sergio Martinelli: il suo masterplan, caratterizzato da un equilibrio tra modernità e rispetto del paesaggio, rappresenta la continuazione ideale dell'opera originale degli anni Ottanta firmata dall'architetto Pietro Carlo Pellegrini.
Il primo lotto dei lavori, pari a 423.500 euro, è stato finanziato dal Comune con fondi propri e prevede la costruzione di 81 loculi distribuiti su due blocchi a una sola faccia, con una copertura in acciaio sostenuta da travi metalliche.
Il progetto complessivo punta a valorizzare il contesto naturale e l'estetica originaria del cimitero, ampliandolo verso l'area libera a ovest. Sarà realizzata una struttura semi-sotterranea, che limiterà l'impatto visivo: il nuovo volume si integrerà al paesaggio come se il terreno si elevasse gradualmente, dando vita a una falda inclinata interrotta da pozzi di luce naturale dai quali svetteranno i cipressi. Secondo il masterplan il cimitero, a piena saturazione, potrà accogliere 1728 loculi distribuiti su 24 blocchi.
"Abbiamo voluto mantenere un legame forte con il paesaggio e con i valori simbolici che il cimitero rappresenta per la nostra comunità – ha detto il sindaco, Leonardo Fornaciari – perché questo intervento è pensato prima di tutto per onorare il rispetto dei defunti. Vogliamo restituire ai porcaresi uno spazio che si armonizzi con il verde e il paesaggio che lo circonda. A dare personalità all'intero masterplan è l'inserimento di cipressi che 'bucheranno' la copertura in diversi punti per formare una griglia regolare, quasi a sancire una predominanza della natura e un abbraccio ideale tra terra e cielo".
La soluzione architettonica scelta garantisce un impatto visivo quasi nullo, permettendo allo sguardo del visitatore di spaziare verso la campagna circostante, mentre la copertura metallica (in color marrone testa di moro o verde rame) e i pannelli in laterizio richiameranno gli elementi estetici del progetto originario di Pellegrini, inserito nella selezione di opere successive al 1945 di rilevante interesse storico-artistico realizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Toscana nell'ambito del censimento nazionale del 2011.
Il progetto include un sistema per la raccolta delle acque meteoriche, un impianto elettrico integrato con la struttura esistente e due cipressi già cresciuti che saranno piantati in aiuole dedicate. I lavori interesseranno la porzione sud-ovest del lotto e comprenderanno scavi e interventi di fondazione, con muri di contenimento che andranno a integrarsi al paesaggio. I lavori inizieranno a breve nel massimo rispetto della fruibilità del luogo, con l'obiettivo di coniugare innovazione architettonica, sostenibilità e memoria collettiva.
- Galleria: